Koundé al Barcellona per una cifra record: la Top 10 delle cessioni del Siviglia

Gli ultimi 15 anni hanno regalato agli andalusi grandi successi in campo europeo (6 Europa League dal 2006 al 2020) e guadagni importanti in sede di calciomercato.

Era da tempo sul taccuino di una lunga lista di top club europei e alla fine Jules Koundé ha scelto il Barcellona, salutando il Siviglia dopo tre anni di militanza.

Per il difensore centrale di origini beninesi i blaugrana hanno sborsato 50 milioni di euro, superando al fotofinish la concorrenza del Chelsea, irritato dal sorpasso subito all’ultima curva.

Per il club lusitano quella del francese classe 1998 è la cessione più onerosa della storia, ma è solo l’ultima di un’illustre serie di vendite a cifre monstre.

Durante il triennio di militanza trascorso in Andalusia, Koundè ha moltiplicato il suo valore di mercato.

Era infatti arrivato dal Bordeaux per 35 milioni di euro nel 2019, diventando anche l’acquisto più costoso del club biancorosso. Con la sua cessione, il Siviglia ha generato una plusvalenza di 15 milioni di euro.

Ma chi sono gli altri calciatori presenti nell’elenco delle cessioni record del club andaluso?

In questo articolo abbiamo messo in ordine le dieci cessioni top nella storia del Siviglia.

In evidenza le plusvalenze che il club è stato in grado di generare tra acquisto e cessione del cartellino di ogni singolo calciatore.



LEGGI ANCHE:

GLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DEL BAYERN MONACO: MANÉ FUORI DALLA TOP10



Wissam Ben Yedder – al Monaco per €40m

Arrivato nel 2016 dal Tolosa per 9.5 milioni di euro, rivenduto nel 2019 al Monaco per 40; ben 30.5 milioni di plusvalenza.

Grazie a un bottino complessivo di 63 gol in 100 partite, “El Miarma” è stato il primo calciatore a siglare una tripletta in Champions League con la maglia del Siviglia e il miglior marcatore della storia del club nella competizione.

Clément Lenglet – al Barcellona per €35.9m

Acquistato a gennaio 2017 dal Nancy per 2.5 milioni, rivenduto a luglio 2018 al Barcellona per 35.9; plusvalenza di 30.5 milioni.

Ha giocato allo stadio Ramón Sánchez Pizjuán solo una stagione e mezza, tempo sufficiente a convincere il Barcellona a pagare la clausola rescissoria e portarlo al Camp Nou.

Vitolo – all’Atletico Madrid per €35.6m

Preso dal Las Palmas nel 2013 a 3.2 milioni, ceduto all’Atletico Madrid nel 2017 per 35.60; plusvalenza di 32.4 milioni.

Ha vinto 4 volte l’Europa League, di cui tre con la maglia del Siviglia.

Questo bottino gli ha permesso di entrare nella ristretta lista dei calciatori che hanno sollevato la coppa più volte, al fianco di Beto, Reyes e Gameiro.

Dani Alves – al Barcellona per €35.5m

Dopo sei mesi in prestito tra luglio e dicembre 2002, viene definitivamente prelevato dal Bahia per 550mila euro, e rivenduto al Barcellona nel 2008 per 35.50 milioni; plusvalenza di 34,95 milioni.

Prima di passare al Barcellona e diventare uno degli “immortali” di Guardiola, in sei stagioni con il Siviglia Dani Alves ha vinto due Coppe UEFA, una Supercoppa europea e una Coppa del Re.

Carlos Bacca – al Milan per €33.3m

Acquistato dal Club Bruges per 10 milioni nel 2013, venduto al Milan nel 2015 per 33.3; plusvalenza di 23.3 milioni di euro.

“El Peluca” è stato il centravanti titolare del Siviglia nei due anni in cui il club ha vinto l’Europa League consecutivamente (2013/14 e 2014/15).

Con il Siviglia ha segnato 49 gol in 108 partite, raggiungendo il suo apice in Andalusia durante l’Europa League 2014/15, in cui ha segnato una doppietta in finale contro il Dnipro.

Kévin Gameiro – all’Atletico Madrid per €32m

Preso dal Paris Saint-Germain nel 2013 per 7.50 milioni, venduto all’Atletico Madrid nel 2016 per 32; plusvalenza di 24.5 milioni di euro.

Ha vinto tre volte l’Europa League con il Siviglia, siglando anche il rigore decisivo nella finale del 2013/14 contro il Benfica.

Diego Carlos – all’Aston Villa per €31m

Strappato al Nantes per 15 milioni nel 2019, rivenduto all’Aston Villa nel 2022 per 31; plusvalenza di 16 milioni di euro.

In più di cento presenze con il club andaluso, il difensore centrale brasiliano è stato protagonista nella vittoriosa finale di Europa League del 2020 contro l’Inter. Una sua rovesciata, infatti, ha provocato l’autorete di Lukaku, sancendo il 3-2 definitivo in favore del Siviglia.

Grzegorz Krychowiak – al Paris Saint-Germain per €27,5m

Arrivato dal Reims nel 2014 per 5.5 milioni, ceduto al PSG nel 2016 per 27.50; plusvalenza di 22 milioni di euro.

Centrocampista polacco di sostanza e quantità, ha giocato per due anni con il club andaluso, chiudendo con un bottino di 90 presenze e 5 gol. Poche reti ma importanti, tra cui quella del momentaneo 1-1 nella finale di Europa League 2014/15 poi vinta dal Siviglia.

Sergio Ramos – al Real Madrid per €27m

Prodotto del vivaio del club, passato al Real Madrid nel 2005 per 27 milioni di euro, tutti di plusvalenza.
Prima di diventare una colonna del Real Madrid e uno dei difensori più vincenti di sempre, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Siviglia nel 1996. Ha esordito in prima squadra nel 2003 e, in due anni, ha collezionato 50 presenze e segnato 3 gol in tutte le competizioni.



LEGGI ANCHE:

AJAX, ADDIO A HALLER: L'ULTIMA CESSIONE DI UN DECENNIO ILLUSTRE



Le cessioni più onerose del Siviglia

  1. Jules Koundé – Barcellona (€50mln) - 2022
  2. Wissam Ben Yedder – Monaco (€40mln) - 2019
  3. Clément Lenglet – Barcellona (€35.9mln) - 2018
  4. Vitolo – Atletico Madrid (€35.6mln) - 2017
  5. Dani Alves – Barcellona (€35.5mln) - 2008
  6. Carlos Bacca – Milan (€33.3mln) - 2015
  7. Kévin Gameiro – Atletico Madrid (€32mln) - 2016
  8. Diego Carlos – Aston Villa (€31mln) - 2022
  9. Grzegorz Krychowiak - Paris Saint-Germain (€27,5mln)- 2016
  10. Sergio Ramos – Real Madrid per (€27mln) - 2005

Totale plusvalenze: €256.15m



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi