Iva Olivari, l’unica donna nello staff tecnico di una Nazionale ai Mondiali

Nonostante l’attenzione sia focalizzata interamente su Modric e compagni, il dietro le quinte della Croazia cela delle figure di alto livello. Da Mario Mandzukic ad Iva Olivari, la prima donna di sempre a sedere sulla panchina della squadra a scacchi bianco-rossi.

In un intervento al Social Football Summit 2022, Milena Bertolini, CT della Nazionale Femminile, ha colto l’occasione per parlare all’intervistatore Mario Giunta della condizione del movimento in Italia. Ponendo il focus su di un aspetto assolutamente interessante e probabilmente sottovalutato: l’assenza di donne negli staff dei club di Serie A e Serie B.

Segno di come si parli di calcio al femminile, ma si continui ad attribuire al tutto dei connotati prettamente maschili, ostacolo ad una vera e propria crescita a 360° di figure professionali, nell’anno dell’ufficialità del professionismo.



LEGGI ANCHE:

#SFS22 INTERVIEW: INTERVISTA AL CT MILENA BERTOLINI



Considerazione che assume ancor più rilevanza se si mette il naso fuori dai confini dello Stivale, senza neanche andare troppo lontano e giungendo in Francia, ponendo il navigatore verso ovest e in Croazia verso est.

Due Paesi che stanno regalando al gioco dei punti di riferimento assoluti per questo sport, capaci di superare tutti gli ostacoli ideologici e culturali fino a prendersi la scena internazionale.

Da un lato Stéphanie Frappart, la prima donna di sempre ad arbitrare una partita dei Mondiali in occasione del match tra Germania e Costa Rica e dall’altro Iva Olivari, figura centrale nell’organizzazione e nella gestione della Croazia vicecampione del mondo nel 2018 e attualmente impegnata in Qatar.

Componente dell’equipe croato che in pochi avranno sentito nominare ma che ricopre una posizione di assoluta importanza per una delle squadre più talentuose del torneo. Messa in ombra dalla luce accecante di Luka Modric, ma a tutti gli effetti un elemento dell’ingranaggio di una Nazione che vanta 4 milioni di abitanti, ma che in ogni edizione viene vista come possibile candidata underdog alla vittoria finale di una Coppa del Mondo.

Chi è Iva Olivari

Qualsiasi amante di Ivan Perisic o nostalgico di Dado Pršo che abbia mai avuto l’occasione di spulciare il sito ufficiale della Hrvatski Nogometni Savez, la Federcalcio croata, si è potuto imbattere, a partire dal 2016, nella figura di Iva Olivari, ben presente tra i membri dello staff tecnico insieme all’allenatore Zlatko Dalic e alle ex bandiere della squadra Ivica Olic, Vedran Corluka, Mario Mandzukic e Stipe Pletikosa.

Una presenza tutt’altro che banale, specie se si considera che la Olivari è l’unica donna presente nello staff tecnico di una Nazionale partecipante alla FIFA World Cup Qatar 2022, nonché la prima di sempre ad essersi seduta sulla panchina dei Vatreni.

Due apici che bastano per dipingere l’importanza di questa figura citata troppo poco spesso nel declinare le qualità della squadra e che ha mosso il primo passo sul campo ad Euro 2016, al Parco dei Principi, durante una sfida contro la Turchia. Dando seguito alla presenza, ma quella volta in tribuna, ai Mondiali brasiliani del 2014 in veste di manager.

Un percorso iniziato la bellezza di 30 anni fa, nel 1992, anno in cui è entrata a far parte della Federazione calcistica croata, lavorando nel dipartimento internazionale, prima di alzare l’asticella e diventare team manager per volontà del presidente Davor Šuker, decisamente non una persona qualsiasi se si parla di calcio jugoslavo e, successivamente, croato.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Solo uno dei tanti nomi altisonanti con cui la team manager ha avuto modo di collaborare. Mario Mandzukic, Ivan Perisic, Ivan Rakitic, Luka Modric, Zvonimir Boban e Robert Prosinecki, letteralmente la costellazione del calcio locale.

Tutti militanti nella Nazionale a scacchi dal 1992, ad un anno dalla nascita della Croazia indipendente, esattamente come Iva Olivari, simbolo quanto questi mostri sacri del movimento.

Scacchi bianco, rossi e rosa

Tuttavia, nonostante tutti i record infranti, Iva non è il funzionario più longevo della federazione. Il primato, tutto al femminile, spetta infatti ad Ivancica Sudac, dal 1991, nell’ordine, membro del Comitato per la collaborazione con gli agenti/intermediari, Responsabile Affari internazionali e licenze e Capo licenze e monitoraggio dei club. Nonché, oggi, membro anziano di un comitato di governance della FIFA e Membro della giuria della borsa di studio per la ricerca UEFA.

Segno inequivocabile di come tutto il movimento croato punti enormemente sulle donne, crescendo con e grazie a loro.

Due profili essenziali che lavorano insieme da tre decadi per permettere una continua crescita di Zagabria nel mondo e che, come da loro dichiarato in un’intervista al New York Times, hanno sempre considerato questi incarichi “non tanto come un lavoro ma come un dovere patriottico”.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi