Lazio, chi è Michele Puller e perché Lotito lo ha incontrato

Il proprietario del club biancoceleste ha incontrato “l’italiano che salva le aziende tedesche”. Lo scenario

Incontro Lotito Puller

Claudio Lotito (Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images)

In un'estate priva di tormentoni musicali e di tormentoni social un vero e proprio tormentone è diventata la vicenda afferente la situazione del bilancio della S.S. Lazio.

A scatenare l'attenzione sul tema il blocco del calciomercato in entrata per la sessione estiva 2025. Un blocco determinato dallo sforamento di tre indicatori economici imposti dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e monitorati dalla COVISOC (Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio).

I tre parametri sono l'Indice di liquidità, ovvero la misura della capacità di un club di coprire i debiti a breve termine con le risorse liquide disponibili, l'Indebitamento, ovvero, il livello complessivo dei debiti del club rispetto ai limiti imposti, il Costo del lavoro allargato, ovvero il rispetto del tetto delle spese per stipendi, ammortamenti dei cartellini dei giocatori e altri costi legati alla rosa.

La posizione del club

Lo sforamento di questi parametri impediscono quindi alla Lazio di effettuare acquisti di nuovi giocatori, anche a parametro zero. 

L'unica possibilità che ha il club di operare sul mercato in entrata è quello del saldo positivo tra cessioni e acquisti. Ovvero spendere meno di quanto si incassa per una cessione.

Il presidente Claudio Lotito, alla guida del club dal 2004, ha minimizzato le conseguenze e si sta adoperando per trovare soluzioni a partire dalla scelta di Sarri e dalla valorizzazione della rosa attuale. 

Ha scartato la possibilità di aumentare il capitale e al tempo stesso si è mosso tanto per la pratica Stadio Flaminio che potrebbe rappresentare (anche se non a breve) una valorizzazione quanto sul versante finanziario.

L'incontro con Michele Puller

Ed è in questo contesto che si inserisce la notizia, rivelata dal Corriere dello Sport, di un incontro con Michele Puller. 

“Puller - scrive il CDS - è considerato uno specialista di affari e fatturati, l’incontro con Lotito in tempi così complessi per la Lazio, che non può operare sul mercato a causa del blocco degli indici fissati dalla Figc, sembra poco casuale”. 

Stando alle indiscrezioni “La chiacchierata potrebbe essersi concentrata proprio su aspetti legati a operazioni future di compravendita di calciatori; oppure chissà, magari essere andata pure oltre e aver toccato altre questioni relative al destino biancoceleste”. 

Da ricordare che Puller è talmente ricco e influente al punto da meritarsi una biografia su Bloomberg, la piattaforma che monitora i mercati finanziari e che tiene una sorta di registro dei paperoni del pianeta,  ha ottimi rapporti con l’Atalanta dei Percassi, con i Della Valle dai tempi della Fiorentina. 

Puller quindi è uno specialista di fatturati, bilanci e investimenti. Un uomo in grado di dare l'indicazione giusta tanto per “aggiustare” la situazione, quanto per cercare i finanziamenti giusti per lo Stadio, per futuri soci e in prospettiva anche per eventuali compratori. Che però, al momento, non sono assolutamente all'ordine del giorno.

Claudio Lotito ha un obiettivo molto chiaro, essere al comando della Lazio fino alle sue nozze d'argento con il club, il 19 luglio 2029, giorno in cui punta a vedere la sua squadra giocare allo Stadio Flaminio. 

Chi è Michele Puller

Michele Puller è nato a Cittadella in provincia di Padova nel 1948 ed è un noto imprenditore italiano. Puller ha costruito il suo impero principalmente in Germania tanto da meritarsi il nickname di “Der Italiener, der deutsche Unternehmen rettet”, "l'italiano che salva le aziende tedesche".

Il suo forte sono la competenza in bilanci, i fatturati e gli investimenti. La sua carriera imprenditoriale lo ha visto operare nel settore tessile e automobilistico. 

È stato amministratore delegato della Miro Radici Ag e presidente di Euroyarns. Ha anche ricoperto un ruolo chiave nel gruppo Steilmann, un'azienda di abbigliamento, di cui è stato CEO.

Puller ha una forte passione per il mondo del calcio. È una figura importante nel Borussia Dortmund, dove ricopre il ruolo di vicepresidente. In Germania, si attribuisce a lui un ruolo nella scoperta di talenti come Götze e Lewandowski.

Nel 2004, l'allora Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere del Lavoro.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Il Benfica District: una rivoluzione per lo Stádio da Luz e Lisbona

Il progetto "Benfica District" promette di trasformare lo Stádio da Luz e il suo circondario in un hub all’avanguardia per sport, cultura e intrattenimento

Galatasaray-Cagliari: dove vederla in TV

Seconda uscita amichevole per il Cagliari di Fabio Pisacane. I sardi affronteranno il Galatasaray a Linz

Amichevole, Arsenal-Milan: dove vederla in TV

Prima uscita stagionale per il nuovo Milan targato Massimiliano Allegri, alla sua seconda esperienza in rossonero, che affronterà l'Arsenal a Kallang (Singapore)

Svolta Saudi Pro League: primo club verso investitori stranieri

L’imminente cessione di un club della Saudi Pro League a investitori stranieri segna un passo decisivo verso la privatizzazione e l’internazionalizzazione del calcio saudita

Calciomercato Napoli, quanto costa l'ingaggio di Grealish

A Conte sono state proposte valide alternative. Tra le più interessanti, spunta Jack Grealish il ventinovenne del City nonché ex compagno di squadra di Kevin De Bruyne

Inter: il Gruppo BYD diventa Global Automotive Partner del club

"La Partnership unisce due realtà che sono guidate da diversi comuni denominatori: il calcio si è evoluto, le società sono diventate aziende che perseguono la sostenibilità, proprio come BYD", ha detto Giuseppe Marotta

Women’s Euro 2025. Italia-Inghilterra: il MAXXI di Roma diventa Case Azzurre per seguire la semifinale!

A rendere l’evento ancora più particolare, la presenza dei parenti di alcune delle calciatrici e di Patrizia Panico, una delle icone del calcio femminile italiano

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 22 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 22 luglio 2025

Calciomercato Juventus, obiettivo Molina dell'Atletico Madrid: i costi e la fattibilità

Primi contatti tra la Juventus e l’Atletico Madrid per l’ex Udinese, Comolli punta ad accontentare Tudor

Amichevoli, Napoli-Arezzo: dove vederla in TV

Prima amichevole del Napoli di Antonio Conte. Gli azzurri affrontano l'Arezzo a Dimaro

Condividi