SFS Saudi Edition, Supercoppa Italiana: l'espansione globale in uno scenario competitivo e l'esperienza in Arabia Saudita

Presenti al panel conclusivo dell'evento Michele Ciccarese, Maikel Oettle, Giorgio Ricci, Francesco Calvo e Christian Vieri

SFS Saudi Edition

SFS Saudi Edition

Nell’ambito delle iniziative della Supercoppa italiana 2024-2025, si è svolto a Riyadh un evento organizzato dal Social Football Summit e promosso in collaborazione con Lega Serie A, Ambasciata d’Italia in Arabia Saudita, Italian Trade Agency, Ministero dello Sport saudita e Ministero degli Investimenti saudita.

Un evento che ha definito una volta di più il Social Football Summit come attore centrale nella promozione di dialogo e innovazioni nel mondo del calcio.

SFS ha riunito presso il prestigioso Mansard Radisson Collection di Riyadh figure istituzionali, leader sportivi e manager di alto livello per discutere temi strategici per l’intero settore.

Il panel conclusivo

Quattro i panel che si sono susseguiti, quello conclusivo ha avuto come oggetto proprio la Supercoppa italiana e l'espansione globale in uno scenario competitivo e l'esperienza in Arabia Saudita. Presenti Michele Ciccarese, Direttore Commerciale e Marketing della Lega Serie A,  Maikel Oettle, Chief Commercial Officer dell’AC Milan,  Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer dell’Inter, Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Football Development della Juventus e Christian Vieri, Ambasciatore della Lega Serie A.

Tra gli ospiti erano presenti l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo, l’Amministratore dell’Inter e probabile prossimo CEO della Roma Alessandro Antonello, Giorgio Chiellini Head of Football Institutional Relations di Juventus, Alessandro Del Piero, Roberto Donadoni, Ciro Ferrara.

Ciccarese: "La partnership con Riyadh è motivo di orgoglio"

“In passato ci si concentrava sul mercato locale”, ha esordito Ciccarese, “ma oggi lavoriamo per promuovere il nostro campionato nel mondo, anche attraverso le fan base di Inter, Milan e Juventus. La partnership con Riyadh è motivo di orgoglio, poiché ci permette di mostrare le bellezze del nostro territorio e il Made in Italy”.

I numeri in tal senso sono scolpiti nella pietra.

“In Arabia Saudita – ha sottolineato il Direttore Commerciale e Marketing della Lega Serie A - ci sono oltre 30 milioni di tifosi della Serie A. Queste persone non solo seguono il calcio italiano con passione, ma sono anche desiderosi di scoprire l’Italia come destinazione turistica, dimostrando il potenziale della sinergia tra sport e promozione culturale”.

Ricci: "Combinare opportunità e progetti concreti"

Un filone di sviluppo al quale si è agganciata l’Inter. Lo Chief Revenue Officer della Beneamata, Giorgio Ricci, ha evidenziato come “La strategia ruota attorno ai concetti di consistenza e concretezza. La squadra non solo disputa finali internazionali, ma investe attivamente in progetti locali, come l’apertura di Academy a Jeddah”. “Essere presenti in Medio Oriente - ha spiegato - è fondamentale per combinare opportunità e progetti concreti”.

Oettle: "Opportunità per costruire un brand globale"

“Anche il Milan – ha evidenziato Maikel Oettle, Chief Commercial Officer dei rossoneri -  ha una lunga storia di collaborazioni internazionali, con un focus su Dubai e una forte relazione con Emirates, uno degli sponsor più iconici del club”.

“La diversità culturale e le differenze nei modelli di business – ha sottolineato con nettezza - non sono viste come ostacoli, ma come opportunità per costruire un brand globale. Una linea strategica condivisa anche dalla Juventus, che nel 2019 ha aperto un ufficio ad Hong Kong per estendere il suo impegno in Medio Oriente, sottolineando il valore aggiunto che progetti simili possono apportare non solo al calcio, ma anche al turismo sportivo e allo sviluppo locale”.

Lo stesso Vieri ha sottolineato “Quanto il calcio saudita stia crescendo rapidamente, grazie anche alla presenza di giocatori di alto livello che potrebbero rappresentare un’opportunità interessante per molti club italiani”.

La docu-serie prodotto dalla Lega Serie A

Durante il panel è stata mostrata una docu-serie in sei episodi, prodotta dalla Lega Serie A, che ha come focus le attività in Arabia Saudita. Il progetto coinvolge partner locali e punta a rafforzare il legame tra i tifosi sauditi e il calcio italiano.

Il veicolo è mostrare l’impegno della Serie A per una crescita sostenibile. Un impegno che passa attraverso un rapporto autentico basato sulla ricerca di talenti locali, la collaborazione con le realtà territoriali, la valorizzazione delle diversità culturali e la creazione di contenuti esclusivi.

Volata scudetto tra Napoli e Inter: tutti gli arrivi al fotofinish dal 2000 ad oggi

La storia, più o meno recente, ci rimanda a battaglie memorabili, alcune volte anche giocate su tre fronti, entrate negli annali, con una marcatura indelebile

Real Madrid, ecco la nuova maglia home 2025-2026: un omaggio alla tradizione con un tocco moderno

Bianco leggendario, audaci dettagli marroni e un tocco di giallo: la divisa dei Blancos è pronta a fare storia. Scopri ogni dettaglio del kit 2025-2026 e lasciati conquistare

Diamo i Numeri: Yildiz è diventato grande e si è preso la Juventus

L'impressione è che quella che si sta concludendo sia stata la stagione della definitiva consacrazione del turco come giocatore di alto livello

Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Real Madrid e Abbott lanciano il “Dream Team” negli USA: di cosa si tratta

La collaborazione si allinea con gli obiettivi della Fundación Real Madrid, che promuove l’educazione e i valori sportivi tra i giovani

Madrid Innovation District, il Real lancia un progetto visionario per la Capitale spagnola

Progetti simili, come il Silicon Docks di Dublino o il 22@Barcelona di Barcellona, dimostrano il potenziale di trasformazione di distretti tecnologici ben pianificati

"Nexus il Potere Supremo", la campagna di comunicazione della Lega B per i playoff

Una nuova pagina della narrazione social, il post di lancio è stato realizzato in collaborazione con Social Media Soccer

Musica, social e identità: "Gente di mare" cantata a squarciagola dai tifosi del Pescara

Sugli spalti dello stadio Adriatico sventolano fiere sciarpe e bandiere biancoazzurre. Coreografie da pelle d'oca con una colonna sonora speciale

Diamo i numeri: la Top 11 della Regular Season della Serie B 2024-2025

Tramite i dati Opta, possiamo delineare una ideale top 11 del torneo, provando a scoprire quali siano stati i migliori elementi del campionato in ogni reparto

Francia, sparisce la LFP, nuove regole per diritti tv e ingaggi: la riforma di Philippe Diallo

Il presidente della FFF ha svelato le misure per far uscire il calcio professionistico dalla crisi. Dieci squadre di Ligue 1 e Ligue 2 a rischio fallimento

Diamo i numeri: Lookman, l'oro dell'Atalanta ancora una volta in Champions

Queste stagioni vissute da protagonista in Lombardia sono state fondamentali per dare a Lookman un prestigio e una visibilità da top player

Serie B, chiude la Regular Season: gli spettatori dell'ultima giornata dal 2022 ad oggi

L’ultima giornata di cadetteria è fondamentale per decidere le sorti dei club in bilico e regalare i verdetti finali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi