Quanto ha guadagnato il River Plate dal trasferimento di Enzo Fernandez

Il passaggio del neocampione del mondo dal Benfica al Chelsea per la cifra monstre di 121 milioni garantisce delle importanti entrate anche al River Plate, società che l’aveva venduto appena questa estate in Portogallo.

Quando si parla di calciomercato si tende spesso a catechizzare alcune società attribuendo ad esse quasi degli epiteti fissi, derivanti da comportamenti e strategie ripetute in ogni finestra di mercato.

L’Inter di Massimo Moratti era il club che comprava solo attaccanti, il Milan di Berlusconi i giocatori “figurina”, la Juventus gli italiani. Attualizzando il discorso, invece, oggi il PSG e il Manchester City rappresentano il cliché della squadra ricca e spendacciona, mentre il Benfica l’emblema di come si costruisca un mercato intelligente tarato sulla ricerca di ricchissime plusvalenze.

Nessuno più dei portoghesi guidati dal presidente Rui Costa, infatti, sa vendere i propri prezzi pregiati a cifre da record. Da Ruben Dias a Joao Felix, passando per Darwin Nunez. Giocatori scoperti prima di tutti gli altri, acquistati a prezzo di saldo o addirittura prodotti in casa e poi ceduti per milioni e milioni di euro.



LEGGI ANCHE:

DA DI MARIA A NUNEZ: LE 10 CESSIONI RECORD DEL BENFICA



In questo olimpo ha ora messo piede anche il neocampione del Mondo Enzo Fernandez, il quale ha appena salutato i lusitani per sbarcare in Premier League alla corte del Chelsea, per una trattativa del valore di 121 milioni di euro. Numeri ancora più impressionanti se si pensa che il Benfica aveva acquistato il centrocampista argentino appena questa estate, pagandolo solamente 10 milioni più 8 di bonus.

A godere di questo affare andate definitivamente in porto durante l'ultimo giorno di mercato, oltretutto, non sono solamente le Aguilas, ma anche il River Plate, società che ha saputo svezzare e scommettere sul classe 2001, votato a dicembre come miglior giovane del Mondiale in Qatar.

Il guadagno del River Plate

Il quotidiano sportivo latino-americano Depor affronta la questione attraverso un articolo dal titolo geniale: “El millonario, más millonario que nunca” (“Il Milionario, più milionario che mai”), giocando sul soprannome storico del River Plate.

Ma in che senso? Perché ad arricchirsi grazie ad Enzo Fernandez è anche il gigante argentino, pur avendolo venduto a titolo definitivo questa estate? E, soprattutto, a quanto ammonta il guadagno?

La risposta si cela completamente in quello che era stato l’accordo tra le parti, al momento della cessione del giocatore in Portogallo questa estate.

Come riportato da quotidiani sportivi locali come ad esempio Diario Olé, infatti, nel contratto era stata inserita una clausola riguardante un versamento nelle casse del Mas Grande del 25% di una rivendita futura, equivalente a ben 30 milioni.

Numeri confermati dal presidente del club, Jorge Pablo Brito, il quale ha dichiarato: "Avevamo venduto il 75% di lui per 18 milioni di euro. Se si aggiungessero i 30 milioni equivalenti al restante 25% che ci spetterebbe, si tratterebbe di quasi 50 milioni, un importo superiore a quello dell'affare Julián Álvarez, che era il più alto in Argentina. Siamo molto contenti".

Numeri ai quali si aggiungerebbero anche altri 2 milioni grazie alle almeno 25 partite disputate dal giocatore con il Benfica.

I giocatori più costosi di sempre

Un capitolo epocale di calciomercato, destinato a passare alla storia.In caso di ufficialità, infatti, Enzo Fernandez diventerebbe l’argentino più costoso di sempre, superando anche i 90 milioni spesi dalla Juventus nel 2016 per assicurarsi Gonzalo Higuain.

Accendendo, oltretutto, anche alla classifica elitaria dei calciatori più cari della storia del gioco:

  1. Neymar: dal Barcellona al PSG per 222 milioni;
  2. Kylian Mbappé: dal Monaco al PSG per 180 milioni;
  3. Ousmane Dembélé: dal Borussia Dortmund al Barcellona per 140 milioni;
  4. Philippe Coutinho: dal Liverpool al Barcellona per 135 milioni;
  5. Joao Felix: dal Benfica all’Atletico Madrid per 127,2 milioni;
  6. Enzo Fernandez: dal Benfica al Chelsea per 121 milioni;
  7. Antoine Griezmann: dall’Atletico Madrid al Barcellona per 120 milioni;
  8. Jack Grealish: dall’Aston Villa al Manchester City per 117,5 milioni;
  9. Cristiano Ronaldo: dal Real Madrid alla Juventus per 117 milioni;
  10. Eden Hazard: dal Chelsea al Real Madrid per 115 milioni.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi