Da Di Maria a Nunez: le 10 cessioni record del Benfica

Il club lusitano è maestro nell’individuare e crescere talenti, per poi rivenderli a cifre da record. E Darwin Nunez è solo l'ultimo della lista.

Nel mondo del calcio vi sono delle società dotate di una straordinaria capacità, figlia di un lavoro progettuale capace di realizzare importanati guadagni tramite il player trading.

Nell’immaginario collettivo gli esponenti di spicco in questo sono, senza dubbio, Ajax, Borussia DortmundBenfica, due società che, guarda caso, stanno catalizzando il mercato con le cessioni, entrambe in direzione Premier League, di giocatori del calibro di Haaland e Darwin Nunez.

Per quanto riguarda il caso specifico dei portoghesi è interessante analizzare i migliori trasferimenti dell’ultimo decennio.

Un elenco ricco di calciatori che sono, oggi, tra i protagonisti del calcio europeo e che devono la propria ascesa nel Vecchio Continente proprio ai lusitani.

Da Di Maria a Joao Felix, passando per Darwin Nunez. Evidenziando una capacità straordinaria nel saper individuare i fenomeni prima degli altri, pagandoli cifre basse in proporzione al talento.



IL BENFICA PRIMO PARTNER PORTOGHESE DI SOCIOS.COM



La classifica delle cessioni più importanti

L'ufficialità del passaggio di Nunez dai portoghesi al Liverpool per la cifra di 75 milioni di euro più 25 milioni di bonus per complessivi 100 milioni, porta l'uruguagio a posizionarsi sul podio delle cessioni più remunerative realizzate dalle Aquile.

Le top 10 cessioni dal 2010/2011 ad oggi

  1. Joao Felix (2019/20): ceduto all’Atletico Madrid per 127,2 milioni
  2. Ruben Dias (2020/21): ceduto al Manchester City per 68 milioni
  3. Ederson (2017/18): ceduto al Manchester City per 40 milioni
  4. Axel Witsel (2012/13): ceduto allo Zenit per 40 milioni
  5. Renato Sanches (2016/17): ceduto al Bayern Monaco per 35 milioni
  6. Angel Di Maria (2010/11): ceduto al Real Madrid per 33 milioni
  7. Fabio Coentrao (2011/12): ceduto al Real Madrid per 30 milioni
  8. Rodrigo (2015/16): ceduto al Valencia per 30 milioni
  9. Nemanja Matic (2013/14): ceduto al Chelsea per 25 milioni
  10. Enzo Perez (2014/15): ceduto al Valencia per 25 milioni

Fonte: Transfermarkt

Una classifica che deve essere accompagnata da alcune considerazioni. La prima è sicuramente quella temporale.

Nel senso che sul prezzo dei cartellini dei vari giocatori incide in modo molto rilevante l’anno in cui è avvenuta la cessione, essendosi registrato un rincaro costante nell’arco del decennio e che tocca il suo apice con l’affare Neymar al PSG, trattativa che ha cambiato per sempre il volto economico del calciomercato.

Per questo motivo un’atleta dal talento iconico come El Fidejo Angel Di Maria è stato ceduto “solamente” per 33 milioni.

Il passaggio al Real Madrid è avvenuto durante la stagione 2010/11, periodo in cui i prezzi erano ancora contenuti.

Altra, doverosa, puntualizzazione è come tutte queste cessioni abbiano permesso alla società di chiudere la maggior parte delle sessioni di mercato con un saldo positivo, pur reinvestendo le cifre intascate, mantenendo sempre un livello di squadra molto alto, lottando sempre per vincere il titolo nazionale e non mancando mai un appuntamento europeo, a livello di qualificazioni.

Trasferimenti e saldo dal 2010/2011 ad oggi

Riprendendo l’ultima considerazione, mettiamo nero su bianco i risultati economici del club, anno per anno, partendo dalla stagione 2010/11:

  • 2010/11: cessioni (85,68 mln), acquisti (39,13 mln), saldo (+46,55 mln)
  • 2011/12: cessioni (41,19 mln), acquisti (30,96 mln), saldo (+10,23 mln)
  • 2012/13: cessioni (75,73 mln), acquisti (29,00 mln), saldo (+46,73 mln)
  • 2013/14: cessioni (45,70 mln), acquisti (55,75 mln), saldo (-10,05 mln)
  • 2014/15: cessioni (104,65 mln), acquisti (38,65 mln), saldo (+66,00 mln)
  • 2015/16: cessioni (104,30 mln), acquisti (35,35 mln), saldo (+68,95 mln)
  • 2016/17: cessioni (121,35 mln), acquisti (43,77 mln), saldo (+77,58 mln)
  • 2017/18: cessioni (132,70 mln), acquisti (14,45 mln), saldo (+118,25 mln)
  • 2018/19: cessioni (73,28 mln), acquisti (27,21 mln), saldo (+46,07 mln)
  • 2019/20: cessioni (240,04 mln), acquisti (64,75 mln), saldo (+175,29 mln)
  • 2020/21: cessioni (76,50 mln), acquisti (105,00 mln), saldo (-28,50 mln)
  • 2021/22: cessioni (49,50 mln), acquisti (25,50 mln), saldo (+24,00 mln)

Il decennio evidenzia quindi una media 95,885 milioni, con:

Totale cessioni: 1.150,62

Totale acquisti: 509,52

Totale complessivo: 641,10



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi