Gli allenatori italiani non usano i social

In un’epoca storica in cui i social network sono diventati la chiave della comunicazione sportiva, i tecnici del nostro Paese si dimostrano non essere particolarmente al passo coi tempi.

Il calcio moderno, si sa, ormai è a tutti gli effetti un business tarato sulla costante ricerca di nuovi introiti per arricchire le casse dei club e mantenere sempre alto il proprio tasso di competitività.

Un aspetto che colora lo sport più amato del mondo ormai da qualche decennio e che ora, complici i due terribili anni afflitti dal covid 19, ha conosciuto una vera e propria impennata. Data dalla fisiologica necessità di aumentare le entrate per coprire, almeno in parte, le perdite dovute alla pandemia.

Il biennio all’insegna del virus, inoltre, ha sottolineato come i tifosi siano un fattore totalmente determinante sotto tutti i punti di vista.



LEGGI ANCHE:

LALIGA DIVENTA LA TERZA COMPETIZIONE SPORTIVA PER NUMERO DI FAN SUL WEB



Economico, in primis, perché le entrate derivanti dal ticketing hanno un’importanza capillare per le società e perché, ovviamente, da un punto di vista prettamente romantico la gente rappresenta il sale di uno sport che si evolve in business, ma che rimane un gioco popolare.

Per questo motivo i club hanno implementato sempre più il contatto con le proprie piazze, volendo affievolire le distanze con i fan, rendendoli partecipi del mondo squadra e permettendo loro di aver sempre più valenza nelle decisioni societarie.

E il miglior modo per raggiungere questo scopo è stato sicuramente quello di implementare l’utilizzo dei social network.

Questi, infatti, fungono da porta d’accesso con i tifosi, rappresentando la stella polare della comunicazione sportiva. Le piattaforme perfette per chiedere pareri, svelare curiosità, rendere pubblici momenti di vita dei calciatori, fornire aggiornamenti su decisioni dirigenziali e trattative di calciomercato.



LEGGI ANCHE:

ECCO TUTTE LE MAGLIE DELLA SERIE A 2022/23



Seguire sui social la propria squadra del cuore e i giocatori che vi militano è entrato così a far parte dell’ABC del tifoso moderno, esattamente come il guardarne le partite durante il weekend. Ha anzi permesso di spalmare il rapporto sull’intera settimana, senza relegarlo al turno di campionato e toccando anche le mensilità senza impegni da campo ufficiale.

E, in tutta questa ondata di cambiamento, i giocatori si son fatti trovare assolutamente pronti, dotandosi di social media manager e diventando, a poco a poco, ambasciatori dei propri club di appartenenza.

Dalle icone come Pogba e Ibrahimovic, fino ai giocatori militanti in Lega Pro. Ormai davvero tutti sono attivi sui social.



LEGGI ANCHE:

SERIE A, LA CLASSIFICA DEI CALCIATORI PIÙ SEGUITI SUI SOCIAL



Discorso, tuttavia, non allargabile agli allenatori.

I tecnici della Serie A e della Serie B italiana, infatti, si stanno dimostrando essere davvero restii nell’aprirsi a questa nuova, attuale e necessaria forma di comunicazione. Ancorandosi ad un passato ormai superato che li vuole come figure completamente distanti e irraggiungibili. Mantenendo la veste di figura insindacabile dalla piazza, creando con la gente un rapporto sempre un po' freddo e distaccato.

Se si analizzano la prima e la seconda competizione italiana, infatti, i dati non hanno davvero bisogno di esser interpretati. In Serie A solo un allenatore usa Facebook (Davide Nicola – Salernitana – 51.352 follower), 12 allenatori su 20 non usano Instagram e solamente in due dispongono di un proprio profilo Twitter ufficiale, ancora una volta Davide Nicola con i suoi 7.400 seguaci e Raffaele Palladino con 40.712 follower.

Numeri davvero bassi e in controtendenza con l’evoluzione del football a 360°. Volendo essere chiari, le classifiche sono le seguenti:

Facebook Allenatori Serie A

  • Totale allenatori presenti: 1/20
  • Davide Nicola: 51.352.

Instagram Allenatori Serie A

  • Totale allenatori presenti: 8/20
  • Raffaele Palladino: 48,7 mila;
  • Vincenzo Italiano: 11,5 mila;
  • Marco Baroni: 5,379 mila;
  • Luciano Spalletti: 265mila
  • Josè Mourinho: 2,9 milioni;
  • Davide Nicola: 66,2 mila;
  • Dejan Stankovic: 348 mila;
  • Alessio Dionisi: 4,084 mila.

Twitter Allenatori Serie A

  • Totale allenatori presenti: 2/20
  • Davide Nicola: 7400 mila;
  • Raffaele Palladino: 40.712 mila.

Dati che con la Serie B non cambiano connotati:

Facebook Allenatori Serie B

  • Totale allenatori presenti: 3/20
  • Filippo Inzaghi: 2,2 milioni;
  • Fabio Cannavaro: 1,9 milioni;
  • Cristiano Lucarelli: 8,380 mila.

Instagram Allenatori Serie B

  • Totale allenatori presenti: 12/20
  • Fabio Cannavaro: 1,6 milioni;
  • Filippo Inzaghi: 925 mila;
  • Michele Mignani: 586;
  • Fabio Liverani: 15,2 mila;
  • Davide Dionigi: 4,619 mila
  • Fabio Grosso: 39,3 mila;
  • Alexander Blessin: 15,8 mila;
  • Fabio Pecchia: 2,538 mila;
  • Moreno Longo: 13,7 mila;
  • Cristiano Lucarelli: 19,5 mila;
  • Pep Clotet: 14,7 mila;
  • Daniele De Rossi: 411 mila.

Twitter Allenatori Serie B

  • Totale allenatori presenti: 3/20
  • Alexander Blessin: 1,522 mila;
  • Cristiano Lucarelli: 3,938 mila;
  • Fabio Cannavaro: 1,3 milioni.

Interessante notare come solamente due tecnici, tra A e B, siano presenti su tutti e tre i social: Davide Nicola e Cristiano Lucarelli.

Una perfetta fotografia di quale sia la situazione vigente. Accompagnata dal totale ed incontrastato dominio di Jose Mourinho sui social, l’unico del massimo campionato a superare il milione. Aspetto che dimostra come all’estero la mentalità sia completamente differente.

Se si analizzano bene le classifiche, infatti, fa impressione vedere come il tedesco Alexander Blessin, allenatore del Genoa in B, sia presente sui social al contrario dell’italiano Stefano Pioli, condottiero dei campioni d’Italia.



LEGGI ANCHE:

MASSIMILIANO ALVINI, IL NUOVO ALLENATORE DELLA CREMONESE



Le motivazioni alla base di questa condizione, tuttavia, non possono essere distrattamente relegate alla mancata volontà di aprirsi al mondo digitale, celando in realtà una problematica sociale che affligge il nostro Paese.

Il calcio rappresenta, purtroppo, il terreno fertile ideale per sfogare la propria violenza verbale contro quello che, da sempre, viene visto come il responsabile unico delle sconfitte della propria squadra del cuore: l’allenatore.

I pochi che hanno deciso di aprirsi ai tifosi, infatti, hanno finito col tornare sui propri passi, afflitti da insulti e minacce totalmente ingiustificabili e difficilmente tollerabili. L’esempio perfetto è rappresentato da Massimiliano Allegri. Il tecnico della Juventus aveva infatti messo a disposizione di tutti, attraverso profili ufficiali, la propria esperienza calcistica e la propria goliardica simpatia livornese. Per poi dover cancellare il tutto, a seguito di un’ondata capace di travolgerlo dopo un’eliminazione dalla Champions League.

Sarebbe quindi probabilmente auspicabile trovare un punto d’incontro tra pressione mediatica e volontà dei tecnici di non voler apparire sempre come capri espiatori. E lo strumento adatto potrebbe essere proprio la comunicazione, anche digitale.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi