“Il miglior Centro Sportivo d’Europa”: la Fiorentina ha presentato il Viola Park

Il club gigliato ha svelato la sua nuova casa con un grande evento a cui hanno participato anche i vertici Uefa e Figc

Una casa, la prima dal 1926. La Fiorentina ha ufficialmente inaugurato il Viola Park, il nuovissimo centro sportivo del club toscano a Bagno a Ripoli. Una struttura imponente, che si erge su 29 mila metri quadrati, progettata da Archea Associati.

Un fiore all’occhiello a ogni livello, che dona alla Fiorentina un asset fondamentale per presente e futuro, coronando un iter progettuale ed esecutivo partito nel 2019.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Cosa c’è al Viola Park

Sostenibilità ed efficienza. Il Viola Park è una struttura imponente, integrata nell’ambiente circostante con campi sportivi, una storica villa recuperata e restaurata completamente, edifici per la prima squadra, le femminili e le giovanili e diverse palestre.

Troveranno posto le 20 squadre dei gigliati nei 12 campi regolamentari presenti: 5 naturali, 5 ibridi, 2 mini campi di scuola calcio e 1 campo destinato esclusivamente all’allenamento dei portieri.

Ci saranno due stadi, dentro i quali giocheranno le partite a squadra femminile e la Primavera: il Fiesole da 3mila il Davide Astori da 1500 spettatori. Ci sono anche quattro palestre, dodici padiglioni per eventi, una foresteria da 75 camere per 116 posti letto. E in più un Media center, un centro medico e wellness con piscina da 25 metri e due piscine vascolari, crioterapia, sauna e bagno turco.

Nel Viola Park ha rivestito un ruolo fondamentale l'attenzione alla sostenibilità ambientale con l’utilizzo di materiali naturali, tecnologie di riuso, fotovoltaico e l'acquisto di veicoli elettrici.

I complimenti di Uefa e Figc

All'imponente evento di inaugurazione, erano presenti il presidente della Uefa Aleksander Ceferin e quello della Figc Gabriele Gravina. Il primo ha elogiato in maniera convinta l’intuizione della Fiorentina e la sua nuova casa: “Il Viola Park è il centro sportivo più bello che ho mai visto, e ne ho visti tanti".

Grande entusiasmo anche da parte di Gravina: “Oggi il mondo del calcio acquista sotto il profilo delle infrastrutture un messaggio di grandissima dignità, per stimolare e creare i presupposti perché tutti possano puntare a realizzare qualcosa di simile”.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La rivincita di Rocco Commisso

La realizzazione del Viola Park è, per Rocco Commisso, una piccola rivincita. Il patron dei toscani ha fortemente voluto il completamento dell’opera, una sorta di contraltare rispetto a quanto successo sul fronte stadio.

Aspetto che l’italoamericano non ha mancato di rimarcare: "Dal 1926 la Fiorentina non aveva casa: non aveva un centro sportivo, uno stadio. Niente. E invece oggi ecco, questo è un gioiello. Sia in America sia in Europa non si trovano posti così. Qui dove c'è ora c’è questa struttura, c’era una discarica aperta da oltre 15 anni. Abbiamo avuto molti problemi nella costruzione del Viola Park: fra scavi archeologici, guerra e Covid. Ma ce l’abbiamo fatta”.

Foto credits: Fiorentina



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi