SFS Saudi Edition, Supercoppa Italiana: l'espansione globale in uno scenario competitivo e l'esperienza in Arabia Saudita

Presenti al panel conclusivo dell'evento Michele Ciccarese, Maikel Oettle, Giorgio Ricci, Francesco Calvo e Christian Vieri

SFS Saudi Edition

SFS Saudi Edition

Nell’ambito delle iniziative della Supercoppa italiana 2024-2025, si è svolto a Riyadh un evento organizzato dal Social Football Summit e promosso in collaborazione con Lega Serie A, Ambasciata d’Italia in Arabia Saudita, Italian Trade Agency, Ministero dello Sport saudita e Ministero degli Investimenti saudita.

Un evento che ha definito una volta di più il Social Football Summit come attore centrale nella promozione di dialogo e innovazioni nel mondo del calcio.

SFS ha riunito presso il prestigioso Mansard Radisson Collection di Riyadh figure istituzionali, leader sportivi e manager di alto livello per discutere temi strategici per l’intero settore.

Il panel conclusivo

Quattro i panel che si sono susseguiti, quello conclusivo ha avuto come oggetto proprio la Supercoppa italiana e l'espansione globale in uno scenario competitivo e l'esperienza in Arabia Saudita. Presenti Michele Ciccarese, Direttore Commerciale e Marketing della Lega Serie A,  Maikel Oettle, Chief Commercial Officer dell’AC Milan,  Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer dell’Inter, Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Football Development della Juventus e Christian Vieri, Ambasciatore della Lega Serie A.

Tra gli ospiti erano presenti l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo, l’Amministratore dell’Inter e probabile prossimo CEO della Roma Alessandro Antonello, Giorgio Chiellini Head of Football Institutional Relations di Juventus, Alessandro Del Piero, Roberto Donadoni, Ciro Ferrara.

Ciccarese: "La partnership con Riyadh è motivo di orgoglio"

“In passato ci si concentrava sul mercato locale”, ha esordito Ciccarese, “ma oggi lavoriamo per promuovere il nostro campionato nel mondo, anche attraverso le fan base di Inter, Milan e Juventus. La partnership con Riyadh è motivo di orgoglio, poiché ci permette di mostrare le bellezze del nostro territorio e il Made in Italy”.

I numeri in tal senso sono scolpiti nella pietra.

“In Arabia Saudita – ha sottolineato il Direttore Commerciale e Marketing della Lega Serie A - ci sono oltre 30 milioni di tifosi della Serie A. Queste persone non solo seguono il calcio italiano con passione, ma sono anche desiderosi di scoprire l’Italia come destinazione turistica, dimostrando il potenziale della sinergia tra sport e promozione culturale”.

Ricci: "Combinare opportunità e progetti concreti"

Un filone di sviluppo al quale si è agganciata l’Inter. Lo Chief Revenue Officer della Beneamata, Giorgio Ricci, ha evidenziato come “La strategia ruota attorno ai concetti di consistenza e concretezza. La squadra non solo disputa finali internazionali, ma investe attivamente in progetti locali, come l’apertura di Academy a Jeddah”. “Essere presenti in Medio Oriente - ha spiegato - è fondamentale per combinare opportunità e progetti concreti”.

Oettle: "Opportunità per costruire un brand globale"

“Anche il Milan – ha evidenziato Maikel Oettle, Chief Commercial Officer dei rossoneri -  ha una lunga storia di collaborazioni internazionali, con un focus su Dubai e una forte relazione con Emirates, uno degli sponsor più iconici del club”.

“La diversità culturale e le differenze nei modelli di business – ha sottolineato con nettezza - non sono viste come ostacoli, ma come opportunità per costruire un brand globale. Una linea strategica condivisa anche dalla Juventus, che nel 2019 ha aperto un ufficio ad Hong Kong per estendere il suo impegno in Medio Oriente, sottolineando il valore aggiunto che progetti simili possono apportare non solo al calcio, ma anche al turismo sportivo e allo sviluppo locale”.

Lo stesso Vieri ha sottolineato “Quanto il calcio saudita stia crescendo rapidamente, grazie anche alla presenza di giocatori di alto livello che potrebbero rappresentare un’opportunità interessante per molti club italiani”.

La docu-serie prodotto dalla Lega Serie A

Durante il panel è stata mostrata una docu-serie in sei episodi, prodotta dalla Lega Serie A, che ha come focus le attività in Arabia Saudita. Il progetto coinvolge partner locali e punta a rafforzare il legame tra i tifosi sauditi e il calcio italiano.

Il veicolo è mostrare l’impegno della Serie A per una crescita sostenibile. Un impegno che passa attraverso un rapporto autentico basato sulla ricerca di talenti locali, la collaborazione con le realtà territoriali, la valorizzazione delle diversità culturali e la creazione di contenuti esclusivi.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi