Verso una Gestione Sostenibile degli Eventi Sportivi

Festa Argentina Vittoria Qatar 2022

Festa Argentina Vittoria Qatar 2022

La crescente popolarità dello sport e l'incremento del numero di spettatori agli eventi dal vivo, soprattutto dopo la pandemia da coronavirus Covid-19 hanno portato a organizzare eventi di dimensioni sempre più rilevanti, cercando di sfruttare il boom del settore.

Tuttavia, l'espansione di questi ultimi, resa possibile anche grazie all'offerta di servizi e attività aggiuntive, comporta un impatto ambientale notevole e un'influenza sociale di tutto rispetto.

Un rapporto del 2020 ha stimato che il settore sportivo genera all’incirca 350 milioni di tonnellate di CO2e all'anno, mentre la BBC ha segnalato che la Coppa del Mondo di calcio in Qatar 2022 ha prodotto un'impronta di carbonio pari a 3,6 milioni di tonnellate di CO2e. Per questo motivo, è di vitale importanza adottare soluzioni innovative per ridurre gli impatti negativi degli eventi e promuovere opportunità di cambiamento positivo verso una gestione sostenibile dello sport.

I Dati ambientali


Certificazioni ISO per la Sostenibilità
La gestione dell'impatto ambientale degli eventi sportivi presenta sfide intricate, coinvolgendo una vasta gamma di stakeholder. I principali ambiti di impatto riguardano trasporti, consumo energetico, accessibilità, materiali, risorse utilizzate e produzione di rifiuti. Comprendere e misurare questi impatti è essenziale per identificare le aree di miglioramento e incentivare il progresso. Le certificazioni dell'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), in particolare la ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, rappresentano uno strumento efficace per valutare se un evento è organizzato secondo le migliori pratiche. La ISO 20121 aiuta gli organizzatori a massimizzare l'impatto positivo dell'evento su tre pilastri: economico, ambientale e sociale.

Formula E: La Sostenibilità in Pista
La Formula E è un esempio pionieristico di sport con la sostenibilità al centro della sua filosofia. È stata la prima serie di corse a ottenere la certificazione ISO 20121 nel 2020, dimostrando come sia possibile coniugare innovazione e sostenibilità nell'organizzazione degli eventi. Tra le iniziative implementate figurano la distribuzione di sacche d'acqua riutilizzabili per spettatori e personale, e programmi di gestione dei rifiuti come i “Recycling Rangers”. Inoltre, collaborazioni con partner come CSM Live permettono di ridurre i rifiuti e riutilizzare infrastrutture e segnaletica nelle varie tappe del campionato. La Formula E offre così una guida preziosa per altre organizzazioni sportive desiderose di migliorare l'impatto ambientale e sociale dei loro eventi.

Il Campionato eSkootr: Mobilità Sostenibile e Inclusività
Anche il campionato eSkootr si distingue per l'approccio sostenibile. Carbon neutral fin dal suo esordio, richiede che tutti i partecipanti registrino le proprie emissioni e rispettino un rigoroso codice di sostenibilità. Il circuito di Londra, certificato ISO 14001, è alimentato da energia rinnovabile, mentre i visitatori sono incentivati a utilizzare i mezzi pubblici. Inoltre, sono state adottate misure per la gestione dei rifiuti, il riciclaggio e l'eliminazione della plastica monouso. Il campionato ha anche stretto una partnership con Global Generation, un'organizzazione benefica impegnata nella creazione di giardini urbani, promuovendo così il coinvolgimento comunitario.

Esempi di Sostenibilità nei Circuiti Motoristici
Alcuni circuiti automobilistici, come il Mugello, il Circuit de Barcelona-Catalunya e Silverstone, sono all'avanguardia nella gestione sostenibile delle proprie strutture. Questi impianti hanno ottenuto la FIA 3 Star Environmental Accreditation e la certificazione ISO 14001 per i loro sistemi di gestione ambientale. Silverstone, in particolare, ha lanciato nel 2022 la strategia di sostenibilità “Shift to Zero”, vincitrice del Motorsport UK Environmental Award. Questo impegno ha portato il circuito al vertice del Sustainable Circuits Index™. Anche Mugello e Barcellona si sono distinti per le prestazioni complessive nelle categorie di sostenibilità.

Dal Calcio alle Olimpiadi


Dai piccoli eventi locali alle grandi manifestazioni globali come le Olimpiadi, i Mondiali di Calcio per Nazionali e per Club l'attenzione alla sostenibilità è diventata una priorità per le organizzazioni sportive e gli enti regolatori. Tuttavia, il cambiamento richiede uno sforzo collettivo: non solo gli organizzatori, ma anche squadre e fornitori devono contribuire riducendo le loro emissioni, soprattutto quelle di Scope 3. Se tutti gli attori coinvolti collaborassero per minimizzare il proprio impatto, gli eventi sportivi potrebbero lasciare un'impronta positiva duratura sull'ambiente e sulle comunità locali, garantendo così un futuro sostenibile per lo sport

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi