Le app più usate dagli italiani e la crescita di TiKtok

L'obiettivo è portare allegria e generare creatività. La sfida (vinta) da uno dei social più amati e la situazione sull'utilizzo delle app in Italia.

Nell'era dei social network c'è sempre un po' scetticismo quando ne nasce uno nuovo. Con il nome Douyin non lo conosce quasi nessuno che non viva in Asia, ma se diciamo TikTok scommettiamo che vi viene fuori un mezzo sorriso?

Il social ha una mission ben precisa: ispirare creatività e portare allegria, per questo attrae un numero sempre maggiore di utenti di tutte le fasce di età.

1 miliardo di iscritti, più veloce di Zuckerberg

Il sorriso quindi alla base del social cinese, come quello stampato sulle facce di Alex Zhu e Luyu Yang, i due fondatori che hanno lanciato l'app nel settembre del 2016 e che, precisamente cinque anni dopo, hanno raggiunto un grandissimo traguardo: 1 miliardo di utenti iscritti in tutto il mondo.

"TikTok è entrato nella vita di tantissime persone in tutto il mondo grazie alla creatività e all'autenticità dei nostri creator. Alla nostra community globale va il grande merito di essere riuscita a raggiungere milioni di persone, di tutte le generazioni", questo il messaggio di ringraziamento dopo l'annuncio ufficiale.

Musica, cibo, bellezza, moda, arte, cause sociali: TikTok racchiude un'infinità di temi e tutti si stanno costruendo un piccolo spazio su questo innovativo social network. E non mancano i protagonisti del mondo del calcio.

Il funzionamento è semplice. Gli utenti possono caricare video e aggiungere canzoni, suoni o voci come "doppiaggio". L'applicazione mobile TikTok permette agli utenti di accelerare, rallentare o modificare mediante un filtro, il suono o la musica di sottofondo, selezionabile all'interno di una vasta gamma di generi musicali.

Il miliardo di iscritti è arrivato molto prima del primitivo Facebook. Il social di Zuckerberg, infatti, ha impiegato 8 anni per raggiungere questa quota di iscritti, mentre a TikTok ne sono bastati 5. In Italia l'app nel 2021 si attesta all'ottavo posto per download (fonte AppAnnie), al settimo per utilizzo e sempre all'ottavo per utilizzo mensile da parte degli utenti.

Anche gli italiani amano le app, al primo posto lo sport

Secondo quanto riportato da AppAnnie, il 2021 ha segnato un nuovo record di utilizzo delle applicazioni da dispositivi mobili, anche se i ritmi di crescita iniziano a rallentare rispetto all’anno precedente, nel quale la pandemia ha influito molto sull'utilizzo delle app, causa soprattutto lockdown.

Nel mondo i download di applicazioni sono stati 230 miliardi (+5%), la spesa in-app ha raggiunto i 170 miliardi di dollari (+19%). Altro dato importante, verrebe da dire a discapito anche della fruizione di eventi sportiv, sono le ore di utilizzo per persona, cresciute del +30% rispetto al 2019 e ferme a 4,48% nel 2021.

Nel mondo il tempo di utilizzo viene destinato per il 42% alle app social e di comunicazione, per il 25% a quelle di foto e video (considerate YouTube e TikTok), l’8% ai giochi, il 3% all’intrattenimento e la restante parte rimane molto differenziata.

Dividendo i vari software per settore le abitudini degli italiani sono le seguenti:

  • Gaming: il gioco con più utenti attivi mensili nel 2021 è stato, ancora una volta, Brawl Stars. Al secondo posto sale Roblox che manda Clash Royale al terzo. Il più scaricato è stato Count Masters;
  • Finance: le applicazioni finanziarie col maggior numero di utenti sono state PosteID, Postepay, Intesa SanPaolo. Al decimo posto appare una novità: Binance, l’exchange di criptovalute;
  • Retail: in questo ambito il leader rimane Amazon, seguito da Lidl Plus, Vinted e Shein;
  • Video Streaming: nel 2021 la più scaricata è stata Amazon Prime Video, seguita da RaiPlay e Netflix (che, secondo altre ricerche, rimane prima per utilizzatori mensili);
  • Food & Drink: l’app con più utenti è stata quella di McDonalds, seguita da JustEat, Too Good To Go, Deliveroo e The Fork;
  • Health & Fitness: se si esclude Verifcac19 (per la verifica del green pass), le app più scaricate sono state Yuka (per scoprire gli ingredienti di prodotti alimentari e cosmetici) e quelle per l’analisi dell’attività motoria come Mi Fit e Step Counter;
  • Travel: in questo ambito gli italiani continuano a scaricare Google Maps, Booking, Waze, Transit Directions by Moovit e Google Earth;
  • Dating: i maggiori download sono di Tinder, ma al secondo posto resiste Badoo, poi Azar, Meetic e Lovoo.

La classifica italiana dei download delle app vede una chiara influenza dalla problematica Covid-19. Considerato l'importante passo in avanti a livello digitale che ha attuato il nostro Governo per contrastare la pandemia, nelle prime 5 posizioni ben 3 applicazioni riguardano il covid o attività ad esso collegate, mentre tra queste troviamo Vinted, conosciuta per la compravendita di abiti di seconda mano.

L'avvento di Dazn

La classifica delle app per le quali si spende di più vede in testa DAZN, ovvero ancora una volta il mondo dello sport. L'app per lo streming sportivo infatti è prima per tempo speso dagli utenti in Italia.

Nonostante le numerose lamentele il servizio di streming primeggia tra le app utilizzate dagli italiani e su questo dato ha sicuramente influito la disponibilità dei diritti relativi alla Serie A nel pacchetto delle offerte DAZN.

Le lamentele sono dovute al gran numero di disservizi iniziali legati alla trasmissione in diretta delle gare, dando l'idea che DAZN non fosse pronta per una simile mole di lavoro.

Pian piano si è ripartiti nell'impetuoso viaggio di aggancio del consumatore sportivo italiano alla fruizione delle dirette streming ma, come riporta la Repubblica in un sondaggio di fine novembre 2021, più del 75% degli intervistati ha bocciato la diretta streaming delle gare di Serie A e la soluzione auspicata dalla maggioranza dei dissidenti è quella di un ritorno alle orgini, con Sky a comandare su tutto il resto delle emittenti.

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi