Campo, spalti e social: Kvaratskhelia si è preso il Napoli

Il georgiano nuovo acquisto del club di De Laurentiis ha avuto sin da subito un forte impatto sulla piazza partenopea.

Sostituire Insigne poteva sembrare una missione impossibile per qualsiasi 21enne all’esordio in uno dei più prestigiosi campionati d’Europa.

Eppure a Khvicha Kvaratskhelia sono bastati meno di 90 minuti di Serie A per prendersi il Napoli sul campo, sugli spalti e sui social.

Il georgiano è salito in cattedra in entrambi i momenti in cui la squadra partenopea poteva sembrare in difficoltà: otto minuti dopo l’1-0 di Lasagna e sette giri di lancetta dopo il 2-2 di Henry.

Ma se nella prima occasione si è preso gli applausi con un colpo di testa, gesto tecnico apparentemente distante dal suo repertorio (supera di poco il metro e ottanta), in occasione dell’assist per Zielinski valido per il 3-2, il numero 77 ha mostrato un mix di specialità della casa: visione di gioco, lettura dei movimenti dei compagni e piede calibratissimo.



LEGGI ANCHE:

I TRASFERIMENTI PIÙ COSTOSI DEL CALCIOMERCATO ESTIVO 2022



Geografia e matematica: Kvara riscrive le statistiche

Dopo aver stupito e convinto nelle amichevoli precampionato, “Zizì” (come da soprannome affibbiatogli da Aurelio De Laurentiis) è stato in grado di riscrivere ufficialmente, nel suo piccolo, alcune statistiche storiche del Napoli e della Serie A.

Il nativo di Tbilisi (longitudine 44°50'01" E) è infatti diventato il giocatore più “orientale” a siglare una rete in serie A con la maglia del Napoli e il primo dal 2004/05 a segnare un gol e servire un assist al debutto con il club campano.

È inoltre entrato nell’olimpo dei migliori calciatori provenienti dalla sua stessa nazione, rendendosi il terzo georgiano a realizzare una marcatura nella storia della Serie A, aggiungendosi a Kakhaber Kaladze e Levan Mchedlidze, per la gioia dei telecronisti suoi connazionali.

Il talento ex Dinamo Batumi e Rubin Kazan è il calciatore più intrigante del secondo Napoli di Luciano Spalletti.

Sbarcato in Campania per 10 milioni di euro, è dotato di una spiccata attitudine a giocare in verticale, sia nei passaggi che nelle giocate individuali.

Tra le aree di miglioramento ipotizzabili dopo la sua prima apparizione in gare ufficiali, nei 68 minuti in cui è rimasto in campo è apparso come un calciatore coraggioso e ottimista nelle giocate, ma anche potenzialmente testardo nel provarle a oltranza.

Secondo le statistiche OPTA registrate durante il suo esordio a Verona, infatti, Kvaratskhelia ha provato 8 dribbling (intesi come giocate 1 contro 1 in cui il portatore di palla supera il suo diretto marcatore creando superiorità numerica), non riuscendone a completare neanche uno.

Eppure, nonostante questo, per incidenza nei momenti chiave del match la palma del migliore in campo di Verona - Napoli non può che essere sua.

L'impatto social

Anche sui social, la sua prestazione non è passata inosservata.

Nel periodo compreso tra le 24 ore prima dell’inizio della partita fino a 24 ore dopo il triplice fischio, il suo profilo Instagram ha ottenuto ben 17.827 nuovi followers.

Un bottino che gli permette di piazzarsi al secondo posto, alle spalle di Angel Di Maria, nella speciale graduatoria che ordina i marcatori della prima giornata di Serie A per numero di che hanno ottenuto il maggior numero di nuovi followers durante l’arco di tempo analizzato.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA SERIE A 2022/23



Oltre il campo

Quella di Napoli è una piazza sempre calda, capace di infiammarsi e diventare una bolgia bollente in occasione delle gare più sentite.

Oltre alle rifiniture tecnico-tattiche che Spalletti dovrà cucire attorno alla silhouette del nuovo KK partenopeo, l’allenatore toscano dovrà senza dubbio lavorare anche sull’aspetto mentale ed emotivo del ragazzo, ereditiere designato di un calciatore unico nella storia del Napoli.

Nonostante le statistiche che lo incoronano come uno tra i calciatori più determinanti per il club nell’ultimo decennio, Lorenzo Insigne non sempre ha mantenuto una mentalità impermeabile nei confronti degli umori volubili della tifoseria più emotiva, passionale e verace d’Italia.

Certezza o fuoco di paglia? Per ora Khvicha ha Partenope ai suoi piedi, ma solo il tempo e gli esami più difficili daranno il verdetto definitivo sulla reale consistenza di un talento abbagliante come quello di Zizì.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi