Serie A, la classifica dei calciatori più seguiti sui social

L'arrivo di Lukaku, Pogba e Di Maria, ha cambiato gli equilibri della classifica dei giocatori della Serie A più seguiti sui social network. Ma nel conteggio totale comanda sempre Zlatan Ibrahimovic.

Il campionato italiano sta vivendo un’estate davvero interessante grazie ad un calciomercato che sta regalando alla Serie A ritorni di fiamma e approdi in Italia di giocatori dal talento globalmente riconosciuto.

Da Angel Di Maria, leggenda del calcio argentino, alle vecchie conoscenze Romelu Lukaku e Paul Pogba.

Il loro arrivo, oltre che a far bene a tutto il movimento, riportando visibilità al nostro Paese, ha anche cambiato drasticamente una speciale classifica: quella dei giocatori del massimo campionato nostrano più seguiti su Facebook, Instagram e Twitter.

D’altronde si tratta di tre stelle capaci di vantare nel proprio palmares anche l’aver militato in Premier League, il torneo nazionale più seguito al mondo per distacco e, quindi, capace di regalare agli atleti un seguito molto alto.

Una presenza del campionato britannico davvero marcata, colorando il podio per quanto riguardo ciascuno dei social analizzati.

Evidenziando un totale dominio proprio del centrocampista francese della Juventus congiuntamente con Zlatan Ibrahimovic, attaccante con cui condivide anche un passato al Manchester United.

La classifica di Facebook

Su Facebook a dominare è Ibra, potendo vantare la bellezza di 39.4 milioni di follower, segnando un distacco netto con tutti gli altri. La top10 è la seguente (cifre indicate in milioni):

  1. Zlatan Ibrahimovic (Milan) – 39.4;
  2. Paul Pogba (Juventus) – 25.6;
  3. Paulo Dybala (Roma) - 15;
  4. Romelu Lukaku (Inter) – 11.4;
  5. Angel Di Maria (Juventus) – 11;
  6. Juan Cuadrado (Juventus) – 9;
  7. Franck Ribery (Salernitana) – 8.9;
  8. Stephan El Shaarawy (Roma) – 8.4;
  9. Pedro Rodriguez (Lazio) – 7.6;
  10. Leonardo Bonucci (Juventus) - 4.6.

Dati aggiornati 23 dicembre 2022

Gli acquisti di questa sessione di mercato sono stati quindi capaci di aver un impatto molto forte per quanto riguarda la classifica Facebook, occupando la seconda, la quarta e la quinta posizione.



LEGGI ANCHE:

QUALI SONO I CLUB DI SERIE A CON PIÙ INTERAZIONI SUI SOCIAL



La classifica di Twitter

Anche su Twitter è battaglia per il primo posto tra Zlatan e Pogba, ma questa volta a prevalere è il francese con ben 10.479 milioni di seguaci.

Un aspetto importante da segnalare ai fini della classifica è il fatto che Lukaku e Di Maria non possiedano un account su questo social.

La Top10:

  1. Paul Pogba (Juventus) – 10.479 mln;
  2. Zlatan Ibrahimovic (Milan) – 8.828 mln;
  3. Pedro Rodriguez (Lazio) – 4.818 mln;
  4. Juan Cuadrado (Juventus) – 3914 mln;
  5. Guillermo Ochoa (Salernitana) - 3.104 mln;
  6. Olivier Giroud (Milan) – 2.932 mln;
  7. Paulo Dybala (Roma) - 2.369mln;
  8. Chris Smalling (Roma) – 1.795 mln;
  9. Georginio Wijnaldum (Roma) - 1.763 mln;
  10. Gary Medel (Bologna) – 1762 mln.

Dati aggiornati 23 dicembre 2022

Interessante la presenza di Gary Medel, al nono posto grazie al grande seguito che riscuote in Cile.

A proposito di cileni, Arturo Vidal, prima di rescindere con l’Inter, si trovava in quarta posizione, subito dietro a Pedro, con 4.818 milioni di seguaci.

La classifica di Instagram

Il dualismo Pogba - Ibra continua, ma sul ring di Istagram nessuno riesce a prevalere: la vetta della classifica è condivisa a quota 56.3 milioni. Stessa cifra e stessa fama per due pilastri del calcio internazionale.

La Top10:

  1. Paul Pogba (Juventus) – 56.3 mln;
  2. Zlatan Ibrahimovic (Milan) – 56.9 mln;
  3. Paulo Dybala (Roma) - 53 mln;
  4. Angel Di Maria (Juventus) – 22.8 mln;
  5. Juan Cuadrado (Juventus) – 12.5 mln;
  6. Romelu Lukaku (Inter) – 8.7 mln;
  7. Lautaro Martinez (Inter) - 8.2 mln;
  8. Georginio Wijnaldum (Roma) - 6.1 mln;
  9. Leonardo Bonucci (Juventus) – 5.7 mln;
  10. Stephan El Shaarawy (Roma) – 5.4 mln.

Dati aggiornati 23 dicembre 2022



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi