Lionel Messi, leggenda del calcio mondiale, si lancia in una nuova avventura imprenditoriale diventando socio della catena di ristoranti “El Club de la Milanesa”
(Photo by Daniel Jayo/Getty Images)
A 38 anni, mentre si avvicina il termine del suo contratto con l’Inter Miami, Lionel Messi continua a diversificare i suoi interessi economici. Giovedì 10 luglio 2025, la catena “El Club de la Milanesa” ha annunciato ufficialmente tramite i suoi canali social l’ingresso di Messi come quarto socio del gruppo fondatore. La partnership vede il campione argentino unirsi a una realtà che conta oltre 70 filiali in Argentina, oltre a sedi in Uruguay e Stati Uniti. Questo non è solo un investimento finanziario, ma un progetto che lega il nome di Messi a un simbolo della gastronomia argentina, con ambizioni globali.
“El Club de la Milanesa” non è una semplice catena di ristoranti, ma un’istituzione che celebra uno dei piatti più iconici dell’Argentina: la milanesa, una cotoletta di carne impanata e fritta, proposta in varianti di vitello, pollo o maiale. L’azienda ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Messi: “L’arrivo di Leo come socio rafforza la nostra identità e ci connette all’essenza della cucina argentina. Con il nostro capitano, siamo pronti a superare i confini e conquistare nuovi mercati”. La milanesa, simbolo di tradizione e convivialità, si prepara così a diventare ambasciatrice della cultura albiceleste nel mondo.
L’obiettivo di “El Club de la Milanesa” è chiaro: consolidare la propria presenza in Sudamerica e approdare in Europa entro il 2027. Dopo il successo della filiale di Miami, città in cui Messi è un’icona grazie alla sua militanza nell’Inter Miami, la catena prevede di aprire nuove sedi in Argentina, Cile e Paraguay nel corso del 2025. L’Europa, con Spagna, Italia e Portogallo come mercati prioritari, rappresenta il prossimo grande traguardo. Questi Paesi, con le loro comunità argentine e l’interesse crescente per la cucina latinoamericana, offrono opportunità strategiche. La catena ha registrato una crescita del 60% nel settore del delivery nell’ultimo anno, un dato che evidenzia il potenziale di espansione del brand.
"Messi"
— Tendencias Finanzas (@porquettfin) July 11, 2025
Porque se convirtió en socio inversor de El Club de la Milanesa. pic.twitter.com/MBonEbQIew
Non è la prima volta che Messi si avventura nel mondo degli affari. Il fuoriclasse argentino ha già investito con successo nel settore turistico con la catena di hotel MiM, gestita dal Majestic Hotel Group, che conta sei strutture tra Spagna e Andorra. Tra il 2024 e il 2025, ha ampliato il suo portafoglio con progetti nel mercato immobiliare spagnolo, nella profumeria e nella produzione audiovisiva con 525 Rosario, una casa di produzione che rende omaggio alla sua città natale. Tuttavia, non tutte le sue iniziative sono state un successo: il ristorante Bellavista del Jardín del Norte, aperto a Barcellona nel 2016, ha chiuso dopo appena due anni. La partnership con “El Club de la Milanesa” sembra però destinata a sfruttare al meglio l’appeal globale di Messi.
La figura di Messi non è solo un richiamo mediatico, ma un simbolo di eccellenza e autenticità, valori che si sposano perfettamente con l’identità di “El Club de la Milanesa”. Nato a Buenos Aires nel quartiere di Belgrano, il brand si è evoluto da un piccolo ristorante a una realtà consolidata, grazie a un’offerta che unisce qualità, tradizione e innovazione. La presenza di Messi come socio e ambasciatore globale rafforza il posizionamento del marchio, che punta a diventare sinonimo di cucina argentina di alto livello. La sua immagine, associata a talento, umiltà e successo, è un valore aggiunto per un’azienda che vuole conquistare nuovi mercati senza perdere la propria autenticità.
Messi se convirtió en socio inversor de El Club De La Milanesa. pic.twitter.com/z0CMOcyWqn
— Messismo (@Messismo10) July 10, 2025
L’ingresso di Messi come socio rappresenta un colpo strategico per “El Club de la Milanesa”. La sua popolarità e il legame con la cultura argentina sono un volano per l’espansione internazionale, specialmente in Europa, dove la cucina argentina è ancora una nicchia da esplorare. Inoltre, l’esperienza di Messi nel marketing sportivo, dimostrata da collaborazioni con marchi come Stanley 1913 e Más+ by Messi, suggerisce un ruolo attivo nella promozione del brand. La sua capacità di attrarre attenzione mediatica sarà cruciale per trasformare la milanesa in un fenomeno gastronomico globale.
Con Messi a bordo, “El Club de la Milanesa” si prepara a un’espansione senza precedenti. Le nuove aperture previste in Sudamerica nel 2025 e l’approdo in Europa entro il 2027 rappresentano una sfida ambiziosa, ma il nome di Messi potrebbe fare la differenza. La sua capacità di incarnare l’orgoglio argentino e di connettersi con un pubblico globale sarà un fattore chiave per il successo di questa operazione. Resta da vedere se la milanesa conquisterà i palati europei, ma con il “capitano” al timone, le premesse sono più che promettenti.