Napoli, nuovo Stadio a Poggioreale: tempi, capienza e costi del progetto di Aurelio De Laurentiis

Il proprietario degli Azzurri presenta alla Zes - Zona economica speciale, il progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli. Il 4 settembre la conferenza dei servizi

Stadio del Napoli a Poggireale

Aurelio De Laurentiis e il trofeo del quarto Scudetto (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Ad Aurelio De Laurentiis non basta vincere. Vuole stravincere. E ne ha ben donde. Del resto, un uomo, un imprenditore, capace di raccogliere, letteralmente, il Napoli Calcio dal fallimento e in 21 anni di portarlo alla conquista di metà degli Scudetti della Storia degli Azzurri, di un terzo delle Coppa Italia e ad avere l'unico bilancio della Serie A in perfetta regola, non può e non vuole accontentarsi.

Per questo motivo, dopo aver festeggiato la vittoria dello Scudetto del 2025 e confermato Antonio Conte, corteggiatissimo dalla Juventus, ha deciso di dragare il calciomercato facendo incetta dei colpi migliori e di fatto piazzandosi anche in pole position per lo Scudetto del 2026 e una stagione da protagonista in Champions League.

Ma non basta. Lo scorso primo luglio ha fatto la mossa finale, quella che davvero proietta il Club tra i top-five d'Europa. Il nuovo stadio

Lo Stadio a Poggioreale

Come riporta, con dovizia di particolari, l'edizione oggi in edicola del Mattino, «La Ssc Napoli ha trasmesso alla Zes unica istanza di Protocollo avente ad oggetto: "Progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli Spa sito in Napoli"». 

L’area, spiega sempre Il Mattino, è quella orientale, nella zona del Caramanico vicinissima al Centro direzionale. La zona dell’ex macello confina con Poggioreale. Una zona dove è prevista la fermata della linea 1 della Metro. 

La mossa è la cosiddetta mossa del cavallo perché presentare l’istanza alla Zes - Zona economica speciale, in capo alla Presidenza del Consiglio prevede un regime di “Autorizzazione unica”, ovvero procedure semplificate e velocizzate oltre alla possibilità di accedere al Credito di Imposta.

Cos'è la ZES - Zona Economica Speciale

La Zona Economica Speciale (ZES) è un'area geograficamente delimitata del territorio di uno Stato, in cui le imprese che vi operano possono beneficiare di condizioni speciali, come incentivi fiscali, semplificazioni amministrative e agevolazioni doganali, con l'obiettivo di attrarre investimenti, favorire lo sviluppo economico e creare occupazione.

In Italia, dal 1° gennaio 2024, è stata istituita la "ZES Unica per il Mezzogiorno", che comprende tutti i comuni delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Questa iniziativa mira a fornire un approccio integrato e coerente per sostenere lo sviluppo economico e la crescita in queste regioni, superando le precedenti ZES regionali.

La strategia politica di Aurelio De Laurentiis

La mossa di De Laurentiis è molto chiara e si inserisce nell'iter che ha nominato il sindaco Manfredi Commissario Unico per lo Stadio, in questo caso il Diego Armando Maradona, che va ristrutturato e reso fruibili per gli Europei del 2032.

Un dato che convince poco ADL che presentando il Masterplan alla ZES di fatto scavalca il Comune, coinvolge il governo e gli altri attori del territorio ovvero Città metropolitana, Regione Campania che peraltro va al voto in autunno, Arpac Vigili del Fuoco, Asl, Genio civile e Autorità distrettuale Appennino meridionale.

Mossa del cavallo che mette il sindaco Manfredi in una posizione complicata. Le procedure ZES gli permettono di dissentire ma al tempo stesso «Si considera in ogni caso acquisito l’assenso senza condizioni delle amministrazioni che non abbiano partecipato alla riunione ovvero, pur partecipandovi, non abbiano espresso la propria posizione», ma l'opportunità politica e la fattibilità, fanno pensare il contrario

Ma su questo sarà il tempo a dare risposte

Costi, capienza e tempi dello Stadio a Poggioreale

Quanto al nuovo stadio emerge poco dal progetto ma quel poco che emerge è affatto banale. L’area individuata è quella di Poggioreale, la capienza è di 65.000 posti per un investimento complessivo di 300 milioni.

Da registrare che impianti di questo livello sono costati fino a 1 miliardo di euro ma quello dipende da cosa effettivamente prevede il progetto di Aurelio De Laurentiis. A disegnare il progetto sarà la Gau Arena dell'Architetto Gino Zavanella, già impegnata nell'ipotesi di ristrutturazione del Diego Armando Maradona e nella realizzazione dell'Allianz Stadium di Torino

Sempre Il Mattino descrive anche le tempistiche. La risposta è attesa per il 4 settembre anche se «La Zes può richiedere al proponente eventuale documentazione integrativa, necessaria allo svolgimento dell’istruttoria». 

«Il termine perentorio entro il quale tutte le Amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni è di 45 giorni dalla notifica». Tempi sprint quindi per il sogno di ADL e dei tifosi e gli appassionati del Napoli

Lega B, ecco la nuova organizzazione: Nicolella Segretario Generale, Guadagnini direttore Marketing, Commerciale, Media e Comunicazione

Bedin: "Due figure di grande spessore umano e indubbie qualità e competenze professionali che sapranno dare il loro contributo per lo sviluppo della Lega"

Calciomercato Inter: assalto a Lookman, ecco l'offerta

Clamoroso in casa nerazzurra. Marotta e Ausilio a sorpresa si sono fiondati sul fantasista nigeriano. Tutti gli aggiornamenti

Lionel Messi diventa socio di una catena di ristoranti argentini

Lionel Messi, leggenda del calcio mondiale, si lancia in una nuova avventura imprenditoriale diventando socio della catena di ristoranti “El Club de la Milanesa”

Calciomercato Napoli: il Pisa sogna la coppia Simeone-Zerbin, la situazione

All'ombra delle Torre pendente Alberto Gilardino spera in due rinforzi di spessore. I contatti con i partenopei sono avviati. Si attendono aggiornamenti

Torino, Q8 sarà partner ufficiale

Una mossa commerciale che segue di pochi giorni la partnership chiusa pochi giorni fa con Acqua Santa Croce

“Tifiamola Forte”: il 17 luglio partirà la campagna abbonamenti del’Udinese

La prima fase, 17-30 luglio, sarà dedicata agli abbonati 24/25, mentre dal 2 al 14 agosto andrà in scena la vendita libera degli abbonamenti sempre online e presso le rivendite autorizzate

Italia – La partita contro la Norvegia si giocherà al Meazza

L’Italia nella città di Milano ha disputato 63 partite con un bilancio di 39 vittorie, 19 pareggi e 5 sconfitte

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 16 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 16 luglio 2025

Calciomercato Lazio: Floriani Mussolini alla Cremonese, la formula

Il talento cresciuto nel vivaio biancoceleste continua il suo percorso di maturazione

Calciomercato Juventus: l'Al Ahli su Nico Gonzalez, ecco l'offerta

L'esubero argentino può partire. La cessione dell'ex Fiorentina consentirebbe ai bianconeri di chiudere alcuni affari in entrata

Calciomercato Arsenal: fatta per bomber Gyokeres, tutti i dettagli

Un colpo da standing ovation. I Gunners strappano alla concorrenza una punta predestinata ad una brillante carriera

Calciomercato Juventus: bianconeri su Hjulmand, le cifre

I bianconeri pensano ad un restyling della linea mediana. L'investimento non redditizio di Douglas Luiz ancora brucia. Spunta quindi un nome nuovo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi