Quali stadi in Italia saranno utilizzati per Euro2032?

Dieci opzioni da Nord a Sud: l’Allianz Stadium di Torino sembra l’unica certezza, grande dubbio per Milano

Euro2032 segnerà il ritorno dell’Italia come nazione ospitante di un grande evento calcistico internazionale. Al netto delle finali di Champions a San Siro e all’Olimpico, infatti, l’ultima manifestazione tenutasi nel nostro paese è il Mondiale 1990, che fu al contempo un volano enorme per il nostro movimento, giunto in quell’epoca al culmine del suo splendore, e l’inizio del declino, anche per via degli errori fatte durante la progettazione, in primis, degli stadi.

Nel 2032 tuttavia l’Italia non sarà sola nell’organizzazione dell’Europeo: la FIGC verrà affiancata dalla Turchia, che da avversaria nella candidatura si è trasformata in alleata, raggiungendo l’assegnazione dopo diversi tentativi andati a vuoto. La spartizione dell’evento sarà paritaria, a partire dalla distribuzione degli stadi: Euro2032 si giocherà in cinque stadi turchi e cinque stadi italiani, con la gara inaugurale che dovrebbe tenersi a Istanbul e la finale in Italia (probabilmente a Roma).

Ma quali saranno i cinque stati selezionati dall’Italia? Al momento non vi sono certezze, con la lista che andrà ufficializzata entro il 2026, regalando al nostro paese anni di fervidi preparativi. Ci sono già, però, le candidature.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Torino - Allianz Stadium

L’impianto della Juventus sembra quello più vicino ad avere il pass. E forse anche l’unico quasi certo: la città della Mole, salvo incredibili colpi di scena, sarà dentro Euro2032 e l’Allianz è la carta migliore da giocare.

Roma - Stadio da definire

Anche Roma, comunque, non dovrebbe mancare l’appuntamento: la città più conosciuta d’Italia nel mondo, la capitale, quella in cui si è giocata la gara inaugurale di Euro2020 curiosamente proprio fra gli Azzurri e la Turchia. Tuttavia non è chiaro se sarà l’Olimpico lo stadio su cui ricadrà la scelta: Roma e Lazio hanno piani per lo stadio e un nuovo impianto potrebbe essere soluzione gradita per UEFA e FIGC.

Milano - Stadio da definire

Praticamente come sopra. Immaginare Euro2032 senza il motore economico della nazionale è difficile ma anche qui c’è un tema stadio da non sottovalutare: San Siro per il 2032 potrebbe anche essere in pensione, Inter e Milan sono impegnate nella creazione di un nuovo impianto. Ce la faranno?

Napoli - Stadio Maradona

Veniamo al Sud, dove c’è ovviamente viva la candidatura di Napoli. Lo stadio Maradona si è rifatto il look per le Universiadi. Chiaramente per ospitare Euro2032 andrà rimessa mano all’impianto di Fuorigrotta, migliorandone alcune criticità ancora persistenti. Anche qui un punto a favore: fare un Europeo senza Sud sembra inverosimile.

Bari - Stadio San Nicola

La chiusura della candidatura di Napoli ci porta dritti al San Nicola di Bari. L’impianto è stato recentemente oggetto di lavori, alcuni dei quali ancora in corso, come la riproposizione dei teloni che fanno da copertura all’impianto disegnato da Renzo Piano. Bari c’è.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Firenze - Nuovo Stadio Artemio Franchi

Chi avrà una candidatura forte è Firenze. Il Viola Park appena inaugurato sarà un biglietto da visita interessante da allegare al nuovo Franchi, i cui lavori sono pronti a partire. La fama di Firenze nel mondo potrebbe essere un ulteriore punto a favore della città Toscana.

Bologna - Nuovo Stadio Dall’Ara

Anche il Dall’Ara di Bologna, tuttavia, è pronto a rifarsi il look. L’impianto dei rossoblu sarà oggetto di un pesante restyling che donerà alla città emiliana un impianto all’avanguardia, che sogna di essere protagonista dell’Europeo italo-turco.

Cagliari - Nuovo Stadio Cagliari

Sempre per quanto riguarda i nuovi stadi in corso di realizzazione, una delle proposte più interessanti potrebbe essere quella di Cagliari. Sulle ceneri del Sant’Elia nascerà un impianto tutto nuovo che potrebbe essere una soluzione molto interessante.

Genova - Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio più british d’Italia non poteva mancare all’elenco delle pretendenti per Euro2032. Dovrebbero svolgersi dei lavori di ristrutturazione, ma il Ferraris è della partita e sogna di far parte delle magnifiche cinque.

Verona - Stadio Marc’AntonioBentegodi

Chiude il pacchetto delle candidate Verona. Il Bentegodi ha pronto un piano di profondo restyling, che prevedrebbe fra le altre cose l’implementazione della sostenibilità energetica.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi