Quanto guadagna la Nazionale nel passaggio da Puma ad Adidas?

Non è mai una questione banale quando di mezzo ci sono Adidas e Puma, non solo due marchi d’abbigliamento sportivo tra i più importanti al mondo, ma anche due aziende in estrema competizione.

Da sempre la sfida tra Puma e Adidas, oltre che una concorrenza di mercato, è stata una questione di famiglia.

Tutto nasce quando Adolf e Rudolf Dassler, in mezzo alle due guerre, fondarono la “Gebrüder Dassler Schuhfabrik” (“La fabbrica di scarpe fratelli Dassler”) producendo le prime scarpe con tacchetti in ferro della storia per poi separarsi per sempre verso la fine degli anni Quaranta.

Quella che avete letto, e che forse conoscevate già, è la storia della nascita di Adidas, l’azienda di Adolf Dassler e Puma (originariamente “Rudo”), quella di Rudolf.

La loro guerra commerciale ha diviso una città per decenni e rimodellato l'intera industria dell'abbigliamento sportivo. E non mancano sgarbi di ogni tipo, anche per quanto riguarda la sponsorizzazione tecnica delle squadre e dei singoli atleti.

Per questo il silenzio che ha fatto seguito al passaggio della Nazionale italiana, a partire da gennaio 2023, da Puma ad Adidas ha creato qualche perplessità.

Non parliamo di un brand qualunque, ma della Nazionale che ha vinto quattro Mondiali, uno in meno del Brasile che con cinque è quella che ne ha alzati di più.

Il nostro calcio è ancora uno dei campionati più importanti e i giocatori azzurri sono campioni popolarissimi. In più, tutto questo arriva a pochi mesi dalla conquista dell’Europeo. Eppure Puma non è sembrata dispiaciuta.

Le motivazioni della scelta

Anziché godersi tutto questo, ha deciso di interrompere il rapporto con la Nazionale italiana.

Secondo quanto ha dichiarato l’azienda a The Athletic, quotidiano sportivo online di recente acquistato dal New York Times, “i dati finanziari avevano reso quello italiano un caso commerciale scadente, quindi abbiamo deciso di non esercitare il nostro diritto di proseguire l’accordo”.

In sostanza, le vendite non erano soddisfacenti.

Anche perché questo avrebbe previsto di migliorare l’attuale accordo da 20 milioni di euro, qualcosa che l’azienda tedesca non sembra aver preso in considerazione. Puma è stato lo sponsor tecnico dell’Italia per quasi 20 anni e ha disegnato le bellissime maglie del Mondiale 2006, vinto dalla squadra del c.t. Marcello Lippi e diventate immortali.

Maggiori introiti per gli azzurri

Nella speranza che l’Italia torni a qualificarsi, gli azzurri vestiranno Puma anche in caso di partecipazione al Mondiale invernale di Qatar 2022 poi, pochi giorni dopo la sua finale, entrerà in vigore l’accordo con la rivale Adidas.

Si parla di un nuovo contratto quadriennale del valore di circa 35 milioni di euro all'anno, che riguarderà le Nazionali maschile e femminile e quella di eSport. Ma soprattutto raddoppieranno (o quasi) le entrate da sponsor tecnico.

Siamo incredibilmente orgogliosi – ha dichiarato il Ceo di Adidas Kasper Rørsted - che una delle Nazionali calcistiche di maggior successo entri a far parte del nostro portfolio di Federazioni internazionali, a fianco di altri colossi come la DFB (Germania), la RFEF (Spagna), l’AFA (Argentina) e la RBFA (Belgio) e non vediamo l’ora di raggiungere grandi traguardi insieme”.

Rispetto a quest’ultime, però, l’Italia ottiene in cambio qualcosa in meno.

L’accordo tra Adidas e Germania prevede infatti il corrispettivo di 50 milioni di euro, gli stessi che sono previsti nel contratto di Nike con la Francia, e 40 milioni alla Spagna.

La speranza dell’Italia è che dopo anni difficili, con la mancata partecipazione al Mondiale del 2018, sia iniziata con l’Europeo una nuova era che possa portare pure un incremento dei ricavi commerciali.

Ma dalla partecipazione alla Coppa del Mondo non si può prescindere.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi