Calcio femminile, chi è favorito per ospitare i Mondiali del 2031 e del 2035

Il rapporto annuale della FIFA che ha dettato i criteri di scelta rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo globale del calcio femminile

Finale Coppa del Mondo femminile 2023

Finale Coppa del Mondo femminile 2023

Mercoledì 5 marzo la FIFA ha svelato i piani per una nuova competizione femminile annuale, la Women's Champions Cup, e al tempo stesso il processo di candidatura per i tornei della Coppa del Mondo Femminile del 2031 e del 2035.

Gli annunci, fatti dal consiglio FIFA nel loro rapporto annuale, rappresentano un significativo passo avanti nello sviluppo globale del calcio femminile.

Le candidature per i Mondiali del 2031 e del 2035

Tra gli sviluppi più notevoli c'è la conferma che le candidature formali per ospitare la Coppa del Mondo Femminile del 2031 e del 2035 sono state ristrette a regioni specifiche.

I padroni di casa del 2031 saranno scelti tra i paesi della CAF (Africa) o delle regioni Concacaf, mentre i padroni di casa del 2035 saranno scelti tra la CAF o la UEFA (Europa).

Una candidatura congiunta di quattro nazioni (Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles) dal Regno Unito ha già dichiarato la propria intenzione di candidarsi per il 2035.

Il Regno Unito ha già ospitato importanti eventi di calcio femminile, il più recente dei quali è stato il Campionato Europeo Femminile UEFA 2022, dove la vittoria dell'Inghilterra sulla Germania a Wembley è stata seguita da una folla di 87.192 persone e da un picco di ascolto televisivo di 17,4 milioni.

Il torneo ha inoltre contribuito all'aumento della partecipazione e alla crescita commerciale del calcio femminile in tutto il Regno Unito. Il Primo Ministro Keir Starmer ha confermato il sostegno del governo britannico alla candidatura. 

Le scelte degli Stati Uniti

Nel 2024, U.S. Soccer e il Messico hanno annunciato una candidatura congiunta per ospitare nel 2027, ma alla fine hanno ritirato la candidatura lasciando il via libera al Brasile, per concentrare la pianificazione sul 2031.

Dopo l'annuncio di mercoledì, U.S. Soccer ha pubblicato sui social media la propria intenzione di presentare la propria candidatura per il torneo del 2031, ma senza menzionare il Messico. Un chiaro segnale che l'unità di intenti raggiunta per i mondiali maschili del 2026 è definitivamente tramontata.

"U.S. Soccer, in collaborazione con Concacaf e i suoi membri, completerà il processo di candidatura per ospitare la Coppa del Mondo Femminile FIFA 2031", ha dichiarato U.S. Soccer. "Siamo entusiasti dell'opportunità di accogliere squadre e tifosi, ispirare la prossima generazione e far crescere il gioco a livello regionale e globale."

Fonti vicine al processo di candidatura della FIFA hanno confermato a CBS Sports che c'è ancora interesse in una candidatura congiunta, anche se non con la stessa urgenza e verosimilmente con più frizioni politiche, di quando la candidatura per il 2027 è stata inizialmente lanciata, a causa dell'attuale attenzione del comitato organizzatore locale sulla prossima Coppa del Mondo FIFA maschile del 2026.

I rapporti tra Usa e Messico

Il torneo del 2026 sarà una vetrina della regione Concacaf, ospitato dalle federazioni calcistiche di Stati Uniti, Canada e Messico. La competizione tornerà al formato estivo dopo il passaggio a un calendario invernale per la Coppa del Mondo di dicembre 2022 tenutasi in Qatar.

Gli Stati Uniti hanno già ospitato la Coppa del Mondo femminile nel 1999 e nel 2003, mentre il Messico deve ancora ospitare l'evento. Le precedenti Coppe del Mondo negli Stati Uniti hanno stabilito nuovi standard per presenze, audience e successo commerciale.

Il torneo del 1999, tenutosi al famoso Rose Bowl di Pasadena, in California, è stato un momento cruciale per il calcio femminile, attirando una folla record di oltre 90.000 tifosi per la finale e consolidando lo status della nazionale femminile statunitense come potenza globale.

Le parole di Cindy Parlow Cone

La presidente di US Soccer, Cindy Parlow Cone, è stata una sostenitrice convinta della candidatura, affermando che ospitare il torneo offrirebbe l'opportunità di "Ospirare la prossima generazione di atlete e continuare lo slancio che abbiamo costruito nel calcio femminile".

Si prevede che la candidatura della USSF per il torneo del 2031 enfatizzerà le sue infrastrutture esistenti, gli stadi all'avanguardia, le reti di trasporto e la base di tifosi appassionati.

Sebbene nessuna candidatura sia stata formalmente presentata finora, US Soccer è emersa come favorita nella corsa all'organizzazione da quando ha manifestato l'intenzione di candidarsi per il 2027.

La preparazione per la Coppa del Mondo del 2031 fornirà solo una pianificazione più ampia per un evento su larga scala.

La nazione ospitante per la Coppa del Mondo femminile del 2031 sarà decisa dal 76° Congresso FIFA nel 2026.

(Photo Catherine Iwill/Getty Images)

 

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi