Campo, spalti e social: Kvaratskhelia si è preso il Napoli

Il georgiano nuovo acquisto del club di De Laurentiis ha avuto sin da subito un forte impatto sulla piazza partenopea.

Sostituire Insigne poteva sembrare una missione impossibile per qualsiasi 21enne all’esordio in uno dei più prestigiosi campionati d’Europa.

Eppure a Khvicha Kvaratskhelia sono bastati meno di 90 minuti di Serie A per prendersi il Napoli sul campo, sugli spalti e sui social.

Il georgiano è salito in cattedra in entrambi i momenti in cui la squadra partenopea poteva sembrare in difficoltà: otto minuti dopo l’1-0 di Lasagna e sette giri di lancetta dopo il 2-2 di Henry.

Ma se nella prima occasione si è preso gli applausi con un colpo di testa, gesto tecnico apparentemente distante dal suo repertorio (supera di poco il metro e ottanta), in occasione dell’assist per Zielinski valido per il 3-2, il numero 77 ha mostrato un mix di specialità della casa: visione di gioco, lettura dei movimenti dei compagni e piede calibratissimo.



LEGGI ANCHE:

I TRASFERIMENTI PIÙ COSTOSI DEL CALCIOMERCATO ESTIVO 2022



Geografia e matematica: Kvara riscrive le statistiche

Dopo aver stupito e convinto nelle amichevoli precampionato, “Zizì” (come da soprannome affibbiatogli da Aurelio De Laurentiis) è stato in grado di riscrivere ufficialmente, nel suo piccolo, alcune statistiche storiche del Napoli e della Serie A.

Il nativo di Tbilisi (longitudine 44°50'01" E) è infatti diventato il giocatore più “orientale” a siglare una rete in serie A con la maglia del Napoli e il primo dal 2004/05 a segnare un gol e servire un assist al debutto con il club campano.

È inoltre entrato nell’olimpo dei migliori calciatori provenienti dalla sua stessa nazione, rendendosi il terzo georgiano a realizzare una marcatura nella storia della Serie A, aggiungendosi a Kakhaber Kaladze e Levan Mchedlidze, per la gioia dei telecronisti suoi connazionali.

Il talento ex Dinamo Batumi e Rubin Kazan è il calciatore più intrigante del secondo Napoli di Luciano Spalletti.

Sbarcato in Campania per 10 milioni di euro, è dotato di una spiccata attitudine a giocare in verticale, sia nei passaggi che nelle giocate individuali.

Tra le aree di miglioramento ipotizzabili dopo la sua prima apparizione in gare ufficiali, nei 68 minuti in cui è rimasto in campo è apparso come un calciatore coraggioso e ottimista nelle giocate, ma anche potenzialmente testardo nel provarle a oltranza.

Secondo le statistiche OPTA registrate durante il suo esordio a Verona, infatti, Kvaratskhelia ha provato 8 dribbling (intesi come giocate 1 contro 1 in cui il portatore di palla supera il suo diretto marcatore creando superiorità numerica), non riuscendone a completare neanche uno.

Eppure, nonostante questo, per incidenza nei momenti chiave del match la palma del migliore in campo di Verona - Napoli non può che essere sua.

L'impatto social

Anche sui social, la sua prestazione non è passata inosservata.

Nel periodo compreso tra le 24 ore prima dell’inizio della partita fino a 24 ore dopo il triplice fischio, il suo profilo Instagram ha ottenuto ben 17.827 nuovi followers.

Un bottino che gli permette di piazzarsi al secondo posto, alle spalle di Angel Di Maria, nella speciale graduatoria che ordina i marcatori della prima giornata di Serie A per numero di che hanno ottenuto il maggior numero di nuovi followers durante l’arco di tempo analizzato.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA SERIE A 2022/23



Oltre il campo

Quella di Napoli è una piazza sempre calda, capace di infiammarsi e diventare una bolgia bollente in occasione delle gare più sentite.

Oltre alle rifiniture tecnico-tattiche che Spalletti dovrà cucire attorno alla silhouette del nuovo KK partenopeo, l’allenatore toscano dovrà senza dubbio lavorare anche sull’aspetto mentale ed emotivo del ragazzo, ereditiere designato di un calciatore unico nella storia del Napoli.

Nonostante le statistiche che lo incoronano come uno tra i calciatori più determinanti per il club nell’ultimo decennio, Lorenzo Insigne non sempre ha mantenuto una mentalità impermeabile nei confronti degli umori volubili della tifoseria più emotiva, passionale e verace d’Italia.

Certezza o fuoco di paglia? Per ora Khvicha ha Partenope ai suoi piedi, ma solo il tempo e gli esami più difficili daranno il verdetto definitivo sulla reale consistenza di un talento abbagliante come quello di Zizì.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi