Tutti i proprietari stranieri del calcio italiano

Il Palermo è solo l’ultimo club italiano passato ad una proprietà straniera. Sono 22 le società calcistiche con partecipazioni o maggioranze provenienti al di fuori dei confini nazionali.

Il calcio italiano sembrerebbe aver ritrovato appeal per i capitali esteri.

Dopo il colpo messo a segno dal City Football Group con l’acquisto del Palermo Football Club, neopromosso in Serie B, salgono a ventidue le società calcistiche italiane che hanno proprietà straniere.



QUANTO COSTANO GLI ABBONAMENTI IN SERIE A



Gli Stati Uniti sono la nazione estera che più ha investito nel settore calcio del nostro paese, avendo maggioranza o partecipazioni nei CDA di ben 11 club sparsi su tutto il territorio italiano.

Francia, Australia, Svizzera, Indonesia, Cina, Lussemburgo, Armenia, Malesia, Regno Unito, Germania e Canada, sono invece i paesi di provenienza delle proprietà che detengono azioni di un solo club professionistico italiano.

Tutte le proprietà USA nel calcio italiano

Come detto sono 11 i club calcistici italiani che hanno all’interno del loro CDA fondi d’investimento o proprietari provenienti dagli Stati Uniti.

Numeri che seguono il trend globale per cui gli States stanno investendo molto nel soccer sia all’interno dei confini nazionali con il continuo progresso che sta avendo la Major League Soccer, sia all’estero dove numerosi fondi d’investimento stanno acquisendo maggioranza o partecipazioni in club calcistici, soprattutto nel Vecchio Continente.

Ecco il dettaglio di tutte le proprietà USA:

  1. Atalanta (Serie A) – Bain Capital, società di investimento specializzata in acquisizioni, private equity, venture capital, credito, public equity, immobiliare;
  2. Milan (Serie A) - Elliott Management Corporation, società di gestione degli investimenti fondata nel 1977 considerata il più grande fondo di investimento attivista al mondo;
  3. Spezia (Serie A) – famiglia Platek con a capo Robert Platek, imprenditore e dirigente sportivo statunitense, specializzato nell'amministrazione di fondi e nell'analisi finanziaria;
  4. Fiorentina (Serie A) – Mediacom (Rocco Comisso), quinta azienda fornitrice di TV via cavo negli USA;
  5. Roma (Serie A) - The Friedkin Group (famiglia Friedkin), un consorzio privato di imprese e investimenti guidato Dan Friedkin;
  6. Genoa (Serie B) – 777 Partners, società che si occupa di investimenti privati con un focus particolare sui servizi finanziari;
  7. Parma (Serie B) – Krause Group, società madre di una serie diversificata di attività che includono oltre al calcio, vendita al dettaglio, logistica, aziende vinicole e ospitalità, immobili, agricoltura;
  8. Pisa (Serie B) - Alexander Knaster, imprenditore britannico naturalizzato statunitense fondatore di Pamplona Capital Management;
  9. SPAL (Serie B) – Joe Tacopina, avvocato e dirigente sportivo;
  10. Venezia (Serie B) - VFC Newco 2020 LLC;
  11. Cesena (Lega Pro) - JRL Investment Partners LLC.

Gli altri 11 club con proprietà straniere

  • Inter (Serie A) - Suning Holdings Group (Cina), società di capitali cinese con interessi in diversi settori;
  • Bologna (Serie A) – Saputo Inc. (Canada), azienda canadese dedicata alla produzione casearia;
  • Como (Serie B) - SENT Entertainment del gruppo Djarum (Indonesia), azienda indonesiana produttrice di sigarette kretek;
  • Palermo (Serie B) – City Football Group (Regno Unito), holding calcistica formata dai capitali di: Abu Dhabi United Group (78%), China Media Capital/CITIC Capital (12%) e Silver Lake Partners (10%);
  • Padova (Lega Pro) - J4A Holdings II S.à r.l. (Francia), società di capitale facente capo all’imprenditore francese Joseph Marie Oughourlian;
  • Campobasso (Lega Pro) - Halley Holding (Svizzera), fondo di private equity svizzero;
  • Triestina (Lega Pro) - Metricon Home Builders (Australia), impresa di costruzioni;
  • Ancona Matelica (Lega Pro) - Tony Tiong (Malesia), imprenditore malese a capo del Gruppo Rh con un patrimonio di 1,3 miliardi di dollari;
  • Siena (Lega Pro) - Berkeley Capital CJSC (Armenia), fondo d’investimenti riconducibile alle famiglie Gevorkyan e Gazaryan;
  • Virtus Entella (Lega Pro) - Duferco Industrial S.A. (Lussemburgo), gruppo imprenditoriale lussemburghese diversificato, le sue attività principali attività di business sono nel settore dell’energia, industriale e delle spedizioni.

L'Ascoli Calcio e North Sixth Group

Nel calcio "pro" italiano ci sarebbe un 12° club da aggiungere all'elenco USA.

North Sixth Group, società americana di family office che fornisce servizi strategici, esperienza operativa e capitale ad aziende di vari settori, è comproprietaria dell'Ascoli Calcio club marchigiano che milita in Serie BKT.

Il CDA del club è composto oltre che dagli americani da Massimo Pulcinelli (39%) e dalle aziende Distretti Ecologici (20%) e Rabona Mobile (10%).

In Serie D c'è la Nocerina con un patron a stelle e strisce

Anche nel campionato dilettanti di Serie D c'è una proprietà made in USA.

La Nocerina infatti è di proprietà dell'uomo d'affari italo-americano Giancarlo Natale.

L'imprenditore con un forte know-how nella realizzazione di eventi e nell'area marketing, è diventato proprietario del club da pochi mesi, il passaggio di proprietà è avvenuto ufficialmente lo scorso febbraio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi