Supercoppa italiana, sviluppo, internazionalizzazione e montepremi: tutto quello che c'è da sapere

Dalle cifre che vanno ai club agli eventi di Casa Italia passando per il lavoro della Lega Serie A su sviluppo e internazionalizzazione del brand

EASports Supercup Montepremi

EASports Supercup Montepremi

Neanche il tempo di celebrare l'arrivo del 2025 ed è già ora di tornare in campo. E si torna in campo per l'assegnazione del primo trofeo stagionale del calcio italiano, la EASports Supercup meglio nota come Supercoppa italiana.

Parliamo del mini-torneo, una Final Four, con protagonisti gli attuali top club del calcio italiano ovvero Inter, Milan, Juventus e l’Atalanta. Club che si sfidano all’Al -Awwal Park per aggiudicarsi la 37° edizione del trofeo. 

Nella prima partita l'Inter Campione d'Italia e detentrice del trofeo sfiderà l'Atalanta (finalista della scorsa Coppa Italia). Chi vince, accederà alla finale, in programma lunedì 6 gennaio 2025, alle ore 20.00, contro la vincente dell'altra semifinale tra la Juventus, che ha alzato al cielo la Coppa Italia, affronterà il Milan, arrivato secondo nello scorso campionato. Tutti i match saranno trasmessi in esclusiva in chiaro e online da Mediaset

Gli eventi targati Social Football Summit

Confermato quindi il format che prevede tre match, due semifinali e la finale e confermata anche la sede di Riyadh in Arabia Saudita, paese fresco designato come ospitante della Coppa del Mondo 2034. 

Da segnalare in tal senso che l’accordo stipulato dall’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo prevede la disputa di 4  edizioni su 5 del torneo, tra il 2023 e il 2028, in Arabia Saudita. 

Ma che impatto economico ha la Supercoppa per i club e per la Lega Serie A. Proviamo ad analizzarlo.

La Supercoppa Italiana, pur non essendo il trofeo più prestigioso del panorama calcistico italiano, rappresenta un evento di notevole importanza dal punto di vista economico che commerciale. Negli ultimi anni, infatti, il suo valore è cresciuto in modo esponenziale, grazie a una serie di fattori che ne hanno aumentato l'appeal.

Basti pensare a tutto il contorno di eventi ed iniziative in programma a Casa Italia in Arabia Saudita tra cui spiccano i due organizzati da SFS, Social Football Summit, quello sulle tecnologie riabilitative, il 5 gennaio alle 11.30 e quello sul processo di globalizzazione del calcio con focus su Vision 2030 e Mondiali del 2034 il 6 gennaio alle 11:00. 

Il montepremi

Ma non solo. La vittoria della Supercoppa Italiana ha un impatto significativo sul branding del singolo club. Sollevare il trofeo nel contesto di Riyadh, infatti, significa associare il proprio nome a un successo sportivo e a un'immagine vincente in un mercato emergente. Un aspetto fondamentale per attrarre nuovi sponsor, aumentare la fan base e migliorare il proprio appeal commerciale. 

Oltre al montepremi e alla visibilità, la Supercoppa Italiana genera altri benefici economici per i club e per il calcio italiano in generale:

Aumento delle vendite di merchandising: Magliette, sciarpe e altri prodotti legati alla competizione registrano un incremento nelle vendite.
Incremento del valore dei diritti televisivi
: La popolarità della Supercoppa Italiana contribuisce ad aumentare il valore dei diritti televisivi, garantendo maggiori introiti ai club e alla Lega Serie A.

Sviluppo del turismo: Le finali della Supercoppa Italiana giocate all'estero generano un flusso turistico che porta benefici economici alle città ospitanti.

Parlando di numeri basti pensare che l'accordo siglato da Lega Serie A determina un montepremi complessivo di 23 milioni di euro il 70% dei quali finisce nelle casse dei club partecipanti. Nello specifico 1,6 milioni ad ognuna delle semifinaliste, 5 milioni alla squadra sconfitta in finale e ben 8 alla vincitrice del trofeo. Se pensiamo che l'Atalanta per vincere l'Europa League ne ha incassati 25 scopriamo una proporzione ed una convenienza notevole a prendere parte alla Final Four della Supercoppa italiana.

Il lavoro di Luigi De Siervo

Tutti fattori che vanno oggettivamente ascritti all’attuale AD e alla squadra della Lega Serie A fautori del progetto i cui contorni sono stati specificati con chiarezza durante l’edizione 2024 del Social Football Summit: "Leghe come NBA e NFL giocano da anni all’estero per aprirsi a nuovi mercati e i numeri sono straordinari, abbiamo studiato questo progetto e da oltre 30 anni si gioca all’estero. Si è giocato in paesi più o meno democratici ma non facciamo politica".

E ancora: "Stiamo andando nel medio-oriente perché sono tutti malati di calcio e sono estremamente giovani, oltre il 50% della popolazione saudita ha meno di 25 anni. Una gara non era sufficiente per creare attenzione all’estero, lì ci sono 3-4 eventi di rilevanza mondiale al giorno ed è difficile emergere".

Sottolineando infine che: "Il format con due semifinaliste e la finale ci permette di manifestare il massimo livello del nostro campionato. Questo lavoro complicato e lungo ci porta a giocare ancora la Supercoppa all’estero, per crescere all’estero bisogna stare all’estero”

(Photo by Yasser Bakhsh/Getty Images)

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi