Tutti gli stadi della Copa America 2024: la finale a Miami, ma non nello stadio di Messi

Per la seconda volta nella lora storia gli Stati Uniti ospitano un'edizione della Copa America dopo quella del 2016: un antipasto della prossima Coppa del Mondo.

La Copa America di quest'anno vedrà la partecipazione di 16 squadre, comprese quelle della CONCACAF, e 14 stadi sono quelli scelti per ospitare le partite del torneo.

Le sedi sono sparse in tutto il Paese e dei 14 stadi, 11 ospitano le partite della NFL, il campionato di football americano oltre che una delle leghe sportive più ricche del pianeta.

Gli altri stadi sono già adibiti per ospitare partite di calcio, essendo le sedi di alcuni club della MLS.

Tutti gli stadi della Copa America 2024

La finale, in programma il 15 luglio, sarà disputata all'Hard Rock Stadium di Miami, impianto dei Miami Dolphins in NFL che può ospitare 65.000 spettatori inaugurato nel 1987 e negli anni più volte modernizzato.

L'attuale Hard Rock Stadium è stato il primo impianto sportivo costruito interamente con fondi privati, venne inaugurato il 16 agosto 1987.

Nel 1990 Wayne Huizenga, uomo di primissimo livello della Blockbuster, acquistò il 15% dei Miami Dolphins e il 50% dello stadio, acquisendo poi nel 1994 il restante 50% di proprietà dello stadio e il completo controllo sulla squadra.

La prima partita fu una gara di preseason contro i Bears il 16 agosto 1987.

Dal 1991, sono stati innumerevoli gli interventi di miglioramento, soprattutto per il drenaggio dell'erba. Dopo la stagione 2014 l'impianto ha subito un vasto ammodernamento, la cui prima parte è terminata nell'estate 2015 con il rifacimento di parte dell'anello inferiore e l'installazione di nuove sedute, che ha ridotto la capacità a 65.326 spettatori.

Nell'estate 2016 è stato terminato il rifacimento dello stadio e alla struttura è stato dato il nuovo nome di Hard Rock Stadium (il vecchio contratto di sponsorizzazione era infatti scaduto nel precedente mese di gennaio).

Allegiant Stadium

Las Vegas, Nevada.

Capacità: 65.000 spettatori con possibile ampliamento fino a 72.000 persone;

Inaugurazione: 31 luglio 2020.

Costo: 1,9 miliardi di dollari.

Sede dei Las Vegas Raiders (NFL)

AT&T Stadium

Arlington, Texas.

Capacità: 80.000 spettatori.

Inaugurazione: 27 maggio 2009.

Costo: 1,3 miliardi di dollari.

Casa dei Dallas Cowboys (NFL) | Stadio per la Coppa del Mondo 2026

Bank of America Stadium

Charlotte, Carolina del Nord.

Capacità: 74.500 spettatori.

Inaugurazione: 3 agosto 1996.

Costo: 500 milioni di dollari.

Sede dei Carolina Panthers (NFL) e dello Charlotte FC (MLS).

Children's Mercy Park

Kansas City, Kansas.

Capacità: 18.500 spettatori.

Inaugurazione: 9 giugno 2011.

Costo: 200 milioni di dollari.

Sede dello Sporting Kansas City (MLS).

Inter&Co Stadium

Orlando, Florida.

Capacità: 25.000 spettatori.

Inaugurazione: 24 febbraio 2017.

Costo: 155 milioni di dollari.

Sede dell'Orlando City (MLS)

Arrowhead Stadium

Kansas City, Missouri.

Capacità: 76.400 spettatori.

Inaugurazione: 11 luglio 1968.

Costo: 43 milioni di dollari.

Sede dei Kansas City Chiefs (NFL)

Hard Rock Stadium

Miami Gardens, Florida.

Capacità: 65.000 spettatori.

Inaugurazione: 16 agosto 1987.

Costo: 115 milioni di dollari.

Sede dei Miami Dolphins (NFL)

Levi's Stadium

Santa Clara, California.

Capacità: 68.500 spettatori.

Inaugurazione: 17 luglio 2014.

Costo: 1,3 miliardi di dollari.

Sede dei San Francisco 49ers (NFL)

Mercedes-Benz Stadium

Atlanta, Georgia.

Capacità: 71.000 spettatori.

Inaugurazione: 26 agosto 2017.

Costo: 1,8 miliardi di dollari.

Sede degli Atlanta Falcons (NFL) e dell'Atlanta United (MLS).

MetLife Stadium

East Rutherford, New Jersey.

Capacità: 82.500 spettatori.

Inaugurazione: 10 aprile 2010.

Costo: 1,6 miliardi di dollari.

Sede dei New York Giants e dei New York Jets (NFL) | Stadio per la finale della Coppa del Mondo 2026

NRG Stadium

Houston, Texas.

Capacità: 72.200 spettatori

Inaugurazione: 24 agosto 2002.

Costo: 352 milioni di dollari.

Sede degli Houston Texans (NFL)

Q2 Stadium

Austin, Texas.

Capacità: 20.700 spettatori.

Inaugurazione: 16 giugno 2021.

Costo: 260 milioni di dollari.

Sede dell'Austin FC (MLS)

SoFi Stadium

Inglewood, California.

Capacità: 70.000 spettatori.

Inaugurazione: 8 settembre 2020.

Costo: 6 miliardi di dollari.

Sede dei Los Angeles Rams e dei Los Angeles Chargers (NFL).

State Farm Stadium

Glendale, Arizona.

Capacità: 63.400 spettatori.

Inaugurazione: 1° agosto 2006.

Costo: 456 milioni di dollari.

Sede degli Arizona Cardinals (NFL).

Gli Stati Uniti si preparano al grande evento della Coppa del Mondo 2026, un momento di svolta per tutti il soccer a stelle e strisce che gli USA non vogliono fallire sia dentro che fuori dal campo.



La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi