Abbiamo messo a confronto il valore di Qatar 22 e del Super Bowl

Da sempre il mondo dello sport identifica nelle due manifestazioni i due grandi eventi globali. Da una parte il Mondiale di calcio, dall’altra il Super Bowl l’evento principe dell’entertainment sportivo.

A livello sportivo due sono gli spettacoli riconosciuti a livello globale per risonanza mediatica e portata di business.

Si tratta della FIFA World Cup, la Coppa del Mondo del calcio, e il Super Bowl, ovvero la finale del campionato americano della National Football League americana. Le domande che attanagliano gli addetti ai lavori di entrambi gli universi sportivi sono due, qual è tra i due l’evento più popolare e chi dei due fattura di più?



LEGGI ANCHE:

LA FIFA HA PUBBLICATO TUTTI I NUMERI DEL MONDIALE IN QATAR



La prima differenza tra i due eventi è la ciclicità. Il Mondiale come è noto si svolge ogni quattro anni, mentre la finale della NFL è l’evento che ogni americano aspetta al termine di ogni regular season e play-off.

La Coppa del Mondo è una competizione che comprende 32 squadre (inclusa la nazione ospitante) che competono nel torneo, il vincitore della NFL invece dovrà giocare e vincere in totale 20 gare tra regular season e play-off per alzare il trofeo Vince Lombardi (trofeo del vincitore del Super Bowl).

Diritti TV

La NFL nel 2021 ha firmato un accordo sui diritti di trasmissione televisiva di 11 anni per circa 103 miliardi di euro con CBS, NBC, Fox, ESPN e Amazon, che inizierà in questa edizione. La cifra comprende ovviamente anche la stagione regolare.

La FIFA per Qatar 2022 invece ha generato entrate relative alla vendita dei diritti TV pari a circa 2,6 miliardi di euro.

Spettatori

In termini di spettatori, la lotta è impari.

Il calcio è lo sport più seguito al mondo e per questo il paragone è poco credibile. Usando come riferimento i dati della FIFA relativi al Qatar 2022, la finale tra Francia e Argentina del Lusail Stadium ha attirato più di un miliardo di telespettatori internazionali.

Per fare un confronto prendiamo in evidenza i numeri del Super Bowl più visto, quello del 2015 tra New England Patriots e Seattle Seahawks, che ha registrato 114,4 milioni di telespettatori statunitensi e circa 50 milioni a livello internazionale.

Commerciale

Andando ad analizzare il dato delle entrate commerciali, Qatar 2022 vince nettamente su sul Super Bowl LVII.

Nell’edizione di quest’anno la Fox ha venduto spot pubblicitari di 30 secondi a una media di 5,5/6,5 milioni di euro. Prendendo come riferimento i dati della Coppa del Mondo 2018 in Russia, Fox che deteneva i diritti TV, vendeva uno spazio pubblicitario di 30 secondi per una media di 406 mila euro.

Ma le stime annunciate dalla FIFA prima del mondiale invernale parlavano di entrate superiori a 1 miliardo per quello che riguarda gli accordi commerciali.

Dai soli spot pubblicitari durante la notte del Super Bowl vengono generati circa 470 milioni di euro di entrate su una media di 70 annunci. Amazon e Google detengono il record dello spot più costoso, 90 secondi per 15,7 milioni di euro entrambi nell’edizione 2020.

Montepremi

Anche nel montepremi messo in palio la FIFA vince sulla NFL.

L’Argentina campione del mondo in Qatar lo scorso dicembre ha ricevuto 42,3 milioni di euro per aver vinto la competizione, la nazionale seconda classificata, la Francia, ha incassato invece 30,2 milioni di euro.

Nel Super Bowl in base all’accordo collettivo siglato dagli atleti ai vincitori spetterà circa 147 mila euro a testa. C’è da dire che un roster della NFL è composto in media da 53 elementi, per questo la franchigia che vince riceverà poco più di 7,7 milioni di euro. Alla franchigia perdente invece spetterà un totale di 4 milioni di euro (76 mila euro a testa).

La sfida social

La NFL non ha creato account dedicati al Super Bowl sui vari social network, al contrario della FIFA che per diversificare le competizioni che organizza ha creato gli account @fifaworldcup sui vari social network utilizzati.

La fan base totale della NFL sui social analizzati (Facebook, Twitter, Instagram, TikTok) è di 86,1 milioni di follower. Mentre gli account FIFA dedicati alla Coppa del Mondo (maschile) racchiudono 116,9 milioni do follower.

Facebook

  • NFL - 17 milioni di follower;
  • FIFA - 50 milioni di follower.

Instagram

  • NFL - 26,5 milioni di follower;
  • FIFA - 40,1 milioni di follower.

Twitter

  • NFL - 32,6 milioni di follower;
  • FIFA - 12,3 milioni di follower.

TikTok

  • NFL - 10 milioni di follower;
  • FIFA - 14,5 milioni di follower.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi