Abbiamo messo a confronto il valore di Qatar 22 e del Super Bowl

Da sempre il mondo dello sport identifica nelle due manifestazioni i due grandi eventi globali. Da una parte il Mondiale di calcio, dall’altra il Super Bowl l’evento principe dell’entertainment sportivo.

A livello sportivo due sono gli spettacoli riconosciuti a livello globale per risonanza mediatica e portata di business.

Si tratta della FIFA World Cup, la Coppa del Mondo del calcio, e il Super Bowl, ovvero la finale del campionato americano della National Football League americana. Le domande che attanagliano gli addetti ai lavori di entrambi gli universi sportivi sono due, qual è tra i due l’evento più popolare e chi dei due fattura di più?



LEGGI ANCHE:

LA FIFA HA PUBBLICATO TUTTI I NUMERI DEL MONDIALE IN QATAR



La prima differenza tra i due eventi è la ciclicità. Il Mondiale come è noto si svolge ogni quattro anni, mentre la finale della NFL è l’evento che ogni americano aspetta al termine di ogni regular season e play-off.

La Coppa del Mondo è una competizione che comprende 32 squadre (inclusa la nazione ospitante) che competono nel torneo, il vincitore della NFL invece dovrà giocare e vincere in totale 20 gare tra regular season e play-off per alzare il trofeo Vince Lombardi (trofeo del vincitore del Super Bowl).

Diritti TV

La NFL nel 2021 ha firmato un accordo sui diritti di trasmissione televisiva di 11 anni per circa 103 miliardi di euro con CBS, NBC, Fox, ESPN e Amazon, che inizierà in questa edizione. La cifra comprende ovviamente anche la stagione regolare.

La FIFA per Qatar 2022 invece ha generato entrate relative alla vendita dei diritti TV pari a circa 2,6 miliardi di euro.

Spettatori

In termini di spettatori, la lotta è impari.

Il calcio è lo sport più seguito al mondo e per questo il paragone è poco credibile. Usando come riferimento i dati della FIFA relativi al Qatar 2022, la finale tra Francia e Argentina del Lusail Stadium ha attirato più di un miliardo di telespettatori internazionali.

Per fare un confronto prendiamo in evidenza i numeri del Super Bowl più visto, quello del 2015 tra New England Patriots e Seattle Seahawks, che ha registrato 114,4 milioni di telespettatori statunitensi e circa 50 milioni a livello internazionale.

Commerciale

Andando ad analizzare il dato delle entrate commerciali, Qatar 2022 vince nettamente su sul Super Bowl LVII.

Nell’edizione di quest’anno la Fox ha venduto spot pubblicitari di 30 secondi a una media di 5,5/6,5 milioni di euro. Prendendo come riferimento i dati della Coppa del Mondo 2018 in Russia, Fox che deteneva i diritti TV, vendeva uno spazio pubblicitario di 30 secondi per una media di 406 mila euro.

Ma le stime annunciate dalla FIFA prima del mondiale invernale parlavano di entrate superiori a 1 miliardo per quello che riguarda gli accordi commerciali.

Dai soli spot pubblicitari durante la notte del Super Bowl vengono generati circa 470 milioni di euro di entrate su una media di 70 annunci. Amazon e Google detengono il record dello spot più costoso, 90 secondi per 15,7 milioni di euro entrambi nell’edizione 2020.

Montepremi

Anche nel montepremi messo in palio la FIFA vince sulla NFL.

L’Argentina campione del mondo in Qatar lo scorso dicembre ha ricevuto 42,3 milioni di euro per aver vinto la competizione, la nazionale seconda classificata, la Francia, ha incassato invece 30,2 milioni di euro.

Nel Super Bowl in base all’accordo collettivo siglato dagli atleti ai vincitori spetterà circa 147 mila euro a testa. C’è da dire che un roster della NFL è composto in media da 53 elementi, per questo la franchigia che vince riceverà poco più di 7,7 milioni di euro. Alla franchigia perdente invece spetterà un totale di 4 milioni di euro (76 mila euro a testa).

La sfida social

La NFL non ha creato account dedicati al Super Bowl sui vari social network, al contrario della FIFA che per diversificare le competizioni che organizza ha creato gli account @fifaworldcup sui vari social network utilizzati.

La fan base totale della NFL sui social analizzati (Facebook, Twitter, Instagram, TikTok) è di 86,1 milioni di follower. Mentre gli account FIFA dedicati alla Coppa del Mondo (maschile) racchiudono 116,9 milioni do follower.

Facebook

  • NFL - 17 milioni di follower;
  • FIFA - 50 milioni di follower.

Instagram

  • NFL - 26,5 milioni di follower;
  • FIFA - 40,1 milioni di follower.

Twitter

  • NFL - 32,6 milioni di follower;
  • FIFA - 12,3 milioni di follower.

TikTok

  • NFL - 10 milioni di follower;
  • FIFA - 14,5 milioni di follower.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi