Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Stadio Flaminio SS Lazio

Stadio Flaminio SS Lazio

Lo scorso 14 maggio la Lazio ha festeggiato il 25° anniversario di una data storica, romantica, iconica per chiunque ama e segue il calcio italiano. L’anniversario dello Scudetto del 1999-2000, il più incredibile mai assegnato dalla Serie A. Forse al paio della Fatal Verona del 1973 o del clamoroso sorpasso del 5 maggio 2002.

Una celebrazione avvenuta con un evento svolto nella prestigiosa Casina di Macchia Madama a Roma e anticipato di qualche ora dal ritorno di Sergio Cragnotti, il presidente dello Scudetto del 2000, a Formello dopo anni di assenza.

Una celebrazione avvenuta con la presenza del deputato del PD Claudio Mancini, lazialissimo, l'ispiratore della candidatura di Roberto Gualtieri a sindaco di Roma e dell'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, Alessandro Onorato. Un momento perfetto per fare il punto su una delle questioni decisive per il futuro del club biancoceleste.

Il disuso e il degrado

Parliamo, ovviamente, della questione Stadio Flaminio lo storico impianto sportivo situato nel cuore dell'omonimo quartiere di Roma, progettato dall'architetto Antonio Nervi con la collaborazione ingegneristico-strutturale di suo padre Pier Luigi.

Stadio inaugurato nel 1959, stadio che ha ospitato importanti eventi sportivi, inclusi i Giochi Olimpici del 1960 e che dal 2011 è inutilizzato determinando un progressivo e, se possiamo dire, vergognoso degrado.

La Conferenza dei Servizi

Sul Flaminio da tempo ha messo gli occhi il Presidente della Lazio, il Senatore Claudio Lotito che ne vorrebbe fare la casa dei biancocelesti. E i tempi, come riporta il Corriere dello Sport nell’edizione in edicola il 17 maggio sono davvero maturi.

A fine maggio, infatti, dovrebbe arrivare la Conferenza dei Servizi, un passaggio chiave a livello amministrativo “per trasformare l’idea in progetto, e il progetto in realtà”. 

Stadio Flaminio che, rispetto allo Stadio della Roma a Pietralata, ha un vantaggio sostanziale. Non va costruito ma rigenerato. E la Lazio è pronta a procedere in tal senso con investimenti e proposte concrete, peraltro compatibili con i vincoli esistenti.

Stadio Flaminio, i numeri del Piano di Lotito

Il piano del Senatore Lotito è noto e messo nero su bianco a marzo nel PEF, Piano economico finanziario sviluppato su un orizzonte temporale di 99 anni. 

Il progetto prevede una capienza di circa 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro. Di cui 283 milioni di mutui trentennali, 85,6 milioni con autofinanziamento più i 24 milioni di contributi pubblici più  45,6 milioni di euro per coprire il costo dell’Iva.

Il piano prevede diverse fonti di ricavo, tra cui sponsorizzazioni, eventi aziendali, museo e tour, ed eventi non sportivi, prevede inoltre 4400 posti auto più uno specifico piano della viabilità da redigere de definire essendo l'impianto situazione in una zona centrale della Capitale. Obiettivo far giocare la Lazio al Flaminio dal 2029-2030 e metterlo a disposizione degli Europei del 2032.

Le nozze d'argento tra Lazio e Lotito

La data del 2029 non è casuale. Dopo aver festeggiato i 25 anni dall’iconico Scudetto del 2000 Claudio Lotito punta a festeggiare con un regalo di prestigio a se stesso e al popolo laziale le personali nozze d’argento alla guida della Lazio. La rilevò nel 2004 in un momento finanziario drammatico e il sogno, l’obiettivo, segnato in rosso sul calendario è il 19 luglio 2029. Un sogno destinato a diventare una solida realtà.

Foto Archea Associati

Juventus, i nomi in ballo in caso di esonero di Tudor: chi sono e quanto costano

Il deludente pareggio con il Milan, e la concomitanza della pausa per gli impegni delle Nazionali, riapre il dibattito sulla saldezza di Igor Tudor sulla panchina della Vecchia Signora

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Milan e Inter acquistano San Siro: le tappe della vicenda e quanto costerà il nuovo stadio

Il nuovo San Siro sarà un impianto di livello mondiale destinato a diventare una nuova icona architettonica per Milano e un simbolo della passione dei tifosi di calcio di tutto il mondo

Addio a Carlo Sassi, dalla nascita della moviola all'ideazione del VAR passando per il gol di Turone

Dal gol fantasma di Gianni Rivera a quello annullato a Turone, 31 anni di Domenica Sportiva e la nascita di uno stile ancora oggi imitato e seguito

Commissario per gli stadi, cosa farà Massimo Sessa e perchè Euro 2032 è a rischio

La mossa del Ministro Andrea Abodi è davvero l'ultimo treno disponibile per arrivare in tempo all'appuntamento degli Europei del 2032

Mondiali 2026, presentate le mascotte ufficiali: come si chiamano, cosa rappresentano e quanto incasso porteranno

Svelato il colorato trio di mascotte per la Coppa del Mondo FIFA 26 che si disputa dall'11 giugno al 19 luglio in USA, Canada e Messico

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Atalanta, dal Gewiss Stadium alla New Balance Arena: quanto incassa la Dea dall'operazione

L'accordo tra Atalanta e New Balance garantisce entrate finanziaria sia da ricavi di sponsorizzazione tecnica che dai ricavi per i diritti sul nome dello Stadio e dell'Academy di Zingonia

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Calciomercato Inter, Caprile sarà l'erede di Sommer: le cifre dell'affare

Sabato sera a Cagliari gli occhi saranno tutti puntati sui portieri, Yann Sommer, l'attuale numero Uno dei Nerazzurri ed Elia Caprile, l'erede designato

Esclusione di Israele dalle competizioni UEFA: chi decide, quando e le conseguenze

Cosa dice il regolamento della UEFA, quali sono le pressioni politiche in atto e quali potrebbero essere le conseguenze per le qualificazioni ai Mondiali del 2026 e all'Europa Leauge 2025-2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi