Quanto vale vincere la Supercoppa Europea?

Scopriamo quanto guadagnerebbe l'Atalanta se dovesse battere il Real Madrid a Varsavia e viceversa

Tra pochi giorni l’Atalanta avrà un vero e proprio appuntamento con la storia.

La fantastica vittoria per 3-0 sul Bayer Leverkusen, nella finale di Europa League di Dublino dello scorso 22 maggio, non è valsa solo il primo clamoroso titolo europeo alla Dea.

Il successo, arrivato grazie alla straordinaria tripletta di Lookman, le ha garantito anche la partecipazione alla prossima edizione della Supercoppa europea.

A quattro giorni da oggi infatti gli uomini di Gasperini sono chiamati a un altro miracolo.

Per vincere un altro prestigioso titolo continentale dovranno avere la meglio sul Real Madrid, che ha trionfato nella finale di Champions League, a Wembley per 2-0, contro il Borussia Dortmund, grazie alle reti di Carvajal e Vinicius.

L’edizione di quest’anno sarà disputata allo Stadio Nazionale di Varsavia in Polonia, mercoledì 14 agosto alle ore 21.

Oltre all’indubbio prestigio sportivo vediamo quanto vale a livello economico per i due club partecipanti.

Il premio per la partecipazione e il valore della vittoria

La partecipazione alla Supercoppa Europea è garantita per i vincitori della Uefa Europa League e della Uefa Champions League della stagione precedente.

Le squadre che accedono all’evento incassano 4 milioni di euro, e la vincitrice ne guadagna uno ulteriore, arrivando quindi a quota 5 milioni.

 
L’albo d’oro della competizione

La prima edizione risale al 1973, quella di quest’anno sarà quindi la cinquantunesima.

Vediamo quali sono state le squadre che l’hanno alzata da allora, fino allo scorso anno.

Di seguito l’elenco:

  •  ·        1975 Dynamo Kyiv (Unione Sovietica)
  • ·        1976 Anderlecht (Belgio)
  • ·        1977 Liverpool (Inghilterra)
  • ·        1978 Anderlecht (Belgio)
  • ·        1979 Nottingham Forest (Inghilterra)
  • ·        1980 Valencia (Spagna)
  • ·        1982 Aston Villa (Inghilterra)
  • ·        1983 Aberdeen (Scozia)
  • ·        1984 Juventus (Italia)
  • ·        1986 Steaua Bucurest (Romania)
  • ·        1987 Porto (Portogallo)
  • ·        1988 Mechelen (Belgio)
  • ·        1989 AC Milan (Italia)
  • ·        1990 AC Milan (Italia)
  • ·        1991 Manchester United (Inghilterra)
  • ·        1992 Barcellona (Spagna)
  • ·        1993 Parma (Italia)
  • ·        1994 AC Milan (Italia)
  • ·        1995 Ajax (Paesi Bassi)
  • ·        1996 Juventus (Italia)
  • ·        1997 Barcellona (Spagna)
  • ·        1998 Chelsea (Inghilterra)
  • ·        1999 Lazio (Italia)
  • ·        2000 Galatasaray (Turchia)
  • ·        2001 Liverpool (Inghilterra)
  • ·        2002 Real Madrid (Spagna)
  • ·        2003 AC Milan (Italia)
  • ·        2004 Valencia (Spagna)
  • ·        2005 Liverpool (Inghilterra)
  • ·        2006 Siviglia (Spagna)
  • ·        2007 AC Milan (Italia)
  • ·        2008 Zenit (Russia)
  • ·        2009 Barcellona (Spagna)
  • ·        2010 Atlético Madrid (Spagna)
  • ·        2011 Barcellona (Spagna)
  • ·        2012 Atlético Madrid (Spagna)
  • ·        2013 Bayern Monaco (Germania)
  • ·        2014 Real Madrid (Spagna)
  • ·        2015 Barcellona (Spagna)
  • ·        2016 Real Madrid (Spagna)
  • ·        2017 Real Madrid (Spagna)
  • ·        2018 Atlético Madrid (Spagna)
  • ·        2019 Liverpool (Inghilterra)
  • ·        2020 Bayern Monaco (Germania)
  • ·        2021 Chelsea (Inghilterra)
  • ·        2022 Real Madrid (Spagna)
  • ·        2023 Manchester City (Inghilterra)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi