La Top 10 degli under 2000 che hanno cambiato squadra durante il calciomercato estivo

Ereditieri del volante che guiderà il calcio internazionale verso il suo prossimo futuro, gli under 2000 sono stati i grandi protagonisti del calciomercato estivo appena concluso.

In alcuni casi individuati come i volti principali di un ricambio generazionale utile a ringiovanire la carta d’identità della rosa, in altri come l’ultimo tassello di un “Instant Team” che vinca tutto e subito, questi dieci wonderkids hanno tutti un indispensabile punto in comune: il valore associato alla dicitura “costo” è spesso inversamente proporzionale alla cifra che affianca il termine “età”.

Prendendo come parametro di ordinamento il loro rispettivo valore di mercato (fonte Transfermarkt), abbiamo stilato una graduatoria comprensiva dei migliori giocatori nati entro il 31 dicembre 2000 che hanno cambiato squadra durante quest’estate.

1. Erling Haaland

Manchester City (valore di mercato: €150mln)

Il gigante norvegese è l’apripista di questa inedita collezione di costosi gioielli.

Il suo passaggio dal Borussia Dortmund al Manchester City è stato il colpo più chiacchierato del mercato estivo internazionale.

Ben 60 i milioni versati dai Citizens nelle casse del club tedesco per abbattere la clausola rescissoria e mettere sotto contratto il bomber 21enne nativo di Leeds. A questo si aggiunge un ingaggio di 30 milioni di euro netti a stagione per cinque anni.

2. Aurélien Tchouaméni

Real Madrid (valore di mercato: €60mln)

Arrivato dal Monaco per 80 milioni di euro, il francese di origini nigeriane/camerunensi avrà l’arduo compito di sostituire Casemiro, che assieme a Kroos e Modric aveva composto un tris di centrocampo tra i più forti e vincenti della storia.

A causa dell’inaspettato addio del brasiliano, volato a Manchester sponda United, il classe 2000 nativo di Rouen avrà meno tempo per ambientarsi, perciò è atteso da una stagione in cui dovrà già essere protagonista e dimostrare sul campo il valore del suo cartellino.

3. Amine Gouiri

Rennes (valore di mercato: €42mln)

Un trasferimento conclusosi durante l’ultimo giorno di mercato. L’attaccante 22enne francese di origini algerine è passato dal Lille al Rennes in uno scambio che ha portato Gaetan Laborde a fare il percorso inverso.



LEGGI ANCHE:

I TRASFERIMENTI PIÙ COSTOSI DEL CALCIOMERCATO 2022



Con la sua cessione, il Lille ha guadagnato 28 milioni, spendendone 15 per completare l’acquisizione del suo sostituto.

Gouiri era stato accostato dai tabloid francesi anche alla Juventus durante gli ultimi giorni di mercato, prima che i bianconeri decidessero di affondare per Arek Milik.

4. Wesley Fofana

Chelsea (valore di mercato: €40mln)

Costato 80,4 milioni di euro, è approdato tra le fila dei Blues negli ultimi due giorni di calciomercato. È il secondo colpo in entrata più caro della storia del Chelsea (al primo posto Romelu Lukaku, costato 113 milioni l’estate scorsa) e nella Top 5 dei difensori più costosi di sempre.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Aspettative altissime per il francese classe 2000, tra i migliori centrali di Premier League nella scorsa stagione, quella in cui è diventato il pilastro del pacchetto arretrato del Leicester.

5. Antony 

Manchester United (valore di mercato: €35mln)

È stato l’ultimo botto del calciomercato estivo del Manchester United. Ben 95 i milioni di euro spesi dai Red Devils per prelevare dall’Ajax l’ala brasiliana nata nel 2000.

Per certi versi il suo acquisto può sembrare, a distanza di un anno, la risposta ai cugini del Manchester City, che avevano prelevato Jack Grealish per una cifra simile proprio durante gli ultimi giorni dello scorso mercato estivo.

6. Ryan Gravenberch

Bayern Monaco (valore di mercato: €35mln)

Altra stellina dell’Ajax che ha cambiato casacca e ha scelto il rosso. Non quello del Manchester United ma quello del Bayern Monaco.

I bavaresi per lui hanno speso 18.5 milioni di euro, che potrebbero diventare 24 al raggiungimento di una serie di traguardi individuali e di squadra. Il contratto che legava il 22enne centrocampista olandese ai lancieri era in scadenza a giugno 2023.



LEGGI ANCHE:

GLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DELLA SERIE A 2022/2023



Questo fattore ha comportato un abbassamento della cifra complessiva spesa dal club campione di Germania per acquistarne il cartellino.

7. Karim Adeyemi

Borussia Dortmund (valore di mercato: €35mln)

Il più giovane calciatore di questa graduatoria è un’ala destra esplosiva e dotata tecnicamente. Nonostante abbia compiuto 20 anni solo lo scorso gennaio, il Borussia Dortmund ha ritenuto maturi i tempi per recapitare al Salisburgo un’offerta da 30 milioni di euro e metterlo sotto contratto.

L’inserimento dei gialloneri ha stravolto il copione che molti ipotizzavano per la sua carriera.

Si parlava infatti di un suo possibile approdo al Lipsia, franchigia Red Bull e step più prestigioso per i calciatori cresciuti nel Liefering (club di seconda divisione austriaca nonché fucina di talenti di proprietà del famoso marchio di energy drink) e poi sbocciati al Salisburgo.

8. Charles De Ketelaere

Milan (valore di mercato: €30mln)

Una trattativa durata più di trenta giorni, ma iniziata con uno scouting approfondito da parte dei rossoneri addirittura nel 2020.

Dopo una serie di offerte rifiutate, alla fine il Club Brugge ha ceduto davanti ai 35 milioni offerti dalla coppia Maldini-Massara, che hanno reso il trequartista belga classe 2001 l’acquisto più oneroso di questo calciomercato estivo del Milan.

9. Vitinha

Paris Saint-Germain (valore di mercato: €30mln)

È stato uno dei primi acquisti della finestra estiva dei parigini, che hanno pagato i 40 milioni di clausola rescissoria per strapparlo al Porto.

Voluto fortemente da Luis Campos, nuovo consulente calcistico del club, il centrocampista 22enne cresciuto nelle giovanili dei Dragões è stato protagonista di una grande scorsa stagione, in cui ha collezionato 37 presenze e 3 gol.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Fa della duttilità la sua migliore qualità: può infatti ricoprire il ruolo di regista, ma anche quello di mezzala e trequartista con grande intelligenza tattica.

10. Sven Botman

Newcastle (valore di mercato: €30mln)

Il difensore centrale olandese classe 2000 si è unito al Newcastle al termine di una trattativa fiume, imbastita alle porte dello scorso mercato invernale e conclusa durante il primo mese di calciomercato estivo.

Il club bianconero ha battuto la concorrenza del Milan, convincendo il Lille a cedere il suo leader difensivo per una cifra complessiva di 37 milioni di euro più 3 di bonus.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Europei Under 21: l'Italia sfida la Spagna, quanto valgono le Furie Rosse?

Terza gara del girone inaugurale della competizione continentale giovanile. Si affrontano due squadre già qualificate ai quarti del torneo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi