Il progetto Modena che ha reso possibile la Serie B

La società emiliana ha conquistato la promozione in serie cadetta a 5 anni dal fallimento, grazie agli investimenti e al progetto della famiglia Rivetti, proprietaria della società.

Il Modena Football Club 2018 si presenta con un nome societario capace di rappresentare un momento storico per il club.

L’anno 2018, infatti, è tutt’altro che casuale.

È una data che sa di caduta e di rinascita. Insegna come, una volta toccato il fondo, progettualità, idee e rinnovamento permettano di rialzarsi e ripartire. Chiudendo capitoli del passato e disegnando un presente e un futuro promettenti.

I Canarini si sono appena laureati campioni della Lega Pro Girone B a soli 5 anni dall’esclusione dal campionato e dal fallimento, avvenuti alla fine del 2017.

Ottantotto punti, primo posto in classifica davanti alla Reggiana e ben 21 lunghezze sopra al Cesena.

Una promozione che segna la definitiva rinascita di un club storico nato nel 1912 e che dopo 105 anni di storia si è ritrovato a dover ripartire dalla Serie D, dopo il fallimento della gestione Caliendo.

I Gialloblu arricchiranno la Serie B 2022-2023 con la propria presenza, insieme ad un’altra società simbolo della progettualità: il Südtirol.

Due modelli molto simili, basati entrambi su idee e progetti uniti ad un'ottima capacità di gestione e organizzazione.

L’esclusione dal campionato e il fallimento

Quello vissuto a novembre 2017 rappresenta un periodo buio per la piazza emiliana avendone decretato il punto più basso della storia calcistica del Modena.

Il 6 novembre 2017, dopo la partita non giocata a Santarcangelo di Romagna del giorno prima, il Modena viene escluso dal campionato di Serie C.

La squadra, all’epoca di proprietà di Aldo Taddeo, non si presenta allo stadio. Ammutinamento dei giocatori che si traduce in sciopero, indetto e applicato a causa del mancato pagamento degli stipendi.

Il tutto si traduce nella quarta rinuncia, quella definitiva, ai sensi del regolamento, per portare all’esclusione di un club dal campionato.

Di lì a poco, infatti, il Modena fallisce. Impossibile salvare un club così in difficoltà dal punto di vista finanziario.

Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino e da Calcio e Finanza, sul club pesava un passivo totale di oltre 15 milioni di euro, di cui quasi i due terzi causati da problemi legate alle gestioni passate.

Di questi, 10 milioni rappresentavano crediti non esigibili, risalenti ad un contenzioso tra il vecchio presidente Romano Amadei ed una piattaforma televisiva, la Gioco Calcio, nata come consorzio con la finalità di tutelare gli interessi di alcuni club di seconda fascia, tra cui proprio il Modena.

La punta dell’iceberg, quella che coinvolse il presidente Caliendo, veniva rappresentata da un “buco” di 5 milioni. Una situazione delicatissima, non più risolvibile e dolorosamente insanabile. Figlia di anni di cattive gestioni e investimenti sbagliati che portarono al fallimento.

Il cambio di proprietà

Dopo questo tonfo fragoroso, la Modena calcistica inizia a percepire la fisiologica necessità di cambiare per poter reindirizzare la rotta del club verso ambizioni e risultati. Questo intento pone il suo mattone iniziale e decisivo nel cambio di proprietà.

Il 27 maggio 2021 la società passa dalla Kerakoll alla Rivetex, società della famiglia Rivetti.

La holding, nuova proprietaria dei Gialloblu, fa capo a Carlo Rivetti, ex titolare di Stone Island tramite la Sportswear Company.

L’imprenditore rileva il 100% del club da Romano Sghedoni e sceglie Attilio Tesser come nuovo allenatore.

Un passaggio di consegne significativo che, in poco più di un anno, ha portato il Modena al salto di categoria.

Plasmandosi perfettamente con l'intento del nuovo proprietario, incentrato sulla volontà di far crescere il club, mantenendo la squadra legata al proprio territorio e alle proprie tradizioni. Ridando dignità ad una piazza storica.

Con l'acquisto di giocatori come Luca Tremolada, Luca Magnino, Roberto Ogunseye, Fabio Scarsella e Manuel Di Paola, tra gli altri, ed una gestione certosina sotto il profilo economico-finanziario, la famiglia Rivetti ha reso possibile questa promozione che, visti i precedenti, assume i connotati dell'impresa sportiva.

Dalle lacrime, alle magliette celebrative inneggianti alla Serie B, ma rappresentanti una vittoria da A in pagella. Il Modena è tornato.

Copertina credit to @https://twitter.com/Modena_FC_En

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi