Il progetto Modena che ha reso possibile la Serie B

La società emiliana ha conquistato la promozione in serie cadetta a 5 anni dal fallimento, grazie agli investimenti e al progetto della famiglia Rivetti, proprietaria della società.

Il Modena Football Club 2018 si presenta con un nome societario capace di rappresentare un momento storico per il club.

L’anno 2018, infatti, è tutt’altro che casuale.

È una data che sa di caduta e di rinascita. Insegna come, una volta toccato il fondo, progettualità, idee e rinnovamento permettano di rialzarsi e ripartire. Chiudendo capitoli del passato e disegnando un presente e un futuro promettenti.

I Canarini si sono appena laureati campioni della Lega Pro Girone B a soli 5 anni dall’esclusione dal campionato e dal fallimento, avvenuti alla fine del 2017.

Ottantotto punti, primo posto in classifica davanti alla Reggiana e ben 21 lunghezze sopra al Cesena.

Una promozione che segna la definitiva rinascita di un club storico nato nel 1912 e che dopo 105 anni di storia si è ritrovato a dover ripartire dalla Serie D, dopo il fallimento della gestione Caliendo.

I Gialloblu arricchiranno la Serie B 2022-2023 con la propria presenza, insieme ad un’altra società simbolo della progettualità: il Südtirol.

Due modelli molto simili, basati entrambi su idee e progetti uniti ad un'ottima capacità di gestione e organizzazione.

L’esclusione dal campionato e il fallimento

Quello vissuto a novembre 2017 rappresenta un periodo buio per la piazza emiliana avendone decretato il punto più basso della storia calcistica del Modena.

Il 6 novembre 2017, dopo la partita non giocata a Santarcangelo di Romagna del giorno prima, il Modena viene escluso dal campionato di Serie C.

La squadra, all’epoca di proprietà di Aldo Taddeo, non si presenta allo stadio. Ammutinamento dei giocatori che si traduce in sciopero, indetto e applicato a causa del mancato pagamento degli stipendi.

Il tutto si traduce nella quarta rinuncia, quella definitiva, ai sensi del regolamento, per portare all’esclusione di un club dal campionato.

Di lì a poco, infatti, il Modena fallisce. Impossibile salvare un club così in difficoltà dal punto di vista finanziario.

Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino e da Calcio e Finanza, sul club pesava un passivo totale di oltre 15 milioni di euro, di cui quasi i due terzi causati da problemi legate alle gestioni passate.

Di questi, 10 milioni rappresentavano crediti non esigibili, risalenti ad un contenzioso tra il vecchio presidente Romano Amadei ed una piattaforma televisiva, la Gioco Calcio, nata come consorzio con la finalità di tutelare gli interessi di alcuni club di seconda fascia, tra cui proprio il Modena.

La punta dell’iceberg, quella che coinvolse il presidente Caliendo, veniva rappresentata da un “buco” di 5 milioni. Una situazione delicatissima, non più risolvibile e dolorosamente insanabile. Figlia di anni di cattive gestioni e investimenti sbagliati che portarono al fallimento.

Il cambio di proprietà

Dopo questo tonfo fragoroso, la Modena calcistica inizia a percepire la fisiologica necessità di cambiare per poter reindirizzare la rotta del club verso ambizioni e risultati. Questo intento pone il suo mattone iniziale e decisivo nel cambio di proprietà.

Il 27 maggio 2021 la società passa dalla Kerakoll alla Rivetex, società della famiglia Rivetti.

La holding, nuova proprietaria dei Gialloblu, fa capo a Carlo Rivetti, ex titolare di Stone Island tramite la Sportswear Company.

L’imprenditore rileva il 100% del club da Romano Sghedoni e sceglie Attilio Tesser come nuovo allenatore.

Un passaggio di consegne significativo che, in poco più di un anno, ha portato il Modena al salto di categoria.

Plasmandosi perfettamente con l'intento del nuovo proprietario, incentrato sulla volontà di far crescere il club, mantenendo la squadra legata al proprio territorio e alle proprie tradizioni. Ridando dignità ad una piazza storica.

Con l'acquisto di giocatori come Luca Tremolada, Luca Magnino, Roberto Ogunseye, Fabio Scarsella e Manuel Di Paola, tra gli altri, ed una gestione certosina sotto il profilo economico-finanziario, la famiglia Rivetti ha reso possibile questa promozione che, visti i precedenti, assume i connotati dell'impresa sportiva.

Dalle lacrime, alle magliette celebrative inneggianti alla Serie B, ma rappresentanti una vittoria da A in pagella. Il Modena è tornato.

Copertina credit to @https://twitter.com/Modena_FC_En

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi