River-Boca: una rivalità tra Superclásico e (nuovi) super stadi

La rivalità che infiamma l’Argentina si snoda anche attraverso i due storici impianti: i Millonarios hanno reso il Monumental l’impianto mas grande del Sudamerica, gli Xeneizes potrebbero dire addio alla Bombonera

 

L’Argentina è pronta a fermarsi. Come sempre, del resto, quando il calendario calcistico offre al paese la partita fra Club Atlético River Plate e Club Atlético Boca Juniors.

Un dualismo senza pari al mondo, la sfida fra due modi di essere: dentro e fuori dal campo.

Eppure c’è una cosa che sta accomunando i due club: la voglia di rendere le proprie cattedrali, il Monumental e la Bombonera, ancora più belle e funzionali. Super stadi degni, appunto, dei Superclásicos.

El mas Grande

Il River Plate, in tal senso, è avanti nel processo. Da tempo i Millionarios si sono messi a lavorare sul Monumental.

I biancorossi hanno scelto di rammodernate il proprio impianto, con un progetto di restyling nato con un obiettivo ben preciso: rendere casa propria l’arena calcistica con la capienza maggiore di tutto il Sud America.

Un Monumental mas grande, el mas grande. A luglio dello scorso anno il club ha presentato il piano di lavori, con il passaggio dai circa 61mila spettatori all’obiettivo finale di giungere a un Monumental in grado di contenerne 20mila in più, con 57.722 posti in platea e 23.278 in piedi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Per far questo, è stata eliminata l’ormai inutilizzata pista d’atletica, sulle cui ceneri sono state costruite delle tribune che, peraltro, si affacciano direttamente sul campo, infuocando ancor di più il tifo del River.

Ma non è solo una mera questione di capienza ad aver convinto i Millionarios a lavorare sul Monumental.

Il “Nuovo Monumental” sarà il primo e unico campo da gioco a tecnologia ibrida con impianti di aerazione e condizionamento in Argentina.

Ma si lavorerà, fino al termine delle operazioni, previste per il 2024, per operare un restyling completo delle tribune inferiori.

Il River, però, ha pensato anche agli “optional”, ideando un “Mas Monumental” che contenga la bellezza di 180 palchi esclusivi e 926 chioschi hospitality; lo stadio, com’è ormai prassi in Europa, vivrà anche nei giorni in cui non si giocheranno le partite, grazie alla presenza di attività commerciali, fra cui un ristorante aperto 24 ore su 24 e soprattutto l’Instituto River, la scuola del club argentino.

Sogno Xeneizes

E se il River ha deciso di lavorare sulla struttura esistente, lo stesso potrebbe non verificarsi sul versante opposto di quest’ideale Superclasìco.

Il Boca, infatti, sta vagliando diverse ipotesi sul futuro della Bombonera e, fra queste, vi è anche il commiato a quella che è la storica casa degli Xeneizes.

In merito, infatti, vi è aperta una vera e propria partita politica: c’è, da tempo, chi lo ritiene ormai inadatto all’esigenze di una società come quella Azul y oro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Fra questi vi è Jorge Reale, che ha subito giocato il jolly nella corsa alla carica di Presidente del Boca, prospettando la costruzione di un nuovo stadio in caso di elezione.

Reale è passato dalle parole ai fatti attraverso il progetto disegnato dall'architetto Enrique Lombardi.

Un impianto totale, un’opera che definire imponente sarebbe riduttivo. La nuova Bombonera sorgerebbe sull'isola Demarchi (che oggi è di proprietà del Demanio Nazionale), a circa 1300 metri di distanza dalla sua ideale antenata.

Sarebbe uno stadio pazzesco: i 106mila posti previsti gli permetterebbero di superare il Monumental in quanto a capienza, ma non è l’unica caratteristica degna di nota.

Nel progetto, infatti, sarebbe prevista la realizzazione di ben 444 palchi VIP 192 turistici, con l’aggiunta 78 cabine di trasmissione e 4.000 posti auto. Sono stati ideati, inoltre, anche otre percorsi pedonali necessari per collegare l'intero quartiere con l’isola.

È un piacere condividere il progetto di un nuovo stadio con una capienza doppia, in modo che tutti i soci abbiano la possibilità di scendere in campo. Senza buttare via la Bombonera. Senza lasciare La Boca. Siamo i migliori, ce lo meritiamo", ha sottolineato Reale, stuzzicando i sogni dei tifosi degli xeneises.

Ma, a quel punto, cosa succederebbe all’attuale Bombonera menzionata dallo stesso Reale?  Come detto, non verrebbe demolita: l’impianto sarebbe tenuto in vita per ospitare le partite del Boca femminile e delle giovanili, fungendo inoltre da Museo del Boca nei giorni senza gare. Un progetto assai ambizioso, se si considera che persino San Siro, qualora Inter e Milan andassero via, rischierebbe di esser più un peso che una risorsa.

La rivalità tra River e Boca

C’è, dunque, una nuova pagina in una delle rivalità sportive più famosa e accesa del pianeta.

River e Boca sono pronte a dar vita ad uno speciale Superclasìco per donare alla città di Buenos Aires dei veri e propri super stadi.

Immensi, imponenti, moderni e ricchi di innovazioni: arene che potrebbero peraltro essere delle carte importantissime da giocare per l’intero paese in vista della candidatura per i Mondiali del 2030, che l’Argentina vorrebbe ospitare in collaborazione con Paraguay, Cile e Uruguay.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi