“Il miglior Centro Sportivo d’Europa”: la Fiorentina ha presentato il Viola Park

Il club gigliato ha svelato la sua nuova casa con un grande evento a cui hanno participato anche i vertici Uefa e Figc

Una casa, la prima dal 1926. La Fiorentina ha ufficialmente inaugurato il Viola Park, il nuovissimo centro sportivo del club toscano a Bagno a Ripoli. Una struttura imponente, che si erge su 29 mila metri quadrati, progettata da Archea Associati.

Un fiore all’occhiello a ogni livello, che dona alla Fiorentina un asset fondamentale per presente e futuro, coronando un iter progettuale ed esecutivo partito nel 2019.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Cosa c’è al Viola Park

Sostenibilità ed efficienza. Il Viola Park è una struttura imponente, integrata nell’ambiente circostante con campi sportivi, una storica villa recuperata e restaurata completamente, edifici per la prima squadra, le femminili e le giovanili e diverse palestre.

Troveranno posto le 20 squadre dei gigliati nei 12 campi regolamentari presenti: 5 naturali, 5 ibridi, 2 mini campi di scuola calcio e 1 campo destinato esclusivamente all’allenamento dei portieri.

Ci saranno due stadi, dentro i quali giocheranno le partite a squadra femminile e la Primavera: il Fiesole da 3mila il Davide Astori da 1500 spettatori. Ci sono anche quattro palestre, dodici padiglioni per eventi, una foresteria da 75 camere per 116 posti letto. E in più un Media center, un centro medico e wellness con piscina da 25 metri e due piscine vascolari, crioterapia, sauna e bagno turco.

Nel Viola Park ha rivestito un ruolo fondamentale l'attenzione alla sostenibilità ambientale con l’utilizzo di materiali naturali, tecnologie di riuso, fotovoltaico e l'acquisto di veicoli elettrici.

I complimenti di Uefa e Figc

All'imponente evento di inaugurazione, erano presenti il presidente della Uefa Aleksander Ceferin e quello della Figc Gabriele Gravina. Il primo ha elogiato in maniera convinta l’intuizione della Fiorentina e la sua nuova casa: “Il Viola Park è il centro sportivo più bello che ho mai visto, e ne ho visti tanti".

Grande entusiasmo anche da parte di Gravina: “Oggi il mondo del calcio acquista sotto il profilo delle infrastrutture un messaggio di grandissima dignità, per stimolare e creare i presupposti perché tutti possano puntare a realizzare qualcosa di simile”.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La rivincita di Rocco Commisso

La realizzazione del Viola Park è, per Rocco Commisso, una piccola rivincita. Il patron dei toscani ha fortemente voluto il completamento dell’opera, una sorta di contraltare rispetto a quanto successo sul fronte stadio.

Aspetto che l’italoamericano non ha mancato di rimarcare: "Dal 1926 la Fiorentina non aveva casa: non aveva un centro sportivo, uno stadio. Niente. E invece oggi ecco, questo è un gioiello. Sia in America sia in Europa non si trovano posti così. Qui dove c'è ora c’è questa struttura, c’era una discarica aperta da oltre 15 anni. Abbiamo avuto molti problemi nella costruzione del Viola Park: fra scavi archeologici, guerra e Covid. Ma ce l’abbiamo fatta”.

Foto credits: Fiorentina



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi