Perché i siti della MLS sono tutti uguali

La MLS sta crescendo molto come tutto il movimento calcistico negli Stati Uniti. Analizzando le strutture dei vari siti web dei club si nota che da 12 anni sono tutti uguali nei vari template, con alcune piccole eccezioni. Ecco perché.

Il sito web è un contenitore che chiunque voglia un minimo di visibilità deve avere.

Un vero e proprio biglietto da visita per far conoscere le qualità di una determinata azienda o le competenze di un professionista che attraverso queste vetrine interattive può crearsi la propria rete.

Anche per i club di calcio vale lo stesso.

Molte entità calcistiche cercano la peculiarità, grazie all’aiuto delle nuove tecnologie, da inserire nel loro per renderlo più attraente. Altre invece vanno dritte all’obiettivo optando per un sito web facilmente navigabile e fruibile.

Il sito web è l'unica piattaforma digital di proprietà delle aziende, i club, che può essere sfruttata per archiviare dati dei vari "clienti" da vendere poi ai vari sponsor.



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALGONO I CLUB DELLA MLS



Sta quindi alla creatività della società sportiva renderlo appetibile in primis per i propri tifosi, elemento fondamentale che porta “traffico” al sito, e poi per i vari addetti ai lavori che al suo interno trovano informazioni e notizie riguardanti qualsiasi attività.

Come detto non tutti però scelgono un’opzione creativa.

Andando ad analizzare i siti dei club della Major League Soccer, il massimo campionato di calcio del nord America, si nota fin da subito che le strutture, i “template”, di tutti i siti web dei club sono identici.

I servizi digitali centralizzati

Come è noto la MLS ha una struttura organizzativa diversa da quella delle principali leghe calcistiche europee.

La lega infatti non è l'associazione dei diversi club, ma un’entità unica che controlla centralmente i contratti dei giocatori e le licenze dei club, secondo il sistema tipicamente americano delle franchigie.

Ogni club quindi ha sì uno o più investitori, ma costoro possiedono un interesse finanziario su una quota della lega stessa, non sul singolo club.

Oltre alle licenze, i contratti e altre attività, anche le attività ed i progetti digital sono centralizzati.



LEGGI ANCHE:

OLTRE 10 MILIONI DI SPETTATORI, RECORD DI PRESENZE NELLA MLS



“La MLS, a differenza di altri campionati in tutto il mondo, è gestita a livello centrale, il che significa che i club sono franchigie della lega, per questo motivo il nostro dipartimento di servizi digitali è centralizzato, quindi tutti i club hanno la stessa struttura e sono serviti dallo stesso fornitore per il proprio sito web, che è gestito dalla lega”, ci spiega Edgar Acero, Director of Content della MLS.

Questo tipo di scelta rende le attività di comunicazione web molto omogenee ma efficaci, con la giusta dose di creatività.

La scelta di centralizzare le attività digital è stata presa 12 anni fa ci spiega Acero: “La struttura dei siti esiste in questo modo dal 2010 circa, quando la MLS ha lanciato MLSsoccer.com e ha offerto una nuova piattaforma digitale a tutto il campionato, in linea con la centralizzazione di attività importanti come i contratti dei calciatori/tesseramenti o altre attività”.



LEGGI ANCHE:

LA MLS INGAGGIA IL PRIMO ATLETA DIGITALE



Questa centralizzazione del servizio per il sito web non ha alcun costo per i club della lega americana che possono anche chiedere di gestire autonomamente le attività digital del proprio sito, come fa il CF Montréal.

“Rientra nelle attività centralizzate del sito anche le varie campagne di advertising digital che la MLS mette in atto sul web e comprende ovviamente la promozione della lega e dei suoi club”.

Struttura e contenuti

Nelle varie home analizzate si è scelto di dare molto spazio alle foto, il più delle volte correlate ad una news, e soprattutto ai vari contenuti video prodotti.

Cliccando sulla pagina relativa ai video si può notare che questo è il mezzo comunicativo più utilizzato per la maggior parte dei club della MLS.

Numerosi infatti sono i contenuti presenti in questo formato racchiusi in varie categorie: highlights, rubriche personalizzate, settore giovanile e la comunità di riferimento.



LEGGI ANCHE:

LA MAGLIA DI BALE É QUELLA PIÚ VENDUTA TRA I CLUB DELLA MLS



La struttura uguale per tutti è molto semplice e facilmente navigabile.

Nel menù c’è sempre in risalto le pagine delle news, dei risultati e quella relativa alle informazioni sulla squadra e la società.

Inoltre, nella parte opposta al menù principale è quasi sempre presente un secondo menù che collega gli utenti oltre che alla pagina relativa all’acquisto di biglietti o abbonamenti anche nella sezione del relativo club sullo store online ufficiale, anche esso centralizzato, della MLS.

I dati di mlssoccer.com

Il sito web della MLS nel mese di settembre ha registrato ottimi dati di traffico.

Con una struttura semplice e facilmente navigabile risulta essere un sito molto efficiente in termini di performance e fruibilità.

Secondo i dati di similarweb, il sito ufficiale della lega calcio principale negli Stati Uniti ha raccolto 3,1 milioni di visite medie nel mese di settembre risultando undicesimo nella classifica generale dei siti sportivi USA.

Tra i principali competitor c’è il sito della Federcalcio (ussoccer.com) che nel mese di settembre ha registrato 1,5 milioni di visite medie. Al terzo posto il sito della NBC Sports per la sezione “soccer” con 944 mila visite.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi