Calcio femminile, chi è favorito per ospitare i Mondiali del 2031 e del 2035

Il rapporto annuale della FIFA che ha dettato i criteri di scelta rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo globale del calcio femminile

Finale Coppa del Mondo femminile 2023

Finale Coppa del Mondo femminile 2023

Mercoledì 5 marzo la FIFA ha svelato i piani per una nuova competizione femminile annuale, la Women's Champions Cup, e al tempo stesso il processo di candidatura per i tornei della Coppa del Mondo Femminile del 2031 e del 2035.

Gli annunci, fatti dal consiglio FIFA nel loro rapporto annuale, rappresentano un significativo passo avanti nello sviluppo globale del calcio femminile.

Le candidature per i Mondiali del 2031 e del 2035

Tra gli sviluppi più notevoli c'è la conferma che le candidature formali per ospitare la Coppa del Mondo Femminile del 2031 e del 2035 sono state ristrette a regioni specifiche.

I padroni di casa del 2031 saranno scelti tra i paesi della CAF (Africa) o delle regioni Concacaf, mentre i padroni di casa del 2035 saranno scelti tra la CAF o la UEFA (Europa).

Una candidatura congiunta di quattro nazioni (Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles) dal Regno Unito ha già dichiarato la propria intenzione di candidarsi per il 2035.

Il Regno Unito ha già ospitato importanti eventi di calcio femminile, il più recente dei quali è stato il Campionato Europeo Femminile UEFA 2022, dove la vittoria dell'Inghilterra sulla Germania a Wembley è stata seguita da una folla di 87.192 persone e da un picco di ascolto televisivo di 17,4 milioni.

Il torneo ha inoltre contribuito all'aumento della partecipazione e alla crescita commerciale del calcio femminile in tutto il Regno Unito. Il Primo Ministro Keir Starmer ha confermato il sostegno del governo britannico alla candidatura. 

Le scelte degli Stati Uniti

Nel 2024, U.S. Soccer e il Messico hanno annunciato una candidatura congiunta per ospitare nel 2027, ma alla fine hanno ritirato la candidatura lasciando il via libera al Brasile, per concentrare la pianificazione sul 2031.

Dopo l'annuncio di mercoledì, U.S. Soccer ha pubblicato sui social media la propria intenzione di presentare la propria candidatura per il torneo del 2031, ma senza menzionare il Messico. Un chiaro segnale che l'unità di intenti raggiunta per i mondiali maschili del 2026 è definitivamente tramontata.

"U.S. Soccer, in collaborazione con Concacaf e i suoi membri, completerà il processo di candidatura per ospitare la Coppa del Mondo Femminile FIFA 2031", ha dichiarato U.S. Soccer. "Siamo entusiasti dell'opportunità di accogliere squadre e tifosi, ispirare la prossima generazione e far crescere il gioco a livello regionale e globale."

Fonti vicine al processo di candidatura della FIFA hanno confermato a CBS Sports che c'è ancora interesse in una candidatura congiunta, anche se non con la stessa urgenza e verosimilmente con più frizioni politiche, di quando la candidatura per il 2027 è stata inizialmente lanciata, a causa dell'attuale attenzione del comitato organizzatore locale sulla prossima Coppa del Mondo FIFA maschile del 2026.

I rapporti tra Usa e Messico

Il torneo del 2026 sarà una vetrina della regione Concacaf, ospitato dalle federazioni calcistiche di Stati Uniti, Canada e Messico. La competizione tornerà al formato estivo dopo il passaggio a un calendario invernale per la Coppa del Mondo di dicembre 2022 tenutasi in Qatar.

Gli Stati Uniti hanno già ospitato la Coppa del Mondo femminile nel 1999 e nel 2003, mentre il Messico deve ancora ospitare l'evento. Le precedenti Coppe del Mondo negli Stati Uniti hanno stabilito nuovi standard per presenze, audience e successo commerciale.

Il torneo del 1999, tenutosi al famoso Rose Bowl di Pasadena, in California, è stato un momento cruciale per il calcio femminile, attirando una folla record di oltre 90.000 tifosi per la finale e consolidando lo status della nazionale femminile statunitense come potenza globale.

Le parole di Cindy Parlow Cone

La presidente di US Soccer, Cindy Parlow Cone, è stata una sostenitrice convinta della candidatura, affermando che ospitare il torneo offrirebbe l'opportunità di "Ospirare la prossima generazione di atlete e continuare lo slancio che abbiamo costruito nel calcio femminile".

Si prevede che la candidatura della USSF per il torneo del 2031 enfatizzerà le sue infrastrutture esistenti, gli stadi all'avanguardia, le reti di trasporto e la base di tifosi appassionati.

Sebbene nessuna candidatura sia stata formalmente presentata finora, US Soccer è emersa come favorita nella corsa all'organizzazione da quando ha manifestato l'intenzione di candidarsi per il 2027.

La preparazione per la Coppa del Mondo del 2031 fornirà solo una pianificazione più ampia per un evento su larga scala.

La nazione ospitante per la Coppa del Mondo femminile del 2031 sarà decisa dal 76° Congresso FIFA nel 2026.

(Photo Catherine Iwill/Getty Images)

 

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi