Il calo delle plusvalenze: cosa ci dice il Report Calcio 2022 della FIGC

Da anni ormai molti club sfruttano le plusvalenze per bilanciare l’andamento economico-finanziario nel medio lungo termine, ecco cosa è successo durante il periodo di pandemia.

Nel periodo del calciomercato la parola plusvalenza torna inevitabilmente di moda, andando ad iscriversi, prematuramente, nei bilanci dei club che concludono l’affare.

In economia la una plusvalenza è l’incremento di valore, ossia “la differenza positiva fra due valori dello stesso bene, riferiti a momenti diversi”. Riportata nel mondo del calcio è il guadagno che un club ha dalla cessione di un calciatore, confrontando il prezzo d’acquisto dello stesso calciatore calibrato con il valore stimato messo a bilancio.

Possiamo tranquillamente affermare che le plusvalenze nel campionato italiano sono la seconda fonte di entrate per i club subito dopo i diritti TV, riuscendo il più delle volte a sistemare i conti economici societari di numerosi club.



LEGGI ANCHE:

 

IL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT TORNA A SETTEMBRE PER LA QUINTA EDIZIONE

 



Come ogni anno la FIGC redige e pubblica, in collaborazione con pwc e AREL, il “Report Calcio” che analizza lo stato di salute di tutto il movimento calcistico nazionale a 360°, partendo dal censimento fino ad arrivare all’andamento economico finanziario del calcio professionistico italiano, i modelli di governance e l’impatto fiscale.

Nella dodicesima edizione, quella del 2022, il report riporta in maniera lampante l’impatto negativo che hanno avuto gli anni di pandemia su tutto il movimento, mettendo a confronto i dati delle ultime cinque stagioni, da quella 2016/2017 fino alla 2020/2021.

Un dato importante che viene messo in risalto riguarda proprio le già citate plusvalenze che dal 2016 al 2021 sono scese del 47,9%, se si considerano le sole tre leghe calcistiche professionistiche italiane (Serie A - Serie B - Lega Pro).

L’involuzione delle plusvalenze nel calcio "pro" in Italia

Come riporta il Report Calcio 2022, a fronte delle significative ripercussioni generate dal COVID-19 sul sistema calcio, nella stagione 2020/2021 si assiste nuovamente ad una riduzione del valore della produzione aggregato di Serie A, Serie B e Serie C.

Il valore della produzione registrato non supera la quota di 3,5 miliardi di euro (-3,3%).

La voce di ricavo che mostra la maggior diminuzione, oltre all’area ticketing, riguarda le plusvalenze generate dalla cessione dei calciatori.

Più che dimezzate nei tre campionati tra la stagione 2019/2020 (817 milioni di euro) e la 2020/2021 (404 mln), passando dal 23% al 12% di incidenza sul totale dei ricavi, da spartirsi con le entrate generate da: ticketing, sponsorizzazioni, diritti TV, contributi e altri proventi.

La Serie A

Le plusvalenze nelle cinque stagioni confrontate hanno rappresentato circa il 23% (in media) delle fonti di ricavo dei club di Serie A, escludendo l’ultima stagione, 20/21, nella quale hanno rappresentato solo il 12% del totale dei ricavi, da spartirsi con le altre entrate.

Nella stagione 16/17 si sono registrati nei bilanci dei club di A circa 693 milioni di euro di plusvalenze, con un’incidenza del 24% sul totale dei ricavi. Nelle due successive stagioni il totale registrato delle plusvalenze ammontava rispettivamente a 713,1 e 712,7 milioni di euro, incidendo per il 23 e il 21% sul totale dei ricavi.



LEGGI ANCHE:

 

 

QUANTO COSTANO GLI ABBONAMENTI IN SERIE A

 

 



Nella stagione 19/20, in piena pandemia, il totale registrato dalle plusvalenze per la cessione dei calciatori si attestò a 738,7 milioni di euro, tonando al 24% l’incidenza sul totale dei ricavi.

Il dato drammatico riguarda l’ultima stagione analizzata nel report, la 20/21. In questo anno la A registrò un totale di 355,6 milioni di euro di plusvalenze arrivando ad incidere sul totale dei ricavi per il 12%.

I ricavi medi da plusvalenze nelle stagioni analizzate si sono attestati a 17,8 milioni di euro (-51,9%), dato che arriva a 30,4 milioni di euro (-57,1%) se si considerano classificati nelle prime quattro posizioni. Il risultato netto nella compravendita di calciatori è di 310,5 milioni di euro (-57,4%).

La Serie B

I dati del secondo campionato nazionale fanno segnare un andamento altalenante.

Nella stagione 18/19, durante l’emergenza sanitaria, la Serie BKT ha fatto registrare una flessione importante sulle entrate generate dalle plusvalenze per la cessione dei calciatori, infatti si sono registrate 40 milioni di euro di plusvalenza con un’incidenza del 13% sul totale dei ricavi.

Caso anomalo riguarda la stagione 19/20, dove il dato plusvalenze è tornato a salire registrando 78 milioni di euro di plusvalenze con un’incidenza del 20%.

Nell’ultima stagione di B analizzata dal Report invece il dato è sceso nuovamente al 14% d’incidenza sul totale dei ricavi con 48,4 milioni di euro.

Lega Pro

Nella terza serie calcistica italiana l’incidenza delle plusvalenze ha inciso tra il 20 e il 10%, se prendiamo in considerazione il periodo pandemico. Ecco quanto la Serie C ha fatto registrare in termini di plusvalenze dalla cessione dei calciatori:

  • 18/19 - 11,1 mln di euro;
  • 19/20 - 6,1 mln di euro;
  • 20/21 - 11,3 mln di euro.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi