Tutti gli arbitri del Mondiale 2022 in Qatar

La FIFA ha annunciato la lista di tutti i fischietti di Qatar2022. L'Italia sarà presente con 5 arbitri e ci saranno anche 6 donne di cui 3 direttrici di gara.

A sei mesi dal Mondiale di Qatar 2022 la FIFA annuncia tutti gli arbitri che prenderanno parte alla competizione.

In Qatar ci saranno 36 arbitri, 69 assistenti e 24 arbitri in sala VAR.

Anche l'Italia avrà il suo portabandiera: sarà Daniele Orsato, della sezione di Schio, a rappresentare il tricolore in campo.

L'arbitro di Montecchio Maggiore, piccolo comune in Provincia di Vicenza, è uno dei più apprezzati fischietti al mondo ed è stato anche eletto miglior arbitro al mondo dall'IFFHS nel 2020.

Tra i guardalinee per l'Italia ci saranno Ciro Carbone della sezione di Napoli e Alessandro Giallatini della sezione di Roma2. Al VAR, invece, saranno presenti Massimiliano Irrati della sezione di Pistoia e Paolo Valeri, anche lui della sezione di Roma2.

Nella lista sono presenti anche 6 donne ed è la prima volta nella storia che accade.

I referee in rosa sono: Stephanie Frappart (Francia) arbitro, Salima Mukansanga (Ruanda) arbitro, Yoshimi Yamashita (Giappone) arbitro, Neuza Back (Brasile) assistente, Karen Díaz Medina (Messico) assistente e Kathryn Nesbitt (Stati Uniti) assistente.

"Come sempre, il criterio che abbiamo utilizzato è 'la qualità prima di tutto' e gli ufficiali di gara selezionati rappresentano il più alto livello arbitrale a livello mondiale", ha affermato il presidente del Comitato arbitrale della FIFA, Pierluigi Collina. "La Coppa del Mondo 2018 ha avuto molto successo, anche per l'alto standard arbitrale, e faremo del nostro meglio per essere ancora migliori tra qualche mese in Qatar".

Massimo Busacca, Direttore arbitrale della FIFA, assicura che gli ufficiali di gara riceveranno tutto il supporto necessario dalla FIFA, poiché la loro preparazione è fondamentale per la riuscita del primo mondiale in Medio oriente, “Grazie a un innovativo programma di monitoraggio e supporto, tutti gli ufficiali di gara possono essere supervisionati dagli istruttori degli arbitri FIFA in modo ancora più stretto e intenso rispetto agli anni precedenti. Questo è un fattore molto importante, dal quale ci aspettiamo notevoli miglioramenti e progressi in vista della Coppa del Mondo FIFA 2022".

“Inoltre, ci saranno programmi individuali su misura, in particolare per quanto riguarda la salute e il fitness. Ogni ufficiale di gara sarà attentamente monitorato nei prossimi mesi con una valutazione finale sugli aspetti tecnici, fisici e medici da effettuare poco prima del Mondiale, in modo da averli nelle migliori condizioni quando la palla inizierà a rotolare in Qatar”, ha concluso il Direttore arbitrale della FIFA.

Tutti gli arbitri di Qatar 2022

  • Abdulrahman Al Jassim (Qatar);
  • Ivan Barton (El Salvador);
  • Chris Beath (Australia);
  • Raphael Claus (Brasile);
  • Matthew Conger (Nuova Zelanda);
  • Ismail Elfath (USA);
  • Mario Escobar (Guatemala);
  • Alireza Faghani (Iran);
  • Stephanie Frappart (Francia);
  • Bakary Gassama (Gambia);
  • Mustapha Ghorbal (Algeria);
  • Victor Gomes (Sudafrica);
  • Istvan Kovacs (Romania);
  • Ning Ma (Cina);
  • Danny Makkelie (Olanda);
  • Szymon Marciniak (Polonia);
  • Said Martínez (Honduras);
  • Antonio Mateu Lahoz (Spagna);
  • Andrés Matías Matonte Cabrera (Uruguay);
  • Mohammed Abdulla Mohammed (Emirati Arabi);
  • Salima Mukansanga (Ruanda);
  • Maguette Ndiaye (Senegal);
  • Michael Oliver (Inghilterra);
  • Daniele Orsato (Italia);
  • Kevin Ortega (Perù);
  • César Ramos (Messico);
  • Fernando Rapallini (Argentina);
  • Wilton Sampaio (Brasile);
  • Daniel Siebert (Germania);
  • Janny Sikazwe (Zambia);
  • Anthony Taylor (Inghilterra);
  • Facundo Tello (Argentina);
  • Clement Turpin (Francia);
  • Jesús Valenzuela (Venezuela);
  • Slavko Vincic (Slovenia);
  • Yoshimi Yamashita (Giappone).

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi