Qualche curiosità sull'elezione del Presidente della Lega Pro

Il campionato di Serie C si appresta ad eleggere il proprio nuovo vertice dopo le dimissioni presentate dall’ormai ex presidente Francesco Ghirelli.

Il calcio italiano sta vivendo un periodo di forti cambiamenti, toccando quasi tutte le sfumature del gioco. Dall’applicazione del fuorigioco semiautomatico ad incidere sull’operato della terna arbitrale durante i match di campionato, sino alle modifiche della Legge Melandri per quanto concerne i diritti tv e, soprattutto, la sfera istituzionale.

La Lega Pro si appresta infatti a cambiare il proprio presidente con delle elezioni che avranno inizio domani, come conseguenza delle dimissioni, presentate ed accettate, del vertice uscente Francesco Ghirelli, al comando della “Serie C” dal 2018. Partendo dalla consapevolezza di come i due profili più accreditati a raccoglierne il testimone siano, come disposto dalla stessa Lega, il giornalista Matteo Marani e Marcel Vulpis.

Il tutto a pochi mesi dalla nomina del nuovo Ministro dello Sport Andrea Abodi per un’Italia che pian piano sta voltando pagina, aprendo un nuovo decorso dirigenziale.

Il motivo delle dimissioni di Ghirelli

Lo step iniziale dell’iter burocratico volto ad eleggere il nuovo presidente della terza lega professionistica italiana è sicuramente rappresentato dall’uscita di scena di Francesco Ghirelli dopo quattro anni di operato.

Una presa di posizione che ha stupito per i tempi ed il rapido cambiamento di scena per il campionato di Serie C, considerando come in appena 50 giorni l’imprenditore di Gubbio sia passato dal proporre una riforma piuttosto profonda del torneo a lasciare vacante la carica di vertice.

Ed è proprio questa paventata volontà di rivoluzione la scocca iniziale del tutto, o meglio la sua bocciatura. Secondo quanto riportato da Sky Sport, infatti, il numero di voti insufficienti ottenuti dalla proposta (34 contro i 40 necessari) avrebbe indotto Ghirelli a farsi da parte.

In cosa consisteva la proposta

Il disegno di riforma partiva dalla volontà di cambiare drasticamente il format della competizione, passando dai 3 gironi a 20 squadre attualmente in vigore, a 6 giorni da 10 organizzati su base territoriale per dare risalto a derby e rivalità locali e portando ogni club iscritto a disputare 18 partite.

Una volta terminata questa prima fase del torneo, le prime 5 classificate dei 6 gruppi così organizzati si sarebbero dovute affrontare in un secondo step del campionato rappresentato da una fase promozione, accompagnata, secondo il medesimo principio logico, da una poule retrocessione per le ultime 5.

Il tutto come fase prodromica di una terza ed ultima fase, quella finale, ad appannaggio delle prime 3 classificate della seconda fase e della vincitrice della Coppa Italia Serie C. Con le altre squadre impegnate invece nei playoff.

Una proposta intrigante e sicuramente innovativa che non è stata però capace di raccogliere un plebiscito di consensi, dipingendo una situazione ben diversa da quella auspicata dal presidente.

Come funzionano le elezioni

Il sistema elettivo della Lega Pro è regolato e gestito dal Regolamento Elettorale del campionato, in combinato con gli Articoli 18 e 19 dello Statuto Ufficiale, vertenti, rispettivamente, sulla figura del Presidente e su “Requisiti e modalità di elezione del Presidente e durata del mandato.

L’articolo 3 del Regolamento dispone infatti che ad occuparsi della questione debba essere l’Assemblea Elettiva, convocata mediante pubblicazione con
comunicato ufficiale. Per poi comunicare l’avviso alle società, le quali dispongono del diritto di partecipare all’assemblea.

Accompagnando il tutto con il previo e necessario controllo da parte dell’Ufficio del Giudice Sportivo del rispetto di tutti i requisiti di candidabilità, previsti dallo stesso Statuto.

Una volta appurati questi, applicati tutti i dettami dello svolgimento delle operazioni di voto, a scrutinio segreto e con appello nominale come disposto dall’Articolo 6 del regolamento, e verificata la validità del procedimento, si giunge allo step fondamentale e finale dato dall’elezione del presidente.

Per mano dell’assemblea delle società associate alla Lega Pro al momento di svolgimento delle elezioni, le quali votano su candidature ufficialmente presentate e, quindi, per quanto concerne per questo bando 2023, l’attuale vicepresidente Marcel Vulpis e il giornalista Matteo Marani.

Marcel Vulpis

Una delle due candidature ufficialmente depositate è quella di una figura professionale che a tutti gli effetti giocherà in casa durante queste elezioni.

Stiamo infatti parlando di Marcel Vulpis, attuale vicepresidente “vicario” della Lega Pro e con alle spalle una carriera molto ricca, da lui stesso descritta sul proprio profilo Linkedin ufficiale.

Vulpis, esattamente come l’avversario Marani, è un giornalista professionista specializzato in economia e politica dello sport, analista del settore per emittenti come Sky Sport 24, Sky Tg 24, Rai News24, AP, BloombergTv e Omnibus/La7 e, tra le altre cose, anche ex capo ufficio stampa di "Casa Italia" durante le Olimpiadi di Nagano 1998 e Sydney 2000.

Matteo Marani

Matteo Marani è uno dei volti più noti del giornalismo sportivo italiano, con una forte predilezione verso il calcio.

Una visibilità garantita da collaborazioni con testate ed emittenti di primo livello come Il Messaggero, il Corriere dello Sport e Il Sole 24 Ore, oltre che la rivista Guerin Sportivo, per un’esperienza nata nel 1992 e culminata in una direzione di ben 8 anni, dal 2008 al 2016, durante la quale la realtà inaugura il proprio primo sito internet.



LEGGI ANCHE:

L'IFAB VUOLE RENDERE IL VAR PIÙ COMPRENSIBILE PER I FAN



Da menzionare anche i trascorsi televisivi, aventi come apice la carica di vicedirettore di Sky Sport Italia e quella di direttore di Sky Sport 24, fino a diventare responsabile dell’area eventi calcio di Sky Calcio Italia.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: David Neres l'arma segreta del Napoli di Conte. I dati delle prestazioni

Le sue reti sono arrivate nel momento propizio, considerando che il Napoli sta ancora aspettando il rientro di Lukaku dal grave infortunio subito in precampionato

Calciomercato: le mire espansionistiche del Galatasaray puntano ancora verso la Serie A

C'è un filo conduttore che unisce Italia e Turchia? Certo, più di uno in realtà. Da un lato le fiction prodotte a Istanbul e dintorni che tengono incollate dinanzi allo schermo milioni di donne del Belpaese, dall'altro una chilometrica lista di calciatori passati negli anni dalla Serie A alla Super Lig

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi