Napoli, nuovo Stadio a Poggioreale: tempi, capienza e costi del progetto di Aurelio De Laurentiis

Il proprietario degli Azzurri presenta alla Zes - Zona economica speciale, il progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli. Il 4 settembre la conferenza dei servizi

Stadio del Napoli a Poggireale

Aurelio De Laurentiis e il trofeo del quarto Scudetto (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Ad Aurelio De Laurentiis non basta vincere. Vuole stravincere. E ne ha ben donde. Del resto, un uomo, un imprenditore, capace di raccogliere, letteralmente, il Napoli Calcio dal fallimento e in 21 anni di portarlo alla conquista di metà degli Scudetti della Storia degli Azzurri, di un terzo delle Coppa Italia e ad avere l'unico bilancio della Serie A in perfetta regola, non può e non vuole accontentarsi.

Per questo motivo, dopo aver festeggiato la vittoria dello Scudetto del 2025 e confermato Antonio Conte, corteggiatissimo dalla Juventus, ha deciso di dragare il calciomercato facendo incetta dei colpi migliori e di fatto piazzandosi anche in pole position per lo Scudetto del 2026 e una stagione da protagonista in Champions League.

Ma non basta. Lo scorso primo luglio ha fatto la mossa finale, quella che davvero proietta il Club tra i top-five d'Europa. Il nuovo stadio

Lo Stadio a Poggioreale

Come riporta, con dovizia di particolari, l'edizione oggi in edicola del Mattino, «La Ssc Napoli ha trasmesso alla Zes unica istanza di Protocollo avente ad oggetto: "Progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli Spa sito in Napoli"». 

L’area, spiega sempre Il Mattino, è quella orientale, nella zona del Caramanico vicinissima al Centro direzionale. La zona dell’ex macello confina con Poggioreale. Una zona dove è prevista la fermata della linea 1 della Metro. 

La mossa è la cosiddetta mossa del cavallo perché presentare l’istanza alla Zes - Zona economica speciale, in capo alla Presidenza del Consiglio prevede un regime di “Autorizzazione unica”, ovvero procedure semplificate e velocizzate oltre alla possibilità di accedere al Credito di Imposta.

Cos'è la ZES - Zona Economica Speciale

La Zona Economica Speciale (ZES) è un'area geograficamente delimitata del territorio di uno Stato, in cui le imprese che vi operano possono beneficiare di condizioni speciali, come incentivi fiscali, semplificazioni amministrative e agevolazioni doganali, con l'obiettivo di attrarre investimenti, favorire lo sviluppo economico e creare occupazione.

In Italia, dal 1° gennaio 2024, è stata istituita la "ZES Unica per il Mezzogiorno", che comprende tutti i comuni delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Questa iniziativa mira a fornire un approccio integrato e coerente per sostenere lo sviluppo economico e la crescita in queste regioni, superando le precedenti ZES regionali.

La strategia politica di Aurelio De Laurentiis

La mossa di De Laurentiis è molto chiara e si inserisce nell'iter che ha nominato il sindaco Manfredi Commissario Unico per lo Stadio, in questo caso il Diego Armando Maradona, che va ristrutturato e reso fruibili per gli Europei del 2032.

Un dato che convince poco ADL che presentando il Masterplan alla ZES di fatto scavalca il Comune, coinvolge il governo e gli altri attori del territorio ovvero Città metropolitana, Regione Campania che peraltro va al voto in autunno, Arpac Vigili del Fuoco, Asl, Genio civile e Autorità distrettuale Appennino meridionale.

Mossa del cavallo che mette il sindaco Manfredi in una posizione complicata. Le procedure ZES gli permettono di dissentire ma al tempo stesso «Si considera in ogni caso acquisito l’assenso senza condizioni delle amministrazioni che non abbiano partecipato alla riunione ovvero, pur partecipandovi, non abbiano espresso la propria posizione», ma l'opportunità politica e la fattibilità, fanno pensare il contrario

Ma su questo sarà il tempo a dare risposte

Costi, capienza e tempi dello Stadio a Poggioreale

Quanto al nuovo stadio emerge poco dal progetto ma quel poco che emerge è affatto banale. L’area individuata è quella di Poggioreale, la capienza è di 65.000 posti per un investimento complessivo di 300 milioni.

Da registrare che impianti di questo livello sono costati fino a 1 miliardo di euro ma quello dipende da cosa effettivamente prevede il progetto di Aurelio De Laurentiis. A disegnare il progetto sarà la Gau Arena dell'Architetto Gino Zavanella, già impegnata nell'ipotesi di ristrutturazione del Diego Armando Maradona e nella realizzazione dell'Allianz Stadium di Torino

Sempre Il Mattino descrive anche le tempistiche. La risposta è attesa per il 4 settembre anche se «La Zes può richiedere al proponente eventuale documentazione integrativa, necessaria allo svolgimento dell’istruttoria». 

«Il termine perentorio entro il quale tutte le Amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni è di 45 giorni dalla notifica». Tempi sprint quindi per il sogno di ADL e dei tifosi e gli appassionati del Napoli

Kings League Italia, parla Luca Campolunghi: “Legend della Juventus con noi? Qualcosa bolle in pentola”

Si consolida anche per questa stagione il proficuo rapporto tra Zebras FC e il Club Bianconero

Golden Boy 2025, la storia del premio e chi sono i favoriti

Ogni anno, viene assegnato il Golden Boy, premio destinato al miglior giocatore under 21 del panorama europeo. Da Messi a Yamal: è arrivato il turno della nuova generazione

PSG-Strasburgo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Sfida al vertice in Ligue1: in casa dei campioni di Francia in carica arriva lo Strasburgo

Calciomercato Napoli: rinnovo Anguissa ai dettagli, le ultime

Zambo ancora in azzurro. Tra il centrocampista africano e la piazza partenopea ormai il rapporto è viscerale. Spazzate via tutte le voci di mercato estive provenienti dall'Arabia e dalla Premier

Fiorentina e Adrian Mutu Academy: una nuova partnership per il calcio giovanile

La Fiorentina annuncia l'affiliazione con l'Adrian Mutu Academy per formare giovani talenti con metodologie e valori condivisi

AC Milan ed Emirates rinnovano la loro partnership: pronte le candeline per i 20 anni insieme

La collaborazione mette in primo piano anche la rilevanza strategica di Dubai e del Medio Oriente, per i rossoneri un mercato chiave. Già nel 2023 il Club milanese ha inaugurato Casa Milan Dubai, hub che ha rafforzato ancora di più il legame con Emirates

Italia Femminile: 30 convocate per le amichevoli contro Giappone e Brasile. Sara Gama è la nuova capo delegazione

Le partite, che anticiperanno la partenza per la tournée negli USA, si giocheranno a Como, quella del 24 ottobre, e a Parma, quella del 28, entrambe con calcio d’inizio previsto per le 18.15

Calciomercato Juventus: Vlahovic bomber di riserva, cosa dicono i dati

Il serbo prossimamente saluterà la compagnia bianconera, ma nel frattempo continua a segnare senza soluzione di continuità

Verso Roma-Inter: Lautaro sugli scudi, i numeri del Toro in questa stagione

Il "Toro" scalda i motori in vista del big match dello stadio Olimpico nel prossimo weekend

Calciomercato Serie A: tre big attratte da Zirkzee, chi sono

Il suo nome torna prepotentemente alla ribalta per l'Italia. Da mesi in realtà il profilo dell'attaccante olandese piace non poco ai partenopei

Calciomercato Inter: Luis Henrique ancora in ombra, quanto hanno speso i nerazzurri

Il timore di raccontare un remake di Jonathan comincia a serpeggiare negli ambienti dei tifosi nerazzurri. Ovviamente c'è tutto il tempo per smentire i più scettici

Milan: Allegri perde anche Rabiot, cosa è successo

Piove sul bagnato per il team rossonero. L'allenatore toscano dovrà reinventare parte dell'ossatura essenziale della formazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi