SFS Saudi Edition, Supercoppa Italiana: l'espansione globale in uno scenario competitivo e l'esperienza in Arabia Saudita

Presenti al panel conclusivo dell'evento Michele Ciccarese, Maikel Oettle, Giorgio Ricci, Francesco Calvo e Christian Vieri

SFS Saudi Edition

SFS Saudi Edition

Nell’ambito delle iniziative della Supercoppa italiana 2024-2025, si è svolto a Riyadh un evento organizzato dal Social Football Summit e promosso in collaborazione con Lega Serie A, Ambasciata d’Italia in Arabia Saudita, Italian Trade Agency, Ministero dello Sport saudita e Ministero degli Investimenti saudita.

Un evento che ha definito una volta di più il Social Football Summit come attore centrale nella promozione di dialogo e innovazioni nel mondo del calcio.

SFS ha riunito presso il prestigioso Mansard Radisson Collection di Riyadh figure istituzionali, leader sportivi e manager di alto livello per discutere temi strategici per l’intero settore.

Il panel conclusivo

Quattro i panel che si sono susseguiti, quello conclusivo ha avuto come oggetto proprio la Supercoppa italiana e l'espansione globale in uno scenario competitivo e l'esperienza in Arabia Saudita. Presenti Michele Ciccarese, Direttore Commerciale e Marketing della Lega Serie A,  Maikel Oettle, Chief Commercial Officer dell’AC Milan,  Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer dell’Inter, Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Football Development della Juventus e Christian Vieri, Ambasciatore della Lega Serie A.

Tra gli ospiti erano presenti l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo, l’Amministratore dell’Inter e probabile prossimo CEO della Roma Alessandro Antonello, Giorgio Chiellini Head of Football Institutional Relations di Juventus, Alessandro Del Piero, Roberto Donadoni, Ciro Ferrara.

Ciccarese: "La partnership con Riyadh è motivo di orgoglio"

“In passato ci si concentrava sul mercato locale”, ha esordito Ciccarese, “ma oggi lavoriamo per promuovere il nostro campionato nel mondo, anche attraverso le fan base di Inter, Milan e Juventus. La partnership con Riyadh è motivo di orgoglio, poiché ci permette di mostrare le bellezze del nostro territorio e il Made in Italy”.

I numeri in tal senso sono scolpiti nella pietra.

“In Arabia Saudita – ha sottolineato il Direttore Commerciale e Marketing della Lega Serie A - ci sono oltre 30 milioni di tifosi della Serie A. Queste persone non solo seguono il calcio italiano con passione, ma sono anche desiderosi di scoprire l’Italia come destinazione turistica, dimostrando il potenziale della sinergia tra sport e promozione culturale”.

Ricci: "Combinare opportunità e progetti concreti"

Un filone di sviluppo al quale si è agganciata l’Inter. Lo Chief Revenue Officer della Beneamata, Giorgio Ricci, ha evidenziato come “La strategia ruota attorno ai concetti di consistenza e concretezza. La squadra non solo disputa finali internazionali, ma investe attivamente in progetti locali, come l’apertura di Academy a Jeddah”. “Essere presenti in Medio Oriente - ha spiegato - è fondamentale per combinare opportunità e progetti concreti”.

Oettle: "Opportunità per costruire un brand globale"

“Anche il Milan – ha evidenziato Maikel Oettle, Chief Commercial Officer dei rossoneri -  ha una lunga storia di collaborazioni internazionali, con un focus su Dubai e una forte relazione con Emirates, uno degli sponsor più iconici del club”.

“La diversità culturale e le differenze nei modelli di business – ha sottolineato con nettezza - non sono viste come ostacoli, ma come opportunità per costruire un brand globale. Una linea strategica condivisa anche dalla Juventus, che nel 2019 ha aperto un ufficio ad Hong Kong per estendere il suo impegno in Medio Oriente, sottolineando il valore aggiunto che progetti simili possono apportare non solo al calcio, ma anche al turismo sportivo e allo sviluppo locale”.

Lo stesso Vieri ha sottolineato “Quanto il calcio saudita stia crescendo rapidamente, grazie anche alla presenza di giocatori di alto livello che potrebbero rappresentare un’opportunità interessante per molti club italiani”.

La docu-serie prodotto dalla Lega Serie A

Durante il panel è stata mostrata una docu-serie in sei episodi, prodotta dalla Lega Serie A, che ha come focus le attività in Arabia Saudita. Il progetto coinvolge partner locali e punta a rafforzare il legame tra i tifosi sauditi e il calcio italiano.

Il veicolo è mostrare l’impegno della Serie A per una crescita sostenibile. Un impegno che passa attraverso un rapporto autentico basato sulla ricerca di talenti locali, la collaborazione con le realtà territoriali, la valorizzazione delle diversità culturali e la creazione di contenuti esclusivi.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi