Scommesse, verso il superamento del Decreto Dignità: i numeri del fenomeno

Il Decreto n. 87/2018 convertito in Legge n. 96/2018 vieta ogni forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro

Abolizione Decreto Dignità pubblicità scommesse

Abolizione Decreto Dignità pubblicità scommesse

Eliminare il divieto di sponsorizzazione da parte di società di scommesse. E' uno dei punti cardine dello schema di risoluzione sulle prospettive di riforma del calcio italiano che la Commissione Cultura del Senato si appresta ad approvare, per poi inviarlo al governo.

L'approvazione potrebbe arrivare già in questi giorni e non sembra essere in discussione. Il provvedimento, di cui è relatore Paolo Marcheschi, è il frutto di una lunga serie di audizioni e di mediazioni ed è praticamente blindato.

La risoluzione è condivisa dalla maggioranza che sostiene il Governo guidato da Giorgia Meloni, mentre, da parte delle opposizioni, in particolare dal M5s, non ci sarebbe condivisione sull'eliminazione del divieto di sponsorizzazione da parte delle società di scommesse. Ma di cosa parliamo?

Il Decreto Dignità

Parliamo di uno degli articoli principali del Decreto Legge n. 87/2018, il cosiddetto Decreto Dignità, convertito in Legge n. 96/2018. Decreto nel quale viene introdotto il divieto di pubblicità del gioco d'azzardo al fine di contrastare la ludopatia.

Nel dettaglio il Decreto vieta «ogni forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro nonché al gioco d’azzardo, comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse manifestazioni sportive».

Una formulazione che, al netto delle intenzioni del legislatore, ha brillato per la poca chiarezza facendo crescere il mercato parallelo di scommesse illegali. Importanti i numeri e le conseguenze negative che sono derivati da questa scelta.

I numeri delle scommesse nell'era del Decreto Dignità

Secondo un’inchiesta della Gazzetta dello Sport ad ogni stagione, dal 2019 in poi, l’industria del calcio italiano professionistico ha avuto una perdita secca di circa 600 milioni, 100 a stagione.

Ma non solo. La quota di scommesse è salita a 13,2 miliardi l’anno. Se pensiamo che nel 2006 era di 2,1 miliardi il dato si commenta da solo.

Per non tacere della proliferazione dei siti illegali di scommesse. Nell’ultimo anno si stima che siano 4,4 milioni i giocatori che si rivolgono a queste piattaforme, il 17,1 del totale che ammonta a 21 milioni.

In ultima analisi da valutare come il divieto introdotto in Italia abbia spinto altrove gli investitori. Basti pensare al caso della Premier League dove nell'ambito delle scommesse connesse al calcio ha fatto registrare un'autentica impennata.

La piattaforma di Gabriele Gravina

Quasi inevitabile, pertanto, la scelta di tornare a prima del 2018. Una scelta per di più caldeggiata dal Presidente della FIGC Gabriele Gravina: "E' uno degli elementi che avevo inserito nella piattaforma programmatica" ha dichiarato al termine del consiglio Figc del 26 febbraio.

Secondo Gravina "Ci sono moltissimi spunti che avevo rappresentato in sede di audizione. Mi fa piacere che siano stati condivisi, da parte mia c'è soddisfazione".

"Ringrazio tutta la commissione - ha concluso Gravina - e spero che il riferimento al quale dobbiamo fare affidamento, che è il nostro Ministro dello Sport, sarà molto attento: conosce il nostro mondo e saprà interpretare nel miglior modo possibile le raccomandazioni del documento della settima commissione".

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

 

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Calciomercato Juventus, a gennaio affondo per Destiny Udogie: le cifre e la fattibilità

Nonostante un contratto valido, per ora, solo fino al 30 giugno 2026 a Spalletti verrà data la possibilità di rimodellare la rosa della Vecchia Signora

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Renato Curi, la dinamo del Perugia all'olandese che stupiva tutta la Serie A

Renato Curi era il prototipo del centrocampista adatto al Calcio Totale, perde la vita il 30 ottobre 1977, sull'erba fradicia di Pian di Massiano, nello stadio che oggi porta il suo nome

Juventus, perché Spalletti è un passo avanti sia a livello tecnico che economico

La scelta di Luciano Spalletti nelle intenzioni del Club porterà solidità tecnica, stabilità economica e possibilità di valorizzare asset tecnici

Vincenzo Paparelli e la tragedia del 28 ottobre 1979: quando la morte si presentò all'Olimpico senza invito

L'omicidio di Vincenzo Paparelli è un evento tragico e cruciale nella storia del calcio italiano

Ascoli-Sambenedettese, dal dramma di Strulli al ritiro di Mazzone: storia e curiosità del Derby delle Marche

A trentanove anni di distanza dall'ultima sfida torna un Derby ammantato di Passione, Rivalità e Tragedia

NBA Europe, si parte nel 2027: Inter e Milan in corsa per rappresentare Milano. Il ruolo di Roma

Nella sola stagione 2024-2025 l'NBA ha incassato 10,5 miliardi di dollari. Tra le leghe professionistiche mondiali, solo l’Nfl (football) fattura di più

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Calciomercato, l'Inter punta Højlund per rimpiazzare Lautaro Martinez: costi e fattibilità delle operazioni

L'impatto di Højlund sulla Serie A è stato impressionante, il sostituto ideale in caso di partenza per Lautaro Martinez

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi