Un anno senza pubblico

Sono passati più di 12 mesi dall’ultima volta di uno stadio con la massima capienza di pubblico in Serie A. Un anno in cui sono cambiate le modalità di fruizione dei tifosi.

Straniamento: quell'effetto tanto caro a Luigi Pirandello; quello che secondo gli intenti del maestro siciliano doveva portare lo spettatore delle sue opere a seguire la storia, però a un certo punto a discostarsene, a percepirla come distante da sé, procedendo in direzione opposta rispetto all'immedesimazione che era alla base del teatro tradizionale o del cinema delle origini.

E qui ci sembra già di sentire lo “stock” del pallone che batte violentemente sul primo pannello pubblicitario oltre la linea di fondo, nell'eco che sale fino alle gradinate deserte, vuote come un ventre digiuno. Nelle pause del respiro di Caressa (che per sua ammissione, dice di aver cambiato il modo di raccontare le partite), Pardo, Marianella e di tutti i loro colleghi, le cui corde vocali fanno ora rimbombare gli stessi decibel di quando il microfono catturava il sottofondo dei tre anelli di San Siro, dell’Olimpico, del San Paolo gremiti e a volte stracolmi di pubblico.

Note alte, altissime, all'occorrenza perfino stridule, con la “striatura” sonora di alcune vocali dilatate per assecondare la concitazione di una fase di gioco o un’azione particolarmente trascinante. Trascinante per chi, a parte le poche decine di fortunati che hanno ancora accesso oltre ai giornalisti?

Per una moltitudine sprofondata nei divani, assuefatta dalla moltitudine di nuovi format che broadcaster e content creator hanno ideato nel periodo di stop del calcio giocato. Un modo evidentemente diverso, da parte del pubblico, di fruire le partite di calcio; con un distinguo sostanziale, rispetto al passato, che riguarda la stretta attualità: sono sempre esistiti gli spettatori esclusivamente televisivi degli eventi calcistici, però assistevano a partite che avevano la cornice di folla che marcava la distanza tra la fruizione indiretta da casa e quella diretta, allo stadio.

Oggi, tornando al concetto di straniamento con cui abbiamo aperto la nostra riflessione, è come se il rettangolo verde non avesse altra cornice che quella dello schermo televisivo. Come se dal divano di casa si attivasse durante la diretta della gara il transfert verso un altro “salotto”, circondato da telecamere e microfoni, all'interno del quale telecronisti e seconde voci fanno prendere allo scambio di opinioni il ritmo più naturale della chiacchierata da studio televisivo, nelle fasi del gioco prive di tratti salienti.

Al tempo stesso, con l’orecchio sempre attento a voci ed espressioni che salgono dal terreno di gioco e dalle panchine: una sorta di dependance narrativa dell’evento che si dipana nel corso dei novanta minuti. Sempre attenti, però, a rispolverare i toni tradizionali quando arriva l’episodio degno di nota. Uno sforzo clamoroso, in assenza del clamore. Il coefficiente di difficoltà in sede comunicativa innalzato dalla necessità sopraggiunta di una teatralità della narrazione che, per via di similitudine, ci fa pensare alla capacità di intonare una canzone ritmandola da sé, in assenza degli orchestrali, ossia di quella folla che costituiva il controcanto costante del racconto delle fasi di gioco. Riempire, dunque, con maggiori spazi di approfondimento, quasi da post – partita, ma sempre pronti ad accendere la spia della concitazione.

Questi signori, anche quelli il cui stile nel raccontare la partita ci è meno gradito, meritano tutti, indistintamente, un applauso.

Paolo Marcacci

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi