I trasferimenti più costosi del calciomercato estivo 2022

Scopriamo quali sono i colpi più ricchi di questa sessione di mercato. Da Tchouaméni a Robert Lewandowski, passando per Erling Haaland.

Il calciomercato estivo 2022 si sta dimostrando essere davvero entusiasmante, regalando colpi neanche pronosticabili durante la passata stagione sportiva. Impreziosendo così il panorama calcistico mondiale.

Dal Sudamerica, protagonista grazie al romantico ritorno dell’uruguaiano Luis Suarez in patria, alla solita, immancabile, Europa. Regina di questa finestra di mercato con cambi di maglia altisonanti e cifre monstre.

Tchouaméni al Real Madrid, Haaland al City, Nunez al Liverpool.

Ma anche colpi low cost come Lukaku all’Inter, Pogba alla Juventus e Dybala alla Roma.

Insomma, un’estate talmente interessante da perdere il conto delle trattative e dal chiedersi: ma quale è stato il trasferimento più costoso?



LEGGI ANCHE:

KOUNDÉ AL BARCELLONA PER UNA CIFRA RECORD: LA TOP10 DELLE CESSIONI DEL SIVIGLIA



La classifica dei trasferimenti più ricchi

Nonostante il calcio stia vivendo un periodo di profonda recessione a causa dei danni prodotti dall’ultimo biennio all’insegna del Covid – 19, i principali club europei non hanno affatto lesinato nel mettere mano al portafogli, sborsando cifre davvero importanti per accaparrarsi i migliori giocatori in circolazione.



LEGGI ANCHE:

IL COSTO DEGLI AFFARI HAALANS E NUNEZ A CONFRONTO



Un numero di colpi importanti con la Premier League e le due big spagnole (Real Madrid e Barcellona) assoluta portagoniste.

La Top10 degli acquisti più costosi

  • Aurélien Tchouaméni: dal Monaco al Real Madrid – 88 milioni;
  • Darwin Núnez: dal Benfica al Liverpool – 82 milioni;
  • Matthijs De Ligt: dalla Juventus al Bayern Monaco – 73.7 milioni;
  • Casemiro: dal Real Madrid al Manchester United - 70 milioni;
  • Alexander Isak: dalla Real Sociedad al Newcastle United - 70 milioni;
  • Erling Haaland: dal Borussia Dortmund al Manchester City – 66 milioni;
  • Richarlison: dall’Everton al Tottenham – 63.8 milioni;
  • Raphinha: dal Leeds United al Barcellona – 63.8 milioni;
  • Lisandro Martinez: dall’Ajax al Manchester United – 63.1 milioni;
  • Raheem Sterling: dal Manchester City al Chelsea – 61.8 milioni;
  • Gabriel Jesus: dal Manchester City all’Arsenal – 57.4 milioni;
  • Jules Koundé: dal Siviglia al Barcellona – 55 milioni;
  • Kalvin Phillips: dal Leeds United al Manchester City – 53.6 milioni;
  • Robert Lewandowski: dal Bayern Monaco al Barcellona – 49.5 milioni.

Fonte dati: transfermarkt.it

Analizzando questa classifica colpisce l’assenza del PSG, negli ultimi anni sempre assoluto protagonista dei trasferimenti impattanti.

Mentre non sorprende più la totale assenza della Serie A, con il nostro campionato che negli ultimi anni ha faticato a registrare colpi in entrata multimilionari (De Ligt e Lukaku le eccezioni degli ultimi anni) rispetto agli altri tornei.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi