I trasferimenti più costosi del calciomercato estivo 2022

Scopriamo quali sono i colpi più ricchi di questa sessione di mercato. Da Tchouaméni a Robert Lewandowski, passando per Erling Haaland.

Il calciomercato estivo 2022 si sta dimostrando essere davvero entusiasmante, regalando colpi neanche pronosticabili durante la passata stagione sportiva. Impreziosendo così il panorama calcistico mondiale.

Dal Sudamerica, protagonista grazie al romantico ritorno dell’uruguaiano Luis Suarez in patria, alla solita, immancabile, Europa. Regina di questa finestra di mercato con cambi di maglia altisonanti e cifre monstre.

Tchouaméni al Real Madrid, Haaland al City, Nunez al Liverpool.

Ma anche colpi low cost come Lukaku all’Inter, Pogba alla Juventus e Dybala alla Roma.

Insomma, un’estate talmente interessante da perdere il conto delle trattative e dal chiedersi: ma quale è stato il trasferimento più costoso?



LEGGI ANCHE:

KOUNDÉ AL BARCELLONA PER UNA CIFRA RECORD: LA TOP10 DELLE CESSIONI DEL SIVIGLIA



La classifica dei trasferimenti più ricchi

Nonostante il calcio stia vivendo un periodo di profonda recessione a causa dei danni prodotti dall’ultimo biennio all’insegna del Covid – 19, i principali club europei non hanno affatto lesinato nel mettere mano al portafogli, sborsando cifre davvero importanti per accaparrarsi i migliori giocatori in circolazione.



LEGGI ANCHE:

IL COSTO DEGLI AFFARI HAALANS E NUNEZ A CONFRONTO



Un numero di colpi importanti con la Premier League e le due big spagnole (Real Madrid e Barcellona) assoluta portagoniste.

La Top10 degli acquisti più costosi

  • Aurélien Tchouaméni: dal Monaco al Real Madrid – 88 milioni;
  • Darwin Núnez: dal Benfica al Liverpool – 82 milioni;
  • Matthijs De Ligt: dalla Juventus al Bayern Monaco – 73.7 milioni;
  • Casemiro: dal Real Madrid al Manchester United - 70 milioni;
  • Alexander Isak: dalla Real Sociedad al Newcastle United - 70 milioni;
  • Erling Haaland: dal Borussia Dortmund al Manchester City – 66 milioni;
  • Richarlison: dall’Everton al Tottenham – 63.8 milioni;
  • Raphinha: dal Leeds United al Barcellona – 63.8 milioni;
  • Lisandro Martinez: dall’Ajax al Manchester United – 63.1 milioni;
  • Raheem Sterling: dal Manchester City al Chelsea – 61.8 milioni;
  • Gabriel Jesus: dal Manchester City all’Arsenal – 57.4 milioni;
  • Jules Koundé: dal Siviglia al Barcellona – 55 milioni;
  • Kalvin Phillips: dal Leeds United al Manchester City – 53.6 milioni;
  • Robert Lewandowski: dal Bayern Monaco al Barcellona – 49.5 milioni.

Fonte dati: transfermarkt.it

Analizzando questa classifica colpisce l’assenza del PSG, negli ultimi anni sempre assoluto protagonista dei trasferimenti impattanti.

Mentre non sorprende più la totale assenza della Serie A, con il nostro campionato che negli ultimi anni ha faticato a registrare colpi in entrata multimilionari (De Ligt e Lukaku le eccezioni degli ultimi anni) rispetto agli altri tornei.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi