Nike vs Adidas, 30 anni di sfide per lo spot più bello

Ogni anno la sfida tra i due giganti dello sportswear mondiale si gioca a colpi di spot e campagne pubblicitarie. Ecco alcune che hanno segnato numerose generazioni di appassionati e tifosi.

Fin da bambini giocare a calcio per tutti rappresenta un divertimento ma anche sogno.

L’aspirazione massima di quel sogno è vestire la maglia della propria squadra del cuore o le scarpe del calciatore preferito.

I grandi brand dello sportswear mondiale hanno più volte enfatizzato questo concetto di sogno portando fantasia e intrattenimento attraverso gli spot pubblicitari a tutti gli appassionati.

Molti di questi cortometraggi a distanza di anni rimango impressi nella mente di numerosi calciofili che, condizionati dalla trama di quei filmati visti prima in TV e poi sui vari social network, hanno acquistato o si sono fatti regalare un paio di scarpe da calcio viste in uno di questi spot.



LEGGI ANCHE:

 

ADIDAS ACQUISTA I NAMING RIGHTS DI UNO STADIO PER PARIGI 2024

 



Un mercato quello dello sportswear che cresce di anno in anno.

Secondo il report della società di consulenza McKinsey. Il mercato mondiale dell’abbigliamento sportivo dovrebbe crescere dell’8-10% all’anno fino al 2025, passando dai 295 miliardi di euro del 2021 ai futuri 395 miliardi di euro entro i prossimi tre anni (2025).

E in questo mercato, soprattutto per quanto riguarda il calcio, due grandi brand spiccano su tutti, i tedeschi di Adidas e gli americani di Nike.

Adidas vs Nike, l’eterna sfida

Nel calcio europeo anche in questa stagione la sfida per la fetta più importante del reparto abbigliamento è sempre tra l’azienda di Herzogenaurach in Baviera e quella di Portland nello stato dell’Oregon.

Una competizione che va avanti da oltre 50 anni e che ha iniziato ad avere la sua rilevanza quanto gli atleti sono diventati celebrità e i brand hanno iniziato a contendersi quelli più in voga per cercare di aumentare le vendite grazie allo sfruttamento della loro immagine e del loro appeal.

Soprattutto in ambito pubblicitario negli ultimi 30 anni i due colossi si sono distinti da altri brand proprio per la spettacolarizzazione offerta nei loro spot pubblicitari e le annesse campagne pubblicitarie tradizionali.



LEGGI ANCHE:

 

NIKE E ADIDAS CONTROLLANO IL MERCATO NEI TOP5 CAMPIONATI EUROPEI

 



Se seguite il calcio è impossibile non ricordare gli spot Nike.

Tra i protagonisti Ronaldo e la nazionale brasiliana in partenza per la Coppa del Mondo di Francia 98 che in aeroporto danno spettacolo dribblando passeggeri, hostess e addetti ai lavori. Oppure il torneo segreto 3vs3 nominato “La Gabbia” giocato all’interno di una nave tra gli atleti Nike più rappresentativi o quello di “Joga Bonito” con l’esaltazione della tecnica individuale e dell’estro di calciatori come Ronaldinho, Cristiano Ronaldo o Ibrahimovic, con un Eric Cantona sempre presente in numerose vesti diverse.

Anche Adidas, vista la creatività offerta dal colosso americano si è dovuta adattare andando a creare spot sempre più “spettacolari” con l’aiuto dei suoi atleti di punta.

Il video che ha riscosso più successo è sicuramento quello del 2006 che riguarda la gara giocata da due ragazzini nel loro cortile di casa, in un quartiere non proprio elegante di una città con influenza iberica, dove si vanno a formare due super squadre con tutti calciatori sponsorizzati dalle Three Stripes.

Airport 98 - Nike (1998)

Nike lanciò questa campagna in previsione dei Mondiali di Francia 98', soprattutto dopo che Adidas rafforzò la sua posizione come fornitore ufficiale dei palloni da gara delle competizioni FIFA in quell'anno.

Lo Swoosh puntò molto sulla creatività e l'appeal della nazionale brasiliana, che partiva come favorita nella competizione, creando uno spot genuino e allo stesso tempo spettacolare che ancora oggi viene apprezzato grazie al web.

Secret Tournament “The Cage” - Nike (2002)

Una campagna pubblicitaria globale Nike in coincidenza con la Coppa del Mondo FIFA 2002.

Con un budget di marketing stimato in 100 milioni di dollari, l'annuncio presentava 24 grandi calciatori contemporanei e l'ex giocatore Eric Cantona come "arbitro" del torneo. Tutto diretto dal regista e membro dei Monty Python Terry Gilliam.

Take It to the Next Level - Nike (2008)

Per questo spot la Nike chiese aiuto ad uno dei registi più importanti in quel momento storico nel panorama cinematografico, Guy Ritchie.

Il filmato offre ai fan una prospettiva in prima persona sulla carriera di un giovane calciatore professionista, che parte dai campi della Sunday League inglese e arriva in prima squadra nell'Arsenal, uno dei club Nike nel 2008.

Road To Lisbon - Adidas (2004)

Adidas lanciò la campagna nell'anno dell'Europeo 2004.

Nello spot c'è un cenno ad un classico film britannico degli anni '60, 'The Italian Job', con 13 dei migliori giocatori europei dell'epoca sponsorizzati dal brand.

La campagna, "Road to Lisbon", è stata prodotta da 180 Amsterdam, come parte della partnership 180/TBWA e includeva attività pubblicitarie per TV, cinema e stampa.

Jose +10 The Impossible Team - Adidas (2006)

Uno degli spot che ha riscosso più successo per il brand tedesco è stato quello lanciato in occasione della FIFA World Cup in Germania nel 2006.

Nel video "José +10 The Impossible Team", Adidas ha scelto di inserire due giovani calciatori che formano due grandi team, scegliendo tra i migliori calciatori sponsorizzati Adidas, per una partita nel cortile di casa che in molti sognerebbero di giocare.

Impossible Is Nothing Lionel Messi - Adidas (2021)

La prima campagna "Impossible Is Nothing", venne lanciata nel 2004 riprendendo le parole dette in un discorso pubblico da Muhammad Alì.

Adidas ha usato, e continua ad usare, quelle parole come claim e lo ha associato ai migliori atleti che sponsorizza, creando video che riescono a suciatare emozione grazie allo storytelling, esaltando molto il percorso sportivo e umano di ogni atleta.

In questo che abbiamo selezionato c'è la storia di Lionel Messi.

 

Foto copertina credit Twitter @adidas.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi