Serie B, chiude la Regular Season: gli spettatori dell'ultima giornata dal 2022 ad oggi

L’ultima giornata di cadetteria è fondamentale per decidere le sorti dei club in bilico e regalare i verdetti finali

Serie B ultima giornata 2024-2025

Serie B ultima giornata 2024-2025

La Serie B è un campionato che riesce a regalare emozioni sino alla conclusione. Spesso, come abbiamo visto negli anni precedenti, l’ultima giornata di cadetteria è stata fondamentale per decidere le sorti dei club in bilico e regalare i verdetti finali.

Con la promozione in Serie A di Sassuolo e Pisa e la retrocessione del Cosenza in C, restano ancora da definire gli ultimi passaggi di categoria verso la terza serie e i presenti ai vari spareggi per promozione e retrocessione.

Tralasciando l’elemento sentimentalistico dell’argomento, che pur non guasta se si parla di quanto la bellezza della B possa portare ad incredibili testa a testa sino alla fine, andremo ad analizzare i numeri degli spettatori per gara nelle ultime due antecedenti stagioni.

Stagione 2022/2023

Partendo dalla 2022/2023, il 15 maggio 2023 verrà ricordata come una giornata per i tifosi del Perugia, conclusasi con la retrocessione in Serie C, in aggiunta a Benevento e SPAL. Cosa fatta già prima delle gare finali la questione promozione, esattamente come nel corrente campionato, con l’aritmetica certezza della A per il Frosinone di Fabio Grosso e il Genoa di Alberto Gilardino.

Infatti, proprio il Grifone ha fatto registrare il maggior numero di presenze allo stadio nella festa, avvenuta proprio contro una delle rivali storiche, il Bari, la cui avversione nasce dal legame tra i pugliesi e i concittadini della Sampdoria. 

Il Luigi Ferraris di Genova, vestito a festa per i rossoblù, ha fatto registrare un dato di 32.258 spettatori, poco più del Renzo Barbera di Palermo, il quale, per la sfida decisiva per un posto ai play-off contro il Brescia, ha raggiunto 32.235 presenti. Peggior dato di giornata per la Ternana. Lo stadio Libero Liberati ha raccolto soltanto 4.037 paganti. 

Reggina-Ascoli 1-0 – 14.899
Genoa-Bari 4-3 – 32.258
Perugia-Benevento 3-2 – 6.758
Palermo-Brescia 2-2 – 32.235
Cosenza-Cagliari 0-1 – 14.248 
Cittadella-Como 0-0 – 5.942
Ternana-Frosinone 2-3 – 4.037
Pisa-SPAL 1-2 – 7.402
Modena-Südtirol 2-1 – 9.981
Parma-Venezia 2-1 – 11.984

Stagione 2023/2024

Il 10 maggio 2024 resterà nella memoria dei tifosi lariani come la data del ritorno nella massima serie a 21 anni dall’ultima apparizione. Il pari casalingo contro il Cosenza ha sancito il rientro in A del Como, aiutato anche dalla sconfitta esterna del Venezia sul campo dello Spezia, costretto a vincere per evitare i play-out. 

Giornata amara, invece, per l’Ascoli, che, nonostante la vittoria interna contro il Pisa, retrocede in Serie C, a causa del medesimo risultato raggiunto dalle dirette concorrenti, Bari e Ternana. Il miglior dato sulla presenza allo stadio nell’ultima giornata del campionato di Serie B 2023/2024 proviene proprio dal San Nicola. 

L’impianto pugliese, teatro della sfida salvezza tra biancorossi e il Brescia, ha fatto registrare 21.732 presenze. Secondo miglior risultato per il derby emiliano tra Reggiana e Parma con 16.121 paganti presenti. Diversamente, il peggior dato di giornata proviene dalla sfida tra Feralpisalò e la diretta concorrente dei galletti, ovvero la Ternana - poi retrocessa ai play-out - con 2.166 spettatori totali.

Ascoli-Pisa 2-1 – 9.408
Bari-Brescia 2-0 – 21.732
Catanzaro-Sampdoria 1-3 – 9.161
Como-Cosenza 1-1 – 7.436
Cremonese-Cittadella 3-0 – 8.342
Feralpisalò-Ternana 0-1 – 2.166 
Lecco-Modena 2-3 – 3.606
Reggiana-Parma 1-1 – 16.121
Spezia-Venezia 2-1 – 10.273
Südtirol-Palermo 0-1 – 5.221




AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi