Storia del calcio (snobbato) alle Olimpiadi

L’evento sportivo più importante e lo sport più amato non sono mai stati in sintonia. E l’assenza di troppi campioni non rende il torneo di calcio olimpico un appuntamento imperdibile per i tifosi.

Nel grande fermento per l’inizio delle Olimpiadi di Tokyo 2020, dicitura che permane (nonostante sia l’estate 2021) per ragioni di marketing, ci stiamo scordando ancora una volta del torneo di calcio. Non sembra qualcosa che facciamo volontariamente, anzi: l’argomento sarebbe più che mai di interesse nel nostro paese dopo la conquista dell’Europeo. La verità è che nel corso degli anni è risultato sempre più difficile considerare, per varie ragioni, il torneo di calcio olimpico come un “secondo Mondiale”, fino quasi a snobbarlo. Una perdita di appeal che ha diverse ragioni.

Sacrificio necessario

In assoluto, i Giochi restano triturati tra mille e sempre nuove manifestazioni internazionali, solo nel 2021 gli Europei e la Coppa America. Poi ci sono i Mondiali e la Nations League, mentre prima esisteva la Confederations Cup. In più, diverse squadre europee in questo periodo sono già nel vivo della stagione perché stanno provando a qualificarsi alle coppe, anche queste cresciute di numero: Champions League, Europa League e la nuova Conference League.
Guardando a noi, è legittimo credere che la lunga latitanza dell’Italia non abbia fatto bene. Siamo la Nazionale con più partecipazioni al torneo di calcio olimpico, 15, ma anche quella che ha perso più volte (23). Non ci siamo qualificati per Londra 2012, Rio 2016 e nemmeno a Tokyo 2020. In campo femminile (cioè dal 1996) non abbiamo nemmeno mai partecipato. Non siamo l’unico tra i paesi più competitivi ad aver patito questa sorte, tant’è che – nel pieno continuum dello spirito olimpico – il calcio ai Giochi ha spesso raccontato storie di riscatto anziché confermare i valori iniziali.

L’edizione 2021 non ha fatto eccezioni, almeno nella sua giornata inaugurale: Spagna fermata dall’Egitto, Francia sconfitta (4-1) dal Messico (ecco, loro brillano sempre alle Olimpiadi), l’Argentina dall’Australia, per fare alcuni esempi.

Una relazione complessa

Ci sono situazioni, nella vita, in cui le vie di mezzo non esistono. La vita di palazzo ragiona allo stesso modo, nonostante sia burocratizzata. Le Olimpiadi rappresentano l’evento sportivo più importante del mondo; il calcio, invece, è lo sport più popolare, amato, praticato (e ricco). Le due realtà hanno provato a andare d’accordo, si sono annusate, specie in passato, ma non hanno mai legato più di tanto. E infatti se pensiamo ai Giochi il calcio è sicuramente una delle ultime discipline che ci viene in mente.

Le polemiche iniziavano già all’inizio dello scorso secolo con il conflitto tra dilettantismo e professionismo, già dilagante nel football. Per questa ragione nel 1912 il Comitato olimpico internazionale (Cio) aveva ancora dei dubbi riguardo l’ingresso del calcio, un gioco (e non una disciplina) che aveva perso la sua “purezza e nobiltà”. La presenza dei soli dilettanti “rovinava” però in qualche modo lo spettacolo ai tifosi e se a questo aggiungiamo che nel 1930 nasce il Mondiale della Fifa si fa presto a capire come mai l’interesse per il calcio ai Giochi sia stato messo in un angolo.

Inoltre, c’era da fare i conti con le differenze tra i paesi, con il “Dilettantismo di stato” di alcune zone tra le quali il blocco sovietico.  Ovvero quelle Federazioni che, sulla carta, dilettantistiche avevano la possibilità di competere con gli elementi migliori, mentre quelle che ammettevano il professionismo si vedevano costrette a rinunciare ai giocatori più forti. Tant’è che, dalle Olimpiadi del 1948 a quelle del 1980, 23 delle 28 medaglie assegnate finirono al collo dei calciatori di Nazionali dell’Europa orientale.
A quel punto, dall’edizione del 1984, si optò per un cambio del regolamento, abolendo la differenza tra dilettanti e professionisti. Cio e Fifa decisero che le Nazionali potevano schierare solo quei giocatori che non avessero mai partecipato a una partita delle qualificazioni o delle fasi finali della Coppa del Mondo. Ancora una volta, i Giochi restano in secondo piano, privati dei veri campioni. Si vedranno ragazzi anche giovanissimi, ma in ogni caso l’intervento basta a ridurre e quasi interrompere il dominio del blocco dell’est.

L’ultima modifica – ancora in vigore – riguarda invece l’età. Dal 1996 il torneo olimpico di calcio altro non è che un Mondiale U23. Ogni commissario tecnico ha la possibilità di includere in rosa anche tre fuoriquota, ma non sempre è semplice portare i più forti, tra i rifiuti dei top player e le barricate dei club.

Insomma nel calcio, a differenza dell’atletica e di tanti altri sport, vincere le Olimpiadi non è il sogno di ogni bambino e bambina che inizia a giocare. Un’altalena storica che ha fatto sì che alcuni campioni come Ronaldo o Messi partecipassero ai Giochi mentre altri, come Maradona e Pelè non abbiamo mai preso parte alla regina delle manifestazioni sportive.

L’oro dell’Italia

La selezione azzurra, comunque, è riuscita a vincerle almeno una volta. Era il 1936, le olimpiadi hitleriane di Berlino. Il secondo grande successo di Vittorio Pozzo. “Tanto prestigioso quanto imprevedibile” scrive la FIGC, ricordando una selezione formata da studenti universitari (21 anni l’età media) che non erano mai stati in serie A. L’Italia ha superato gli Stati Uniti, il Giappone e poi la Norvegia in semifinale. Il 15 agosto a contendere all'Italia l'oro olimpico di fronte ai 90mila spettatori dell'Olympia Stadion fu l'Austria. Fu anche l’occasione per verificare che la divisione tra dilettanti e professionisti esisteva solo di fatto. Diversi club retribuivano comunque i tesserati, sotto forma di rimborso, con degli assegni di studio. 

Ma se le regole moderne hanno scacciato un po’ di ipocrisia, la sostanza non cambia: il grande calcio è fuori dai Giochi, quelli con la G maiuscola.

 

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi