Tutti gli stadi della Copa America 2024: la finale a Miami, ma non nello stadio di Messi

Per la seconda volta nella lora storia gli Stati Uniti ospitano un'edizione della Copa America dopo quella del 2016: un antipasto della prossima Coppa del Mondo.

La Copa America di quest'anno vedrà la partecipazione di 16 squadre, comprese quelle della CONCACAF, e 14 stadi sono quelli scelti per ospitare le partite del torneo.

Le sedi sono sparse in tutto il Paese e dei 14 stadi, 11 ospitano le partite della NFL, il campionato di football americano oltre che una delle leghe sportive più ricche del pianeta.

Gli altri stadi sono già adibiti per ospitare partite di calcio, essendo le sedi di alcuni club della MLS.

Tutti gli stadi della Copa America 2024

La finale, in programma il 15 luglio, sarà disputata all'Hard Rock Stadium di Miami, impianto dei Miami Dolphins in NFL che può ospitare 65.000 spettatori inaugurato nel 1987 e negli anni più volte modernizzato.

L'attuale Hard Rock Stadium è stato il primo impianto sportivo costruito interamente con fondi privati, venne inaugurato il 16 agosto 1987.

Nel 1990 Wayne Huizenga, uomo di primissimo livello della Blockbuster, acquistò il 15% dei Miami Dolphins e il 50% dello stadio, acquisendo poi nel 1994 il restante 50% di proprietà dello stadio e il completo controllo sulla squadra.

La prima partita fu una gara di preseason contro i Bears il 16 agosto 1987.

Dal 1991, sono stati innumerevoli gli interventi di miglioramento, soprattutto per il drenaggio dell'erba. Dopo la stagione 2014 l'impianto ha subito un vasto ammodernamento, la cui prima parte è terminata nell'estate 2015 con il rifacimento di parte dell'anello inferiore e l'installazione di nuove sedute, che ha ridotto la capacità a 65.326 spettatori.

Nell'estate 2016 è stato terminato il rifacimento dello stadio e alla struttura è stato dato il nuovo nome di Hard Rock Stadium (il vecchio contratto di sponsorizzazione era infatti scaduto nel precedente mese di gennaio).

Allegiant Stadium

Las Vegas, Nevada.

Capacità: 65.000 spettatori con possibile ampliamento fino a 72.000 persone;

Inaugurazione: 31 luglio 2020.

Costo: 1,9 miliardi di dollari.

Sede dei Las Vegas Raiders (NFL)

AT&T Stadium

Arlington, Texas.

Capacità: 80.000 spettatori.

Inaugurazione: 27 maggio 2009.

Costo: 1,3 miliardi di dollari.

Casa dei Dallas Cowboys (NFL) | Stadio per la Coppa del Mondo 2026

Bank of America Stadium

Charlotte, Carolina del Nord.

Capacità: 74.500 spettatori.

Inaugurazione: 3 agosto 1996.

Costo: 500 milioni di dollari.

Sede dei Carolina Panthers (NFL) e dello Charlotte FC (MLS).

Children's Mercy Park

Kansas City, Kansas.

Capacità: 18.500 spettatori.

Inaugurazione: 9 giugno 2011.

Costo: 200 milioni di dollari.

Sede dello Sporting Kansas City (MLS).

Inter&Co Stadium

Orlando, Florida.

Capacità: 25.000 spettatori.

Inaugurazione: 24 febbraio 2017.

Costo: 155 milioni di dollari.

Sede dell'Orlando City (MLS)

Arrowhead Stadium

Kansas City, Missouri.

Capacità: 76.400 spettatori.

Inaugurazione: 11 luglio 1968.

Costo: 43 milioni di dollari.

Sede dei Kansas City Chiefs (NFL)

Hard Rock Stadium

Miami Gardens, Florida.

Capacità: 65.000 spettatori.

Inaugurazione: 16 agosto 1987.

Costo: 115 milioni di dollari.

Sede dei Miami Dolphins (NFL)

Levi's Stadium

Santa Clara, California.

Capacità: 68.500 spettatori.

Inaugurazione: 17 luglio 2014.

Costo: 1,3 miliardi di dollari.

Sede dei San Francisco 49ers (NFL)

Mercedes-Benz Stadium

Atlanta, Georgia.

Capacità: 71.000 spettatori.

Inaugurazione: 26 agosto 2017.

Costo: 1,8 miliardi di dollari.

Sede degli Atlanta Falcons (NFL) e dell'Atlanta United (MLS).

MetLife Stadium

East Rutherford, New Jersey.

Capacità: 82.500 spettatori.

Inaugurazione: 10 aprile 2010.

Costo: 1,6 miliardi di dollari.

Sede dei New York Giants e dei New York Jets (NFL) | Stadio per la finale della Coppa del Mondo 2026

NRG Stadium

Houston, Texas.

Capacità: 72.200 spettatori

Inaugurazione: 24 agosto 2002.

Costo: 352 milioni di dollari.

Sede degli Houston Texans (NFL)

Q2 Stadium

Austin, Texas.

Capacità: 20.700 spettatori.

Inaugurazione: 16 giugno 2021.

Costo: 260 milioni di dollari.

Sede dell'Austin FC (MLS)

SoFi Stadium

Inglewood, California.

Capacità: 70.000 spettatori.

Inaugurazione: 8 settembre 2020.

Costo: 6 miliardi di dollari.

Sede dei Los Angeles Rams e dei Los Angeles Chargers (NFL).

State Farm Stadium

Glendale, Arizona.

Capacità: 63.400 spettatori.

Inaugurazione: 1° agosto 2006.

Costo: 456 milioni di dollari.

Sede degli Arizona Cardinals (NFL).

Gli Stati Uniti si preparano al grande evento della Coppa del Mondo 2026, un momento di svolta per tutti il soccer a stelle e strisce che gli USA non vogliono fallire sia dentro che fuori dal campo.



AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi