Vincoli architettonici e restyling: il nuovo volto di Craven Cottage

La Johnny Haynes Stand unita alla Riverside Stand sulle sponde del Tamigi rendono questo luogo iconico per ogni appassionato di calcio. Viaggio all'interno dell'impianto di proprietà del Fulham Football Club, casa del club dal 1896.

Dopo un anno di purgatorio, nella scorsa primavera il Fulham è tornato in Premier League, riportando nel massimo campionato inglese anche Craven Cottage. Considerato uno degli stadi più iconici del calcio d’oltremànica, l’impianto è la casa della formazione oggi allenata da Marco Silva sin dal lontano 1896.

Una longevità importante che contribuisce a regalare ulteriore fascino all’impianto, il terzo più piccolo della Premier. Ma non è solo l’età - ben 126 anni - a donare a Craven Cottage un’aura quasi magica.

L’intoccabilità della Johnny Haynes Stand

Lo stadio, infatti, conserva ancora la tribuna più vecchia del calcio professionistico inglese: la Johnny Haynes, risalente addirittura al 1905. Ciò che la contraddistingue e la innalza quasi ad unicum sono le sedute, tutt’oggi in legno, mentre la facciata esterna, lungo Stevenage Road, è in mattoni.

In realtà, questo settore non è legalmente modificabile. Il governo, infatti, considera la costruzione un patrimonio culturale ed è quindi protetta dall’istituto dei beni culturali inglesi. Non può essere in alcun modo alterata, in nessuna delle sue componenti. Neanche il funzionamento dei tornelli per l’accesso allo stadio, infatti, può subire modifiche. Tant’è che, per entrare nella Johnny Haynes, il tifoso, dopo aver scannerizzato il proprio titolo d’accesso, viene aiutato da uno steward che, cliccando un pedale, permette al tornello di attivarsi e far passare quindi le persone. Una modalità che va avanti da centovent’anni.

Il restyling della Riverside Stand

Craven Cottage, che peraltro dà anche il soprannome al Fulham FC (I Cottagers, ndr), ha però dovuto fare i conti con dei necessari lavori all’inizio del millennio. Il disastro di Hillsborough cambiò pesantemente l’ottica degli stadi in Inghilterra. I novantasei morti imposero al governo inglese l’attuazione di pesanti cambiamenti alle normative degli stadi. I club delle maggiori divisioni vennero obbligati a dotarsi di stadi con soli posti a sedere, cosa di cui il Fulham era sprovvisto.

La dirigenza della formazione londinese in realtà aveva già da qualche tempo pianificato di eliminare dal Craven Cottage le tribune con soli posti in piedi. Quest’idea, però, trovò l’opposizione di alcuni gruppi di cittadini residenti nei pressi dell'impianto sportivo, obbligando il Fulham a rinunciare momentaneamente ai lavori. La promozione in Premier League, nel 2001, rese nuovamente urgente il problema, dal momento che il Fulham non possedeva uno stadio in linea con la normativa vigente per il massimo campionato inglese.

Dal 2002 al 2004, infatti, i Cottagers furono costretti a giocare a Loftus Road, casa del Queen’s Park Rangers. Un trasloco, anche questo, accolto con grande insofferenza dai tifosi. Solo nel dicembre del 2003 fu redatto un piano da otto milioni di sterline che permise di eseguire i lavori; gli interventi sul Craven Cottage partirono nel gennaio del 2004 e vennero ultimati in estate, con lo stadio che il 10 luglio ospitò l’amichevole fra Fulham e Watford a consacrare il ritorno dei bianchi a casa propria.

A partire dal 2018 inoltre il club ha poi continuato a lavorare per migliorare e ammodernare sempre più la dirimpettaia Riverside Stand, che sorge sulla sponda del fiume Tamigi, di fronte alla Johnny Haynes Stand. Un progetto rallentato dalla pandemia che, però, è stato completato per la prima giornata della Premier League 2022/23. Progettata da Popoulos, lo studio che si è occupato de La Cattedrale di Milano, ha permesso un aumento di capienza di circa quattromila posti, oltre alla nascita di ulteriori spazi che possano portare Craven Cottage a essere uno stadio vissuto sette giorni su sette, grazie a servizi commerciali che permettano di valorizzare il grande fascino della struttura

Il Fulham, peraltro, ha permesso ai tifosi di essere partecipi dei lavori, pubblicando frequentemente contenuti sui propri canali social e in particolare su YouTube dell’avanzamento del restyling. L'ultimo è datato marzo 2022.

La nuova tribuna, come detto, ha esordito in campionato nella sfida contro il Liverpool, ma era già stata il 31 luglio, in un’amichevole contro il Villareal. I nuovi lavori hanno portato la capienza a sfiorare i 30mila posti (29.600 per la precisione).

Le origini

Il nome dello stadio scaturisce dalla natura originaria del terreno su cui è edificato. Siamo nel 1780: nell’area dove oggi si gioca la Premier League, il Barone William Craven fece costruire un cottage. All'epoca l'area circostante era ricoperta da boschi che un tempo erano stati parte dei terreni di caccia di Anna Bolena. La piccola costruzione era molto nota nella Londra nobiliare, tant’è che si narra che anche personaggi del calibro di Sir Arthur Conan Doyle e addirittura la Regina Vittoria ebbero occasione di soggiornarvi. Tuttavia, nel 1888, oltre cento anni dopo la sua edificazione, l’edificio rimase distrutto in un incendio, a seguito del quale il sito venne abbandonato.

Sei anni dopo, alcuni emissari del club calcistico del Fulham, in cerca di un’area dopo costruire uno stadio, visitarono il sito, gradendo la collocazione. Venne trovato un accordo con i proprietari dell'area, che cedettero al Fulham il terreno in cambio di una percentuale sulla vendita dei biglietti delle partite.

La prima gara ufficiale con tanto di vendita di biglietti si disputò il 10 ottobre 1896, quando il Fulham giocò contro il Minerva in un incontro valevole per la Middlesex Senior Cup. Di lì a poco verrà edificata la prima tribuna, costituita da quattro strutture in legno che potevano ospitare 250 spettatori ciascuna. In seguito, la tribuna verrà soprannominata “la conigliera” ("rabbit hutch”). Fu l’inizio di una storia che, ancoraggi, centoventisei anni dopo, continua ad arricchirsi di pagine di grande calcio, ospitando le partite e la gente del Fulham.

Scheda

  • Nome stadio: Craven Cottage
  • Proprietario: Fulham FC
  • Inaugurazione: 10 ottobre 1896
  • Ristrutturazione/i: 2004, 2022
  • Capienza: 29.600 posti
  • Beneficiari: Fulham FC (1896-oggi)

Il Pavilion, un piccolo cottage all’angolo sud, sempre del 1905, è stato costruito perché l’architetto si era dimenticato degli spogliatoi.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi