Tutti gli arbitri del Mondiale 2022 in Qatar

La FIFA ha annunciato la lista di tutti i fischietti di Qatar2022. L'Italia sarà presente con 5 arbitri e ci saranno anche 6 donne di cui 3 direttrici di gara.

A sei mesi dal Mondiale di Qatar 2022 la FIFA annuncia tutti gli arbitri che prenderanno parte alla competizione.

In Qatar ci saranno 36 arbitri, 69 assistenti e 24 arbitri in sala VAR.

Anche l'Italia avrà il suo portabandiera: sarà Daniele Orsato, della sezione di Schio, a rappresentare il tricolore in campo.

L'arbitro di Montecchio Maggiore, piccolo comune in Provincia di Vicenza, è uno dei più apprezzati fischietti al mondo ed è stato anche eletto miglior arbitro al mondo dall'IFFHS nel 2020.

Tra i guardalinee per l'Italia ci saranno Ciro Carbone della sezione di Napoli e Alessandro Giallatini della sezione di Roma2. Al VAR, invece, saranno presenti Massimiliano Irrati della sezione di Pistoia e Paolo Valeri, anche lui della sezione di Roma2.

Nella lista sono presenti anche 6 donne ed è la prima volta nella storia che accade.

I referee in rosa sono: Stephanie Frappart (Francia) arbitro, Salima Mukansanga (Ruanda) arbitro, Yoshimi Yamashita (Giappone) arbitro, Neuza Back (Brasile) assistente, Karen Díaz Medina (Messico) assistente e Kathryn Nesbitt (Stati Uniti) assistente.

"Come sempre, il criterio che abbiamo utilizzato è 'la qualità prima di tutto' e gli ufficiali di gara selezionati rappresentano il più alto livello arbitrale a livello mondiale", ha affermato il presidente del Comitato arbitrale della FIFA, Pierluigi Collina. "La Coppa del Mondo 2018 ha avuto molto successo, anche per l'alto standard arbitrale, e faremo del nostro meglio per essere ancora migliori tra qualche mese in Qatar".

Massimo Busacca, Direttore arbitrale della FIFA, assicura che gli ufficiali di gara riceveranno tutto il supporto necessario dalla FIFA, poiché la loro preparazione è fondamentale per la riuscita del primo mondiale in Medio oriente, “Grazie a un innovativo programma di monitoraggio e supporto, tutti gli ufficiali di gara possono essere supervisionati dagli istruttori degli arbitri FIFA in modo ancora più stretto e intenso rispetto agli anni precedenti. Questo è un fattore molto importante, dal quale ci aspettiamo notevoli miglioramenti e progressi in vista della Coppa del Mondo FIFA 2022".

“Inoltre, ci saranno programmi individuali su misura, in particolare per quanto riguarda la salute e il fitness. Ogni ufficiale di gara sarà attentamente monitorato nei prossimi mesi con una valutazione finale sugli aspetti tecnici, fisici e medici da effettuare poco prima del Mondiale, in modo da averli nelle migliori condizioni quando la palla inizierà a rotolare in Qatar”, ha concluso il Direttore arbitrale della FIFA.

Tutti gli arbitri di Qatar 2022

  • Abdulrahman Al Jassim (Qatar);
  • Ivan Barton (El Salvador);
  • Chris Beath (Australia);
  • Raphael Claus (Brasile);
  • Matthew Conger (Nuova Zelanda);
  • Ismail Elfath (USA);
  • Mario Escobar (Guatemala);
  • Alireza Faghani (Iran);
  • Stephanie Frappart (Francia);
  • Bakary Gassama (Gambia);
  • Mustapha Ghorbal (Algeria);
  • Victor Gomes (Sudafrica);
  • Istvan Kovacs (Romania);
  • Ning Ma (Cina);
  • Danny Makkelie (Olanda);
  • Szymon Marciniak (Polonia);
  • Said Martínez (Honduras);
  • Antonio Mateu Lahoz (Spagna);
  • Andrés Matías Matonte Cabrera (Uruguay);
  • Mohammed Abdulla Mohammed (Emirati Arabi);
  • Salima Mukansanga (Ruanda);
  • Maguette Ndiaye (Senegal);
  • Michael Oliver (Inghilterra);
  • Daniele Orsato (Italia);
  • Kevin Ortega (Perù);
  • César Ramos (Messico);
  • Fernando Rapallini (Argentina);
  • Wilton Sampaio (Brasile);
  • Daniel Siebert (Germania);
  • Janny Sikazwe (Zambia);
  • Anthony Taylor (Inghilterra);
  • Facundo Tello (Argentina);
  • Clement Turpin (Francia);
  • Jesús Valenzuela (Venezuela);
  • Slavko Vincic (Slovenia);
  • Yoshimi Yamashita (Giappone).

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi