Nike vs Adidas, 30 anni di sfide per lo spot più bello

Ogni anno la sfida tra i due giganti dello sportswear mondiale si gioca a colpi di spot e campagne pubblicitarie. Ecco alcune che hanno segnato numerose generazioni di appassionati e tifosi.

Fin da bambini giocare a calcio per tutti rappresenta un divertimento ma anche sogno.

L’aspirazione massima di quel sogno è vestire la maglia della propria squadra del cuore o le scarpe del calciatore preferito.

I grandi brand dello sportswear mondiale hanno più volte enfatizzato questo concetto di sogno portando fantasia e intrattenimento attraverso gli spot pubblicitari a tutti gli appassionati.

Molti di questi cortometraggi a distanza di anni rimango impressi nella mente di numerosi calciofili che, condizionati dalla trama di quei filmati visti prima in TV e poi sui vari social network, hanno acquistato o si sono fatti regalare un paio di scarpe da calcio viste in uno di questi spot.



LEGGI ANCHE:

 

ADIDAS ACQUISTA I NAMING RIGHTS DI UNO STADIO PER PARIGI 2024

 



Un mercato quello dello sportswear che cresce di anno in anno.

Secondo il report della società di consulenza McKinsey. Il mercato mondiale dell’abbigliamento sportivo dovrebbe crescere dell’8-10% all’anno fino al 2025, passando dai 295 miliardi di euro del 2021 ai futuri 395 miliardi di euro entro i prossimi tre anni (2025).

E in questo mercato, soprattutto per quanto riguarda il calcio, due grandi brand spiccano su tutti, i tedeschi di Adidas e gli americani di Nike.

Adidas vs Nike, l’eterna sfida

Nel calcio europeo anche in questa stagione la sfida per la fetta più importante del reparto abbigliamento è sempre tra l’azienda di Herzogenaurach in Baviera e quella di Portland nello stato dell’Oregon.

Una competizione che va avanti da oltre 50 anni e che ha iniziato ad avere la sua rilevanza quanto gli atleti sono diventati celebrità e i brand hanno iniziato a contendersi quelli più in voga per cercare di aumentare le vendite grazie allo sfruttamento della loro immagine e del loro appeal.

Soprattutto in ambito pubblicitario negli ultimi 30 anni i due colossi si sono distinti da altri brand proprio per la spettacolarizzazione offerta nei loro spot pubblicitari e le annesse campagne pubblicitarie tradizionali.



LEGGI ANCHE:

 

NIKE E ADIDAS CONTROLLANO IL MERCATO NEI TOP5 CAMPIONATI EUROPEI

 



Se seguite il calcio è impossibile non ricordare gli spot Nike.

Tra i protagonisti Ronaldo e la nazionale brasiliana in partenza per la Coppa del Mondo di Francia 98 che in aeroporto danno spettacolo dribblando passeggeri, hostess e addetti ai lavori. Oppure il torneo segreto 3vs3 nominato “La Gabbia” giocato all’interno di una nave tra gli atleti Nike più rappresentativi o quello di “Joga Bonito” con l’esaltazione della tecnica individuale e dell’estro di calciatori come Ronaldinho, Cristiano Ronaldo o Ibrahimovic, con un Eric Cantona sempre presente in numerose vesti diverse.

Anche Adidas, vista la creatività offerta dal colosso americano si è dovuta adattare andando a creare spot sempre più “spettacolari” con l’aiuto dei suoi atleti di punta.

Il video che ha riscosso più successo è sicuramento quello del 2006 che riguarda la gara giocata da due ragazzini nel loro cortile di casa, in un quartiere non proprio elegante di una città con influenza iberica, dove si vanno a formare due super squadre con tutti calciatori sponsorizzati dalle Three Stripes.

Airport 98 - Nike (1998)

Nike lanciò questa campagna in previsione dei Mondiali di Francia 98', soprattutto dopo che Adidas rafforzò la sua posizione come fornitore ufficiale dei palloni da gara delle competizioni FIFA in quell'anno.

Lo Swoosh puntò molto sulla creatività e l'appeal della nazionale brasiliana, che partiva come favorita nella competizione, creando uno spot genuino e allo stesso tempo spettacolare che ancora oggi viene apprezzato grazie al web.

Secret Tournament “The Cage” - Nike (2002)

Una campagna pubblicitaria globale Nike in coincidenza con la Coppa del Mondo FIFA 2002.

Con un budget di marketing stimato in 100 milioni di dollari, l'annuncio presentava 24 grandi calciatori contemporanei e l'ex giocatore Eric Cantona come "arbitro" del torneo. Tutto diretto dal regista e membro dei Monty Python Terry Gilliam.

Take It to the Next Level - Nike (2008)

Per questo spot la Nike chiese aiuto ad uno dei registi più importanti in quel momento storico nel panorama cinematografico, Guy Ritchie.

Il filmato offre ai fan una prospettiva in prima persona sulla carriera di un giovane calciatore professionista, che parte dai campi della Sunday League inglese e arriva in prima squadra nell'Arsenal, uno dei club Nike nel 2008.

Road To Lisbon - Adidas (2004)

Adidas lanciò la campagna nell'anno dell'Europeo 2004.

Nello spot c'è un cenno ad un classico film britannico degli anni '60, 'The Italian Job', con 13 dei migliori giocatori europei dell'epoca sponsorizzati dal brand.

La campagna, "Road to Lisbon", è stata prodotta da 180 Amsterdam, come parte della partnership 180/TBWA e includeva attività pubblicitarie per TV, cinema e stampa.

Jose +10 The Impossible Team - Adidas (2006)

Uno degli spot che ha riscosso più successo per il brand tedesco è stato quello lanciato in occasione della FIFA World Cup in Germania nel 2006.

Nel video "José +10 The Impossible Team", Adidas ha scelto di inserire due giovani calciatori che formano due grandi team, scegliendo tra i migliori calciatori sponsorizzati Adidas, per una partita nel cortile di casa che in molti sognerebbero di giocare.

Impossible Is Nothing Lionel Messi - Adidas (2021)

La prima campagna "Impossible Is Nothing", venne lanciata nel 2004 riprendendo le parole dette in un discorso pubblico da Muhammad Alì.

Adidas ha usato, e continua ad usare, quelle parole come claim e lo ha associato ai migliori atleti che sponsorizza, creando video che riescono a suciatare emozione grazie allo storytelling, esaltando molto il percorso sportivo e umano di ogni atleta.

In questo che abbiamo selezionato c'è la storia di Lionel Messi.

 

Foto copertina credit Twitter @adidas.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi