Stadio Flaminio, Lotito accelera: tutti i numeri del nuovo impianto della Lazio

La Lazio ha completato la consegna dei documenti, la questione adesso passa al Comune di Roma

Ristrutturazione Stadio Flaminio di Roma

Ristrutturazione Stadio Flaminio di Roma

"Stavolta è vero davvero". Si potrebbe descrivere così, utilizzando un vecchio gioco di parole di una nota trasmissione televisiva, quello che si sta muovendo intorno allo ristrutturazione dello Stadio Flaminio di Roma.

Parliamo dello storico impianto sportivo situato, appunto, nel quartiere Flaminio di Roma, progettato dall'architetto Antonio Nervi con la collaborazione ingegneristico-strutturale di suo padre Pier Luigi. Inaugurato nel 1959, ha ospitato importanti eventi sportivi, inclusi i Giochi Olimpici del 1960. 

Lotito esce allo scoperto

Lo Stadio dal 2011 è inutilizzato e nel frattempo è progressivamente sceso in una condizione di degrado. E la sua ristrutturazione è complessa anche perché soggetto a vincoli di tutela.

Tutto questo, però, non ha fermato il Presidente della Lazio Claudio Lotito che a fine 2023 ha avviato un progetto di ristrutturazione complessiva, progetto che oggi sembra essere arrivato a maturazione.

Ne è la riprova quanto scritto in questi giorni nella lettera di accompagnamento al deposito del Piano Economico Finanziario dei lavori presso il Comune di Roma. «Con riferimento alle nostre istanze del 13 dicembre 2024 e del 30 gennaio 2025 pari oggetto - si legge nella lettera - Vi inoltriamo il piano economico finanziario (PEF) del progetto sviluppato per tutta la durata del periodo della concessione richiesta, ovvero su un orizzonte temporale di 99 anni».

I numeri della ristrutturazione dello Stadio Flaminio

  • Capienza: il progetto prevede una capienza di circa 50.570 posti.
  • Costi: il costo totale dell'operazione si aggira intorno ai 438,2 milioni di euro.
  • Ripartizione dei costi: secondo un calcolo riportato da Calcio&Finanza sono 283 milioni di mutui trentennali, 85,6 milioni con autofinanziamento più i 24 milioni di contributi pubblici più  45,6 milioni di euro per coprire il costo dell’Iva.
  • Presentazione del progetto: il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha presentato il Piano Economico Finanziario al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e alla sua giunta.
  • Accoglienza del progetto: il sindaco Gualtieri ha espresso apprezzamento per la qualità del progetto.
  • Tempi: si prevede che il nuovo stadio possa essere pronto entro il 2029 in modo da essere disponibile per gli Europei del 2032
  • Aspetti economici: il piano prevede diverse fonti di ricavo, tra cui sponsorizzazioni, eventi aziendali, museo e tour, ed eventi non sportivi.
  • Parcheggi e Viabilità: 4400 posti auto più uno specifico piano della viabilità da redigere de definire essendo l'impianto situazione in una zona centrale della Capitale

Il Cronoprogramma

A pagina 12 del progetto si evincono i dettagli del cronoprogramma: «Si conferma l’auspicio che la fase preliminare si esaurisca entro la fine del 2025, per accedere alla fase definitiva nella prima parte del 2026 ed all’inizio dei lavori nella seconda parte dello stesso anno. Questo consentirebbe di concludere i lavori medesimi entro la prima metà del 2029 e di consegnare alla città uno stadio di tipo e caratura internazionale idoneo a sostenere tutte le competizioni, campionati europei di calcio 2032 inclusi».

 

(Photo by David Rogers/Getty Images)

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi