Una mossa commerciale che segue di pochi giorni la partnership chiusa pochi giorni fa con Acqua Santa Croce
È stata ufficializzata la partnership tra il Torino FC e Q8, divisione italiana della Kuwait Petroleum International. La collaborazione si inserisce in una cornice sostenibile, fondata su valori condivisi come la tutela dell'ambiente, la responsabilità sociale e il legame con il territorio. Una mossa commerciale che segue di pochi giorni la partnership chiusa pochi giorni fa con Acqua Santa Croce.
Ma quale sarà, concretamente, il ruolo di Q8? L'azienda rifornirà il bus della squadra granata con biocarburante Q8HVO, biocarburante di ultima generazione prodotto da materie prime rinnovabili, meno inquinanti rispetto ai combustibili tradizionali. La partnership investe su una mobilità più sostenibile, in grado di coniugare esigenze logistiche e attenzione ambientale con un percorso di decarbonizzazione dei trasporti. Ma c'è anche un elemento di responsabilità sociale: Torino FC e Q8 infatti cercheranno di realizzare attività sul territorio, anche con l'obiettivo di coinvolgere tutta la comunità granata in diverse iniziative.
Così si è espresso sulla partnership Lorenzo Barale, il Direttore Commerciale del Torino FC: “Siamo orgogliosi di accogliere Q8 con cui iniziamo un percorso che guarda al futuro: mobilità più sostenibile, attenzione all’ambiente e alla qualità degli spostamenti della nostra squadra. Il nostro progetto è quello di sensibilizzare i nostri tifosi e la nostra comunità ad un approccio eco-sostenibile per la tutela dell’ambiente che possa tenere in considerazione la necessità di un futuro ancora più green. Q8 è il partner perfetto per questa nuova ed entusiasmante sfida: benvenuti a bordo!”.
Q8 Italia è la divisione nostrana della Kuwait Petroleum International (KUPIT), azienda specializzata nella distribuzione di carburanti, lubrificanti e altri prodotti petroliferi in Italia dal 1984. KUPIT è leader nel settore petrolifero italiano, ha sede a Roma e l'attuale Amministratore Delegato è Fadel Al Faraj, in carica dal 2022. Il fatturato aziendale, al 2022, si attestava sui 16 miliardi di euro.