Massimiliano Alvini, il nuovo allenatore della Cremonese

Il club, tornato nella massima serie dopo 26 anni, ha deciso di affidare il timone della squadra all’allenatore capace di scalare tutte le gerarchie del calcio, partendo dai campionati UISP, fino a sedersi su una panchina di Serie A.

Più passano gli anni, più il calcio assume i connotati del business, con i club alla costante ricerca di denaro e di ricche sponsorizzazioni per sopravvivere in un mondo sempre più indirizzato verso le superpotenze, a svantaggio delle realtà più piccole.

Cambiamenti, questi, che non sono altro che la fisiologica dimostrazione del tempo che passa e della capacità di questo sport di adattarsi, seppur lentamente, all’attualità e ai cambiamenti. Ma che cela, tuttavia, anche il forte rischio di abbandonare il lato verace del football, quello popolare, figlio del sudore e dell’operato delle persone, prima che dei soldi. Perdendo un po' quella verve romantica che, alla fine, rappresenta anche l’anima più pura, di uno degli sport più amati al mondo.

Nonostante tutto, però, esistono ancora piazze capaci di mantenere certi legami con il passato e con il calcio tradizionale. Ponendo l’attenzione sul professionista, prima che sul grande nome, cercando per prima cosa uomini congeniali al progetto e all’ambiente.

Questo è il caso della Cremonese, storica società del calcio italiano, capace, al termine della stagione 2021/22, di concludere la stagione di Serie B al secondo posto, guadagnando così una promozione in Serie A che mancava nella città lombarda dalla bellezza di 26 anni.

Un ritorno nel calcio che conta che vedrà sicuramente i Grigiorossi come una delle realtà più attese, ma anche come una delle possibili Cenerentole del torneo, partendo con cucito addosso il ruolo dell’underdog, con l’obbiettivo principale ed unico dato dal mantenere la categoria.

Un’annata che, per quanto elettrizzante al solo pensiero, sarà, nella stessa intensità, anche complicata, portando il club a dover prendere le migliori decisioni durante questo mercato estivo, affidando la squadra a uomini capaci, con la propria esperienza e il proprio carattere, di reggere la pressione ed essere all’altezza dell’incarico.

La Cremonese ha quindi deciso di affidare il timone della squadra a Massimiliano Alvini. Un allenatore capace di scalare tutte le gerarchie del calcio italiano. Dai campionati UISP, al sogno della Serie A, sulla panchina delle Tigri.

I Campionati UISP e l’esordio nel calcio

Massimiliano Alvini arriva all’incarico con i lombardi con il bagaglio pieno di un’esperienza calcistica popolare, inusuale da vedere di questi tempi.

È sempre più diffusa, infatti, la scelta dei club di affidare le panchine a calciatori che hanno appena smesso di giocare, o a coach provenienti dalle squadre giovanili. Da Pirlo, ad Inzaghi, passando per Seedorf, Stramaccioni e Xavi. Gli esempi degli ultimi anni sono davvero tanti.

Il nuovo mister grigiorosso, invece, ha tarato l’inizio della propria carriera sulla gavetta, quella vera. Partendo del basso, per arrivare in alto. Senza scorciatoie e seguendo tutti gli step necessari.

Il cinquantaduenne proveniente da Fucecchio in provincia di Firenze, infatti, ha mosso i primi passi nei Campionati UISP, l'associazione di promozione sociale riconosciuta dal CONI e presente su tutto il territorio nazionale con il fine di estendere il diritto dello sport per tutti i cittadini.



LEGGI ANCHE:

IL CALO DELLE PLUSVALENZE: COSA CI DICE IL REPORT CALCIO 2022 DELLE FIGC



Partendo, così, allenando una compagine amatoriale insieme a qualche amico.

La prima vera panchina, però, quella annotabile come battesimo vero nel mondo del calcio è quella con il Signa, all’epoca militante in Promozione e capace di guadagnarsi il passaggio in Eccellenza proprio grazie e con Alvini.

Risultato che gli vale l’addio ai toscani ed il passaggio, dopo una breve parentesi al Quarrata, alla più rinomata Tuttocuoio, piazza determinante per tutto il proseguo della sua carriera. Riuscendo, in 5 anni, a portare i Conciari dalla Promozione sino alla Serie C, impreziosendo il tutto anche con la vittoria della Coppa Italia Dilettanti.

Questo rappresenta uno step fondamentale perché segna il definitivo addio al dilettantismo, passando a club professionistici.

La Lega Pro e il professionismo

L’esordio nel calcio professionistico non parte nel migliore dei modi. All’ennesimo capitolo nel mondo calcistico toscano, infatti, il coach fallisce il proprio battesimo in Lega Pro sulla panchina della Pistoiese. Esperienza che dura una sola stagione, terminando con un esonero amaro.

Alvini si è però costruito un nome ed altre piazze del campionato decidono di puntare su di lui: l’Albinoleffe prima, la Reggiana poi.



LEGGI ANCHE:

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI DEL MILAN È VICINA AL SOLD OUT



A Bergamo instaura un rapporto umano e professionale determinante per la soddisfazione di oggi, data dall’essere in Serie A con la Cremonese. Conosce infatti il direttore sportivo Simone Giacchetta, addetto ai lavori con il quale nasceranno amicizia e profonda stima reciproca, tale da portare il Ds, ora proprio in forza ai Violini, a ripuntare sul tecnico toscano.

Gli anni con i Blucelesti vanno infatti davvero bene, agganciando i play-off per due anni consecutivi. Per poi salutare e trasferirsi, nel 2018, alla Reggiana.

Anche con gli emiliani i risultati sono decisamente positivi: qualificazione ai play-off, nonostante partisse a tutti gli effetti come società da retrocessione, e qualificazione in Serie B. Toccando, l’apogeo professionale di Massimiliano Alvini fino a quel momento, tanto da guadagnarsi la Panchina d’Oro della Serie C.

La Serie B, il Grifo e la A

Il miracolo con la Reggiana dura una sola stagione, culminando con una retrocessione. Portando così l’allenatore a cambiare ancora per rimanere in serie cadetta.

La scelta ricade sul neopromosso Perugia, società storica e dal grande fascino che punta su Alvini per salvarsi.

Anche sulla panchina del Grifo, però, il tecnico sorprende tutti in positivo, raggiungendo la salvezza con nove giornate d’anticipo e guadagnando uno slot per i playoff.

L’ultima riprova del talento del mister e che gli è valsa, finalmente, l’arrivo ai vertici del calcio italiano. Quella Serie A vista sempre da lontano, ma senza mai mollare la scalata.

Oggi la Cremonese può godersi un professionista con 7 società e 5 categorie diverse sul curriculum.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi