Nike e Adidas controllano il mercato nei Top5 campionati europei

Il brand americano e quello tedesco si dimostrano essere i padroni del settore delle attrezzature sportive, vestendo il maggior numero di club calcistici europei militanti nei campionati più importanti.

Le divise, si sa, rappresentano un settore assolutamente fondamentale della football industry.

Riuscendo ad accendere l’entusiasmo degli appassionati, rendendo i tifosi anche dei veri e propri collezionisti. Maglie passate e attuali a colorare una passione costante.

E uno dei fattori determinanti per qualità ed aspetto estetico, in termini di design, delle casacche è sicuramente lo sponsor tecnico. Da Nike ad Adidas, passando per Puma, Macron, Castore e tantissime altre. A vestire le squadre migliori del mondo, col fine di vendere diventando iconiche.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Ma quali sono i marchi più forti in questo mercato in Europa? In Italia le tre squadre principali, Milan, Inter e Juventus, vestono tutte marche diverse. Così come in Germania e Spagna.

Scopriamo come sono divisi i brand dello sportswear nel continente.

Premier League

  1. Adidas: 5 squadre;
  2. Nike: 4 squadre;
  3. Castore: 3 squadre;
  4. Umbro: 3 squadre;
  5. Macron: 2 squadre;
  6. Hummel: 2 squadre;
  7. Puma: 1 squadra.

Serie A

  1. Macron: 4 squadre;
  2. Puma: 2 squadre;
  3. Joma: 2 squadre;
  4. Acerbis: 2 squadre;
  5. Kappa: 2 squadre;
  6. New Balance: 1 squadra;
  7. Nike: 1 squadra;
  8. Adidas: 1 squadra;
  9. Mizuno: 1 squadra;
  10. In-House: 1 squadra;
  11. Lotto: 1 squadra;
  12. EA7: 1 squadra;
  13. Zeus: 1 squadra.


LEGGI ANCHE:

COMANDA IL MAN CITY, SEGUE IL REAL: TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA CHAMPIONS 22/23



Bundesliga

  1. Nike: 6 squadre;
  2. Adidas: 3 squadre;
  3. Puma: 2 squadre;
  4. Hummel: 1 squadra;
  5. Castore: 1 squadra;
  6. Kappa: 1 squadra;
  7. Joma: 1 squadra;
  8. Jako: 1 squadra;
  9. Mizuno: 1 squadra;
  10. Umbro: 1 squadra.

LaLiga

  1. Nike: 4 squadre;
  2. Adidas: 4 squadre;
  3. Macron: 2 squadre;
  4. Joma: 2 squadre;
  5. Puma: 2 squadre;
  6. Castore: 2 squadre;
  7. New Balance: 1 squadra;
  8. Kelme: 1 squadra;
  9. Umbro: 1 squadra;
  10. Hummel: 1 squadra.

Ligue 1

  1. Adidas: 4 squadre;
  2. Macron: 3 squadre;
  3. Puma: 3 squadre;
  4. Kappa: 2 squadre;
  5. Umbro: 2 squadre;
  6. Nike: 2 squadre;
  7. Uhlsport: 1 squadra;
  8. Le coq sportif: 1 squadra;
  9. New Balance: 1 squadra;
  10. Craft: 1 squadra.

Analizzando le classifiche nazione per nazione non si può far a meno di notare una presenza molto forte di Nike e Adidas, capaci di condividere la vetta europea sponsorizzando 17 squadre a testa, pari al 17,35% del mercato.

Adidas controlla la preziosissima Premier League (con Manchetser United e Arsenal su tutte), e Ligue 1, ma paga il non vestire il PSG, legato ai rivali di Nike.

Con il marchio americano che, invece, si prende la Bundesliga con ben 6 squadre, nonostante i rivali siano tedeschi.

LaLiga, invece, è equamente divisa tra i due.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



Altri dati interessanti sono sicuramente il dominio di Macron in Serie A, capace di far prevalere l’italianità sui marchi esteri, e il fatto che l’azienda bolognese, analizzando il tutto con un approccio generale europeo, si trovi in terza posizione dietro ad Adidas e Nike con ben 11 squadre, contro le 10 di Puma.

La classifica generale europea

  1. Nike: 17 squadre;
  2. Adidas: 17 squadre;
  3. Macron: 11 squadre;
  4. Puma: 10 squadre;
  5. Umbro:7 squadre;
  6. Castore: 6 squadre;
  7. Kappa: 5 squadre;
  8. Joma: 5 squadre;
  9. Hummel: 4 squadre;
  10. New Balance: 3 squadre;
  11. Mizuno: 2 squadre;
  12. Acerbis: 2 squadre;
  13. Kelme: 1 squadra;
  14. Uhlsport: 1 squadra;
  15. Le Coq Sportif: 1 squadra;
  16. Craft: 1 squadra;
  17. In House: 1 squadra;
  18. Lotto: 1 squadra;
  19. EA7: 1 squadra;
  20. Jako: 1 squadra;
  21. Zeus: 1 squadra.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi