Nike e Adidas controllano il mercato nei Top5 campionati europei

Il brand americano e quello tedesco si dimostrano essere i padroni del settore delle attrezzature sportive, vestendo il maggior numero di club calcistici europei militanti nei campionati più importanti.

Le divise, si sa, rappresentano un settore assolutamente fondamentale della football industry.

Riuscendo ad accendere l’entusiasmo degli appassionati, rendendo i tifosi anche dei veri e propri collezionisti. Maglie passate e attuali a colorare una passione costante.

E uno dei fattori determinanti per qualità ed aspetto estetico, in termini di design, delle casacche è sicuramente lo sponsor tecnico. Da Nike ad Adidas, passando per Puma, Macron, Castore e tantissime altre. A vestire le squadre migliori del mondo, col fine di vendere diventando iconiche.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Ma quali sono i marchi più forti in questo mercato in Europa? In Italia le tre squadre principali, Milan, Inter e Juventus, vestono tutte marche diverse. Così come in Germania e Spagna.

Scopriamo come sono divisi i brand dello sportswear nel continente.

Premier League

  1. Adidas: 5 squadre;
  2. Nike: 4 squadre;
  3. Castore: 3 squadre;
  4. Umbro: 3 squadre;
  5. Macron: 2 squadre;
  6. Hummel: 2 squadre;
  7. Puma: 1 squadra.

Serie A

  1. Macron: 4 squadre;
  2. Puma: 2 squadre;
  3. Joma: 2 squadre;
  4. Acerbis: 2 squadre;
  5. Kappa: 2 squadre;
  6. New Balance: 1 squadra;
  7. Nike: 1 squadra;
  8. Adidas: 1 squadra;
  9. Mizuno: 1 squadra;
  10. In-House: 1 squadra;
  11. Lotto: 1 squadra;
  12. EA7: 1 squadra;
  13. Zeus: 1 squadra.


LEGGI ANCHE:

COMANDA IL MAN CITY, SEGUE IL REAL: TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA CHAMPIONS 22/23



Bundesliga

  1. Nike: 6 squadre;
  2. Adidas: 3 squadre;
  3. Puma: 2 squadre;
  4. Hummel: 1 squadra;
  5. Castore: 1 squadra;
  6. Kappa: 1 squadra;
  7. Joma: 1 squadra;
  8. Jako: 1 squadra;
  9. Mizuno: 1 squadra;
  10. Umbro: 1 squadra.

LaLiga

  1. Nike: 4 squadre;
  2. Adidas: 4 squadre;
  3. Macron: 2 squadre;
  4. Joma: 2 squadre;
  5. Puma: 2 squadre;
  6. Castore: 2 squadre;
  7. New Balance: 1 squadra;
  8. Kelme: 1 squadra;
  9. Umbro: 1 squadra;
  10. Hummel: 1 squadra.

Ligue 1

  1. Adidas: 4 squadre;
  2. Macron: 3 squadre;
  3. Puma: 3 squadre;
  4. Kappa: 2 squadre;
  5. Umbro: 2 squadre;
  6. Nike: 2 squadre;
  7. Uhlsport: 1 squadra;
  8. Le coq sportif: 1 squadra;
  9. New Balance: 1 squadra;
  10. Craft: 1 squadra.

Analizzando le classifiche nazione per nazione non si può far a meno di notare una presenza molto forte di Nike e Adidas, capaci di condividere la vetta europea sponsorizzando 17 squadre a testa, pari al 17,35% del mercato.

Adidas controlla la preziosissima Premier League (con Manchetser United e Arsenal su tutte), e Ligue 1, ma paga il non vestire il PSG, legato ai rivali di Nike.

Con il marchio americano che, invece, si prende la Bundesliga con ben 6 squadre, nonostante i rivali siano tedeschi.

LaLiga, invece, è equamente divisa tra i due.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



Altri dati interessanti sono sicuramente il dominio di Macron in Serie A, capace di far prevalere l’italianità sui marchi esteri, e il fatto che l’azienda bolognese, analizzando il tutto con un approccio generale europeo, si trovi in terza posizione dietro ad Adidas e Nike con ben 11 squadre, contro le 10 di Puma.

La classifica generale europea

  1. Nike: 17 squadre;
  2. Adidas: 17 squadre;
  3. Macron: 11 squadre;
  4. Puma: 10 squadre;
  5. Umbro:7 squadre;
  6. Castore: 6 squadre;
  7. Kappa: 5 squadre;
  8. Joma: 5 squadre;
  9. Hummel: 4 squadre;
  10. New Balance: 3 squadre;
  11. Mizuno: 2 squadre;
  12. Acerbis: 2 squadre;
  13. Kelme: 1 squadra;
  14. Uhlsport: 1 squadra;
  15. Le Coq Sportif: 1 squadra;
  16. Craft: 1 squadra;
  17. In House: 1 squadra;
  18. Lotto: 1 squadra;
  19. EA7: 1 squadra;
  20. Jako: 1 squadra;
  21. Zeus: 1 squadra.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi