Stadio Flaminio, Lotito accelera: tutti i numeri del nuovo impianto della Lazio

La Lazio ha completato la consegna dei documenti, la questione adesso passa al Comune di Roma

Ristrutturazione Stadio Flaminio di Roma

Ristrutturazione Stadio Flaminio di Roma

"Stavolta è vero davvero". Si potrebbe descrivere così, utilizzando un vecchio gioco di parole di una nota trasmissione televisiva, quello che si sta muovendo intorno allo ristrutturazione dello Stadio Flaminio di Roma.

Parliamo dello storico impianto sportivo situato, appunto, nel quartiere Flaminio di Roma, progettato dall'architetto Antonio Nervi con la collaborazione ingegneristico-strutturale di suo padre Pier Luigi. Inaugurato nel 1959, ha ospitato importanti eventi sportivi, inclusi i Giochi Olimpici del 1960. 

Lotito esce allo scoperto

Lo Stadio dal 2011 è inutilizzato e nel frattempo è progressivamente sceso in una condizione di degrado. E la sua ristrutturazione è complessa anche perché soggetto a vincoli di tutela.

Tutto questo, però, non ha fermato il Presidente della Lazio Claudio Lotito che a fine 2023 ha avviato un progetto di ristrutturazione complessiva, progetto che oggi sembra essere arrivato a maturazione.

Ne è la riprova quanto scritto in questi giorni nella lettera di accompagnamento al deposito del Piano Economico Finanziario dei lavori presso il Comune di Roma. «Con riferimento alle nostre istanze del 13 dicembre 2024 e del 30 gennaio 2025 pari oggetto - si legge nella lettera - Vi inoltriamo il piano economico finanziario (PEF) del progetto sviluppato per tutta la durata del periodo della concessione richiesta, ovvero su un orizzonte temporale di 99 anni».

I numeri della ristrutturazione dello Stadio Flaminio

  • Capienza: il progetto prevede una capienza di circa 50.570 posti.
  • Costi: il costo totale dell'operazione si aggira intorno ai 438,2 milioni di euro.
  • Ripartizione dei costi: secondo un calcolo riportato da Calcio&Finanza sono 283 milioni di mutui trentennali, 85,6 milioni con autofinanziamento più i 24 milioni di contributi pubblici più  45,6 milioni di euro per coprire il costo dell’Iva.
  • Presentazione del progetto: il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha presentato il Piano Economico Finanziario al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e alla sua giunta.
  • Accoglienza del progetto: il sindaco Gualtieri ha espresso apprezzamento per la qualità del progetto.
  • Tempi: si prevede che il nuovo stadio possa essere pronto entro il 2029 in modo da essere disponibile per gli Europei del 2032
  • Aspetti economici: il piano prevede diverse fonti di ricavo, tra cui sponsorizzazioni, eventi aziendali, museo e tour, ed eventi non sportivi.
  • Parcheggi e Viabilità: 4400 posti auto più uno specifico piano della viabilità da redigere de definire essendo l'impianto situazione in una zona centrale della Capitale

Il Cronoprogramma

A pagina 12 del progetto si evincono i dettagli del cronoprogramma: «Si conferma l’auspicio che la fase preliminare si esaurisca entro la fine del 2025, per accedere alla fase definitiva nella prima parte del 2026 ed all’inizio dei lavori nella seconda parte dello stesso anno. Questo consentirebbe di concludere i lavori medesimi entro la prima metà del 2029 e di consegnare alla città uno stadio di tipo e caratura internazionale idoneo a sostenere tutte le competizioni, campionati europei di calcio 2032 inclusi».

 

(Photo by David Rogers/Getty Images)

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi