Quali stadi in Italia saranno utilizzati per Euro2032?

Dieci opzioni da Nord a Sud: l’Allianz Stadium di Torino sembra l’unica certezza, grande dubbio per Milano

Euro2032 segnerà il ritorno dell’Italia come nazione ospitante di un grande evento calcistico internazionale. Al netto delle finali di Champions a San Siro e all’Olimpico, infatti, l’ultima manifestazione tenutasi nel nostro paese è il Mondiale 1990, che fu al contempo un volano enorme per il nostro movimento, giunto in quell’epoca al culmine del suo splendore, e l’inizio del declino, anche per via degli errori fatte durante la progettazione, in primis, degli stadi.

Nel 2032 tuttavia l’Italia non sarà sola nell’organizzazione dell’Europeo: la FIGC verrà affiancata dalla Turchia, che da avversaria nella candidatura si è trasformata in alleata, raggiungendo l’assegnazione dopo diversi tentativi andati a vuoto. La spartizione dell’evento sarà paritaria, a partire dalla distribuzione degli stadi: Euro2032 si giocherà in cinque stadi turchi e cinque stadi italiani, con la gara inaugurale che dovrebbe tenersi a Istanbul e la finale in Italia (probabilmente a Roma).

Ma quali saranno i cinque stati selezionati dall’Italia? Al momento non vi sono certezze, con la lista che andrà ufficializzata entro il 2026, regalando al nostro paese anni di fervidi preparativi. Ci sono già, però, le candidature.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Torino - Allianz Stadium

L’impianto della Juventus sembra quello più vicino ad avere il pass. E forse anche l’unico quasi certo: la città della Mole, salvo incredibili colpi di scena, sarà dentro Euro2032 e l’Allianz è la carta migliore da giocare.

Roma - Stadio da definire

Anche Roma, comunque, non dovrebbe mancare l’appuntamento: la città più conosciuta d’Italia nel mondo, la capitale, quella in cui si è giocata la gara inaugurale di Euro2020 curiosamente proprio fra gli Azzurri e la Turchia. Tuttavia non è chiaro se sarà l’Olimpico lo stadio su cui ricadrà la scelta: Roma e Lazio hanno piani per lo stadio e un nuovo impianto potrebbe essere soluzione gradita per UEFA e FIGC.

Milano - Stadio da definire

Praticamente come sopra. Immaginare Euro2032 senza il motore economico della nazionale è difficile ma anche qui c’è un tema stadio da non sottovalutare: San Siro per il 2032 potrebbe anche essere in pensione, Inter e Milan sono impegnate nella creazione di un nuovo impianto. Ce la faranno?

Napoli - Stadio Maradona

Veniamo al Sud, dove c’è ovviamente viva la candidatura di Napoli. Lo stadio Maradona si è rifatto il look per le Universiadi. Chiaramente per ospitare Euro2032 andrà rimessa mano all’impianto di Fuorigrotta, migliorandone alcune criticità ancora persistenti. Anche qui un punto a favore: fare un Europeo senza Sud sembra inverosimile.

Bari - Stadio San Nicola

La chiusura della candidatura di Napoli ci porta dritti al San Nicola di Bari. L’impianto è stato recentemente oggetto di lavori, alcuni dei quali ancora in corso, come la riproposizione dei teloni che fanno da copertura all’impianto disegnato da Renzo Piano. Bari c’è.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Firenze - Nuovo Stadio Artemio Franchi

Chi avrà una candidatura forte è Firenze. Il Viola Park appena inaugurato sarà un biglietto da visita interessante da allegare al nuovo Franchi, i cui lavori sono pronti a partire. La fama di Firenze nel mondo potrebbe essere un ulteriore punto a favore della città Toscana.

Bologna - Nuovo Stadio Dall’Ara

Anche il Dall’Ara di Bologna, tuttavia, è pronto a rifarsi il look. L’impianto dei rossoblu sarà oggetto di un pesante restyling che donerà alla città emiliana un impianto all’avanguardia, che sogna di essere protagonista dell’Europeo italo-turco.

Cagliari - Nuovo Stadio Cagliari

Sempre per quanto riguarda i nuovi stadi in corso di realizzazione, una delle proposte più interessanti potrebbe essere quella di Cagliari. Sulle ceneri del Sant’Elia nascerà un impianto tutto nuovo che potrebbe essere una soluzione molto interessante.

Genova - Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio più british d’Italia non poteva mancare all’elenco delle pretendenti per Euro2032. Dovrebbero svolgersi dei lavori di ristrutturazione, ma il Ferraris è della partita e sogna di far parte delle magnifiche cinque.

Verona - Stadio Marc’AntonioBentegodi

Chiude il pacchetto delle candidate Verona. Il Bentegodi ha pronto un piano di profondo restyling, che prevedrebbe fra le altre cose l’implementazione della sostenibilità energetica.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi