Tutti i loghi usati nella storia dalla Fiorentina

La Fiorentina ha presentato il nuovo logo del club. Abbiamo raccolto tutti gli stemmi che hanno accompagnato la Viola nella sua storia dal 1926 ad oggi.

La Fiorentina ha avuto nel corso della sua storia grandi campioni che hanno vestito la maglia Viola.

Da Gabriel Batistuta a Roberto Baggio, passando per Rui Costa e Luca Toni, tutti protagonisti che hanno indossato una divisa assolutamente unica nel suo genere.

Nel corso della sua storia, la Fiorentina ha modificato il proprio logo una decina di volte in poco più di 90 anni ma con un'unica e imprescindibile costante: il giglio rosso simbolo della città di Firenze.

Ecco tutti i loghi utilizzati dalla Fiorentina nel corso della sua storia:

1926 - 1951

Logo Fiorentina 1926

Dalla nascita del club, datata 1926, la Fiorentina utilizza il giglio simbolo della città di Firenze come stemma della squadra. Un simbolo della città toscana scelto come logo della Fiorentina con l'iconico rosso su sfondo bianco.

1951 - 1963

Logo Fiorentina 1951

La riprogettazione del 1951 ha trasformato il giglio rendendolo geometrico. Il giglio, racchiuso all'interno di un rombo, è stato il logo della Fiorentina per poco più di dieci anni e rappresenta il primo importante rebranding della società viola.

1963 - 1967

Logo Fiorentina 1963

Nel 1963 il logo presenta un'ulteriore cambiamento. Viene rappresentato con una forma più allungata che negli anni a seguire verrà richiamata con le successive modifiche fino ad arrivare ai giorni nostri.

1967 - 1974

Logo Fiorentina 1967

Nel 1974 torna il rombo allungato ma cambia il colore, con un richiamo al blu insieme al viola, il rombo allungato verticalmente è tornato di nuovo. Viene valorizzata la parola "AC Fiorentina" e si nota un contrasto netto rispetto al passato.

1977 - 1980

Logo Fiorentina 1977

Nel 1977 torna il classico viola che sostituisce il blu. Ritorna anche il classico giglio rosso, sempre più vicino allo stile che ha segnato i primi anni di storia della Fiorentina, mentre il monogramma “AFC” su questa versione del logo diventa più sottile.

1981 - 1990

Logo Fiorentina 1981

Il primo grande cambiamento appare nel 1981, con il nuovo logo che presenta caratteristiche totalmente differenti rispetto al passato. Lo stemma viene racchiuso all'interno di un cerchio, rendendo moderno il logo e valorizzando la lettera "F": simbolo della Fiorentina e della città di Firenze.

1991 - 2002

Logo Fiorentina 1991

Il rebranding del 1991 riporta l'iconica e caratteristica forma romboidale. Tutti gli altri elementi richiamano i loghi del passato, con un attenzione particolare ai contorni rifiniti e modernizzati.

2002 - 2003

Logo Fiorentina 2002

Nel 2002, dopo il fallimento della società, il club riparte dal suo logo originale disegnato nel 1927. La Florentia Viola riporta in vita il simbolo che ha accompagnato la società nei suoi primi anni di vita.

2003 - 2022

Logo Fiorentina 2003

Il restyling del 2003 riporta in vita l'iconica geometria romboidale posiziando il giglio rosso all'interno di un rombo che presenta i colori bianco e viola, oltre a finiture dorate. Viene valorizzato il monogramma “ACF” che rappresenta il nuovo corso della società viola.

Il rebranding del 2022

Logo Fiorentina 2023

'Unici da sempre, come il nostro calcio. Siamo ostinati, ribelli, fieri padroni del nostro destino'.

Con questa frase, e il claim "Play to be different" la Fiorentina ha oggi presentato il nuovo logo simbolo di restyling per la società viola e di sguardo rivolto al futuro.

Si passa dal classico rombo allungato ad un rombo più classico con il giglio che resta sempre presente nello stemma e una "V" che fa da base al logo.

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi