Quanto ha guadagnato il River Plate dal trasferimento di Enzo Fernandez

Il passaggio del neocampione del mondo dal Benfica al Chelsea per la cifra monstre di 121 milioni garantisce delle importanti entrate anche al River Plate, società che l’aveva venduto appena questa estate in Portogallo.

Quando si parla di calciomercato si tende spesso a catechizzare alcune società attribuendo ad esse quasi degli epiteti fissi, derivanti da comportamenti e strategie ripetute in ogni finestra di mercato.

L’Inter di Massimo Moratti era il club che comprava solo attaccanti, il Milan di Berlusconi i giocatori “figurina”, la Juventus gli italiani. Attualizzando il discorso, invece, oggi il PSG e il Manchester City rappresentano il cliché della squadra ricca e spendacciona, mentre il Benfica l’emblema di come si costruisca un mercato intelligente tarato sulla ricerca di ricchissime plusvalenze.

Nessuno più dei portoghesi guidati dal presidente Rui Costa, infatti, sa vendere i propri prezzi pregiati a cifre da record. Da Ruben Dias a Joao Felix, passando per Darwin Nunez. Giocatori scoperti prima di tutti gli altri, acquistati a prezzo di saldo o addirittura prodotti in casa e poi ceduti per milioni e milioni di euro.



LEGGI ANCHE:

DA DI MARIA A NUNEZ: LE 10 CESSIONI RECORD DEL BENFICA



In questo olimpo ha ora messo piede anche il neocampione del Mondo Enzo Fernandez, il quale ha appena salutato i lusitani per sbarcare in Premier League alla corte del Chelsea, per una trattativa del valore di 121 milioni di euro. Numeri ancora più impressionanti se si pensa che il Benfica aveva acquistato il centrocampista argentino appena questa estate, pagandolo solamente 10 milioni più 8 di bonus.

A godere di questo affare andate definitivamente in porto durante l'ultimo giorno di mercato, oltretutto, non sono solamente le Aguilas, ma anche il River Plate, società che ha saputo svezzare e scommettere sul classe 2001, votato a dicembre come miglior giovane del Mondiale in Qatar.

Il guadagno del River Plate

Il quotidiano sportivo latino-americano Depor affronta la questione attraverso un articolo dal titolo geniale: “El millonario, más millonario que nunca” (“Il Milionario, più milionario che mai”), giocando sul soprannome storico del River Plate.

Ma in che senso? Perché ad arricchirsi grazie ad Enzo Fernandez è anche il gigante argentino, pur avendolo venduto a titolo definitivo questa estate? E, soprattutto, a quanto ammonta il guadagno?

La risposta si cela completamente in quello che era stato l’accordo tra le parti, al momento della cessione del giocatore in Portogallo questa estate.

Come riportato da quotidiani sportivi locali come ad esempio Diario Olé, infatti, nel contratto era stata inserita una clausola riguardante un versamento nelle casse del Mas Grande del 25% di una rivendita futura, equivalente a ben 30 milioni.

Numeri confermati dal presidente del club, Jorge Pablo Brito, il quale ha dichiarato: "Avevamo venduto il 75% di lui per 18 milioni di euro. Se si aggiungessero i 30 milioni equivalenti al restante 25% che ci spetterebbe, si tratterebbe di quasi 50 milioni, un importo superiore a quello dell'affare Julián Álvarez, che era il più alto in Argentina. Siamo molto contenti".

Numeri ai quali si aggiungerebbero anche altri 2 milioni grazie alle almeno 25 partite disputate dal giocatore con il Benfica.

I giocatori più costosi di sempre

Un capitolo epocale di calciomercato, destinato a passare alla storia.In caso di ufficialità, infatti, Enzo Fernandez diventerebbe l’argentino più costoso di sempre, superando anche i 90 milioni spesi dalla Juventus nel 2016 per assicurarsi Gonzalo Higuain.

Accendendo, oltretutto, anche alla classifica elitaria dei calciatori più cari della storia del gioco:

  1. Neymar: dal Barcellona al PSG per 222 milioni;
  2. Kylian Mbappé: dal Monaco al PSG per 180 milioni;
  3. Ousmane Dembélé: dal Borussia Dortmund al Barcellona per 140 milioni;
  4. Philippe Coutinho: dal Liverpool al Barcellona per 135 milioni;
  5. Joao Felix: dal Benfica all’Atletico Madrid per 127,2 milioni;
  6. Enzo Fernandez: dal Benfica al Chelsea per 121 milioni;
  7. Antoine Griezmann: dall’Atletico Madrid al Barcellona per 120 milioni;
  8. Jack Grealish: dall’Aston Villa al Manchester City per 117,5 milioni;
  9. Cristiano Ronaldo: dal Real Madrid alla Juventus per 117 milioni;
  10. Eden Hazard: dal Chelsea al Real Madrid per 115 milioni.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi