Svolta storica in Serie C, arriva il Salary Cap: come funziona e quando entra in vigore

La funzione di un salary cap, o tetto salariale, è quella di limitare l'ammontare totale di denaro che una squadra può spendere per gli stipendi dei propri giocatori in un determinato periodo

Salary Cap Serie C

Salary Cap Serie C

La stagione 2024-2025 della Serie C è stata davvero complessa e complicata. Complessa e complicata tanto per la gestione sportiva dei tre gironi quanto per i problemi afferenti alla sostenibilità dei club.

Basti pensare all'ampio numero di penalizzazioni comminate. Ne sono state colpite ben otto squadre. Nello specifico Novara (-2), Triestina (-5), Ternana (-2), Rimini (-2), Lucchese (-6), Spal (-3), Catania (-1), Messina (-4).

Per non parlare della cancellazione dal campionato, con tutto il cascame in termini di riadattamento della classifica finale, di Taranto e Turris. In pratica 10 club su 60, 1 ogni 6, 3 di media a girone, il 17% del totale ha subito un provvedimento legato a problemi economici. Una vera e propria via crucis che ha obbligato la Lega Pro, il governo del torneo, ad agire, da subito, per correre ai ripari.

Il Salary cap della Serie C

Ripari che, in attesa della riforma complessiva del torneo, sono afferenti ai costi e alla sostenibilità del campionato. Ripari che nell'assemblea di Lega Pro del 29 aprile sono stati determinati con il varo dello strumento del salary cap.
 
Salary Cap, inglesismo del concetto di tetto salariale, che nel caso della Serie C sarà introdotto in via sperimentale a partire dalla stagione 2025-2026 e diventerà definitivo dalla stagione 2026-2027.
Lo scopo del tetto salariale è quello di controllare i costi e promuovere una maggiore sostenibilità finanziaria per i club di Serie C.

I dettagli specifici e i parametri del tetto salariale (ad esempio, i limiti esatti) non sono ancora stati annunciati. Ma è molto netta la posizione in tal senso del presidente della Lega Pro Matteo Marani, "Il salary cap è una delle proposte che ho fatto per il nuovo mandato", ha dichiarato il presidente della Lega Pro, "dobbiamo modellarlo e capire anche in base a quali sono i modelli in giro per l’Europa, ce ne sono alcuni funzionanti e validi. In generale bisogna mettere il controllo ai costi, perché altrimenti il calcio implode. Con la finanza non a posto non si può fare calcio".

Come funziona il salary cap

La funzione di un salary cap, o tetto salariale, è quella di limitare l'ammontare totale di denaro che una squadra può spendere per gli stipendi dei propri giocatori in un determinato periodo, solitamente una stagione.

Ecco i principi generali di come funziona un salary cap, tenendo presente che i dettagli specifici possono variare a seconda della lega e dello sport:

Promuovere l'equilibrio competitivo: Impedendo alle squadre più ricche di accaparrarsi tutti i migliori talenti, si mira a creare un campionato più equilibrato e incerto, rendendo le partite più interessanti per i tifosi.

Garantire la sostenibilità finanziaria: Controllando i costi salariali, si cerca di evitare che le squadre spendano cifre insostenibili che potrebbero portare a problemi finanziari e fallimenti.
Gestione dei costi: Offre una prevedibilità sui costi del personale per le società.

Fissazione del Limite: La lega stabilisce un importo massimo che ogni squadra può spendere per gli stipendi dei giocatori. Questo limite può essere una cifra fissa o essere calcolato in base ai ricavi della lega o delle squadre.

Calcolo degli Stipendi Inclusi: Solitamente, nel calcolo del salary cap rientrano tutti gli stipendi base, i bonus garantiti e, in alcuni casi, anche altri compensi.

Monitoraggio e Sanzioni: La lega monitora costantemente le spese salariali delle squadre. Le squadre che superano il limite stabilito possono incorrere in diverse sanzioni, come multe, perdita di punti in classifica, limitazioni nel mercato trasferimenti o addirittura l'esclusione dal campionato.

Eccezioni e Regole Specifiche:
Spesso esistono delle eccezioni o regole particolari per determinate situazioni, come
- Giocatori con contratti precedenti all'introduzione del salary cap.
- Bonus legati a prestazioni specifiche (raggiungimento di obiettivi).
- Regole per i giocatori giovani o provenienti dal vivaio.
- Possibilità di sforare il tetto in determinate circostanze (con il pagamento di una "luxury tax", come avviene in alcune leghe).

Come sarà il tetto salariale della Serie C lo scopriremo nel dettaglio solo nelle prossime settimane, ma il dado è tratto.

Foto Linkedin Matteo Marani

 

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi