Tutte le maglie della Serie A 2022-2023

Il campionato è ormai alle porte, vediamo come si presentano le casacche delle 20 squadre partecipanti alla Serie A 2022/2023.

La Stagione 2022/23 porterà in seno un anno sportivo davvero particolare, considerando l’inusuale celebrazione dei Mondiali in Qatar nel mese di novembre.

Evento di capillare importanza per la football industry, ma che condizionerà il calendario della Serie A, costringendo le istituzioni apicali ad anticiparne l’inizio, previsto infatti per il 13 agosto.

Manca poco al calcio d'inizio e tutte le società si stanno preparando per affrontare il campionato nel migliore dei mondi e sotto tutti i punti di vista: sportivi, commerciali e legati alle proprie politiche di fan engagement.

Per quanto concerne quest’ultima strategia societaria, tanto passa dall’estetica delle divise da gioco, must per i tifosi e ottimo modo per ingraziarli, aumentando anche le entrate in caso di vendite favorevoli.

Vediamo, quindi, quali sono le divise di tutte le squadre del nostro campionato per il 2022/23.

Tutte le nuove divise

Atalanta

L'Atalanta ha optato per uno stile classico, sempre apprezzato dai tifosi specie se si parla della prima casacca. Per la presentazione della linea, la Dea ha deciso di allegare dei superpoteri ai kit. Per quello gara home ha optato per la potenza, "come per la passione per questi colori".

Bologna

Cambia il main sponsor, ma non cambia il look. Il Bologna guidato da Siniša Mihajlović vestirà le tradizionali bande rosse e blu.

Cremonese

La Cremonese torna in Serie A dopo una vita e omaggia questo risultato enorme con un kit che guarda al passato.

Empoli

Dopo la buona stagione passata, i toscani dell'Empoli si apprestano a cominciare la stagione con la fiducia e la speranza di potersi salvare, riconfermando quanto di buono fatto vedere durante il 2021/22. Il tutto con addosso la propria nuova casacca targata Kappa.

Fiorentina

La nuova maglia della Fiorentina presenta l'immancabile ed iconico colore viola, ancora una volta tassello centrale del design della casacca. Il tutto impreziosito da una linea che ricalca le forme del nuovo logo cucito sul petto di Jovic e compagni.

Hellas Verona

L'Hellas ha voluto sottolineare la propria forte e sentita appartenza alla città, utilizzando il claim "Verona, il Verona". Magari lanciando anche una frecciata ai rivali della Clivense, relegati in categorie decisamente inferiori.

Inter

La Beneamata torna ad uno stile molto classico dopo l'esperimento della passata stagione, incapace di ottenere un'unanimità di consensi. Il nuovo kit gara home presenta infatti bande nero-azzurre e tinte di colori tradizionali.

Juventus

Durante la stagione 2022/23 i tifosi della Juventus dovranno abituarsi a vedere una casacca dalle linee bianco-nere a zig zag. Anche se, a dire il vero, osservarle addosso ad un giocatore come Angel Di Maria renderà decisamente tutto più facile.

Lazio

Grandi cambiamenti in casa Lazio. Per la prima volta, infatti, i capitolini vestiranno Mizuno, al suo battesimo in Serie A.

Lecce

I Salentini hanno deciso di bagnare il proprio ritorno nella massima serie con un kit fedele alla storia del club.

Milan

Il reveal delle nuove divise è un momento attesissimo da tutti i tifosi, ma quest'anno, per quelli del Milan, lo è stato di più. Dopo un decennio i Rossoneri vestiranno di nuovo una maglietta con lo Scudetto cucito sul petto. Un dettaglio che vale, da solo, l'intero kit.

Monza

Il Monza si appresta ad esordire in Serie A per la prima volta nella sua storia. Ranocchia e compagni giocheranno con una divisa classica e dallo sponsor Motorola molto ben visibile.

Napoli

Durante la passata stagione il Napoli è stato, senza dubbio, il leader del settore, dotandosi di una decina di divise da gioco. In attesa di capire se anche quest'anno la scelta commerciale seguirà la stessa direzione, possiamo apprezzare il nuovo kit dei Partenopei, rigorosamente azzurro.

Roma

Linee molto classiche anche per l'As Roma di José Mourinho, presentate attraverso un video che rende omaggio all'appartenenza e alla romanità.

Salernitana

Complice forse un pò di scaramanzia data dalla volontà di ripetere il miracolo salvezza della passata stagione, la Salernitana ha optato per un look tradizionale a tinte granata.

Sampdoria

La Sampdoria gode di un talento difficilmente riscontrabile nel nostro Paese: unire le opinioni di tutti (tifosi del Genoa esclusi). Difficile infatti trovare un italiano che non apprezzi la divisa dei Blucerchiati, a detta di molti "la più bella del mondo".

Sassuolo

Design innovativo per il Sassuolo, tra le società più accattivanti del nostro campionato. Tinte nero-verdi ma accostate ad un look nuovo, per provare ad essere ancora la sorpresa della Serie A.

Spezia

Lo Spezia, insieme allo sponsor tecnico Acerbis, ha scelto una linea molto pulita ed incentrata sul bianco impreziosito da dettagli neri.

Torino

"Identità, tradizione e tutte le tecnologie Joma". Questo il claim scelto dal Toro e perfettamente esaustivo per descrivere una casacca al tempo stesso classica e moderna

Udinese

I friulani dell'Udinese hanno optato per una stile delle bande che ha regalato non poche soddisfazioni alle società che le hanno indossate negli ultimi anni. Un design da molti definito ironicamente "codice a barre", ma che ha riportato l'Inter in Champions League nel 2018 e il Milan allo Scudetto nel 2022.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi