Da Di Maria a Nunez: le 10 cessioni record del Benfica

Il club lusitano è maestro nell’individuare e crescere talenti, per poi rivenderli a cifre da record. E Darwin Nunez è solo l'ultimo della lista.

Nel mondo del calcio vi sono delle società dotate di una straordinaria capacità, figlia di un lavoro progettuale capace di realizzare importanati guadagni tramite il player trading.

Nell’immaginario collettivo gli esponenti di spicco in questo sono, senza dubbio, Ajax, Borussia DortmundBenfica, due società che, guarda caso, stanno catalizzando il mercato con le cessioni, entrambe in direzione Premier League, di giocatori del calibro di Haaland e Darwin Nunez.

Per quanto riguarda il caso specifico dei portoghesi è interessante analizzare i migliori trasferimenti dell’ultimo decennio.

Un elenco ricco di calciatori che sono, oggi, tra i protagonisti del calcio europeo e che devono la propria ascesa nel Vecchio Continente proprio ai lusitani.

Da Di Maria a Joao Felix, passando per Darwin Nunez. Evidenziando una capacità straordinaria nel saper individuare i fenomeni prima degli altri, pagandoli cifre basse in proporzione al talento.



IL BENFICA PRIMO PARTNER PORTOGHESE DI SOCIOS.COM



La classifica delle cessioni più importanti

L'ufficialità del passaggio di Nunez dai portoghesi al Liverpool per la cifra di 75 milioni di euro più 25 milioni di bonus per complessivi 100 milioni, porta l'uruguagio a posizionarsi sul podio delle cessioni più remunerative realizzate dalle Aquile.

Le top 10 cessioni dal 2010/2011 ad oggi

  1. Joao Felix (2019/20): ceduto all’Atletico Madrid per 127,2 milioni
  2. Ruben Dias (2020/21): ceduto al Manchester City per 68 milioni
  3. Ederson (2017/18): ceduto al Manchester City per 40 milioni
  4. Axel Witsel (2012/13): ceduto allo Zenit per 40 milioni
  5. Renato Sanches (2016/17): ceduto al Bayern Monaco per 35 milioni
  6. Angel Di Maria (2010/11): ceduto al Real Madrid per 33 milioni
  7. Fabio Coentrao (2011/12): ceduto al Real Madrid per 30 milioni
  8. Rodrigo (2015/16): ceduto al Valencia per 30 milioni
  9. Nemanja Matic (2013/14): ceduto al Chelsea per 25 milioni
  10. Enzo Perez (2014/15): ceduto al Valencia per 25 milioni

Fonte: Transfermarkt

Una classifica che deve essere accompagnata da alcune considerazioni. La prima è sicuramente quella temporale.

Nel senso che sul prezzo dei cartellini dei vari giocatori incide in modo molto rilevante l’anno in cui è avvenuta la cessione, essendosi registrato un rincaro costante nell’arco del decennio e che tocca il suo apice con l’affare Neymar al PSG, trattativa che ha cambiato per sempre il volto economico del calciomercato.

Per questo motivo un’atleta dal talento iconico come El Fidejo Angel Di Maria è stato ceduto “solamente” per 33 milioni.

Il passaggio al Real Madrid è avvenuto durante la stagione 2010/11, periodo in cui i prezzi erano ancora contenuti.

Altra, doverosa, puntualizzazione è come tutte queste cessioni abbiano permesso alla società di chiudere la maggior parte delle sessioni di mercato con un saldo positivo, pur reinvestendo le cifre intascate, mantenendo sempre un livello di squadra molto alto, lottando sempre per vincere il titolo nazionale e non mancando mai un appuntamento europeo, a livello di qualificazioni.

Trasferimenti e saldo dal 2010/2011 ad oggi

Riprendendo l’ultima considerazione, mettiamo nero su bianco i risultati economici del club, anno per anno, partendo dalla stagione 2010/11:

  • 2010/11: cessioni (85,68 mln), acquisti (39,13 mln), saldo (+46,55 mln)
  • 2011/12: cessioni (41,19 mln), acquisti (30,96 mln), saldo (+10,23 mln)
  • 2012/13: cessioni (75,73 mln), acquisti (29,00 mln), saldo (+46,73 mln)
  • 2013/14: cessioni (45,70 mln), acquisti (55,75 mln), saldo (-10,05 mln)
  • 2014/15: cessioni (104,65 mln), acquisti (38,65 mln), saldo (+66,00 mln)
  • 2015/16: cessioni (104,30 mln), acquisti (35,35 mln), saldo (+68,95 mln)
  • 2016/17: cessioni (121,35 mln), acquisti (43,77 mln), saldo (+77,58 mln)
  • 2017/18: cessioni (132,70 mln), acquisti (14,45 mln), saldo (+118,25 mln)
  • 2018/19: cessioni (73,28 mln), acquisti (27,21 mln), saldo (+46,07 mln)
  • 2019/20: cessioni (240,04 mln), acquisti (64,75 mln), saldo (+175,29 mln)
  • 2020/21: cessioni (76,50 mln), acquisti (105,00 mln), saldo (-28,50 mln)
  • 2021/22: cessioni (49,50 mln), acquisti (25,50 mln), saldo (+24,00 mln)

Il decennio evidenzia quindi una media 95,885 milioni, con:

Totale cessioni: 1.150,62

Totale acquisti: 509,52

Totale complessivo: 641,10



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi