Quanto guadagna la Nazionale nel passaggio da Puma ad Adidas?

Non è mai una questione banale quando di mezzo ci sono Adidas e Puma, non solo due marchi d’abbigliamento sportivo tra i più importanti al mondo, ma anche due aziende in estrema competizione.

Da sempre la sfida tra Puma e Adidas, oltre che una concorrenza di mercato, è stata una questione di famiglia.

Tutto nasce quando Adolf e Rudolf Dassler, in mezzo alle due guerre, fondarono la “Gebrüder Dassler Schuhfabrik” (“La fabbrica di scarpe fratelli Dassler”) producendo le prime scarpe con tacchetti in ferro della storia per poi separarsi per sempre verso la fine degli anni Quaranta.

Quella che avete letto, e che forse conoscevate già, è la storia della nascita di Adidas, l’azienda di Adolf Dassler e Puma (originariamente “Rudo”), quella di Rudolf.

La loro guerra commerciale ha diviso una città per decenni e rimodellato l'intera industria dell'abbigliamento sportivo. E non mancano sgarbi di ogni tipo, anche per quanto riguarda la sponsorizzazione tecnica delle squadre e dei singoli atleti.

Per questo il silenzio che ha fatto seguito al passaggio della Nazionale italiana, a partire da gennaio 2023, da Puma ad Adidas ha creato qualche perplessità.

Non parliamo di un brand qualunque, ma della Nazionale che ha vinto quattro Mondiali, uno in meno del Brasile che con cinque è quella che ne ha alzati di più.

Il nostro calcio è ancora uno dei campionati più importanti e i giocatori azzurri sono campioni popolarissimi. In più, tutto questo arriva a pochi mesi dalla conquista dell’Europeo. Eppure Puma non è sembrata dispiaciuta.

Le motivazioni della scelta

Anziché godersi tutto questo, ha deciso di interrompere il rapporto con la Nazionale italiana.

Secondo quanto ha dichiarato l’azienda a The Athletic, quotidiano sportivo online di recente acquistato dal New York Times, “i dati finanziari avevano reso quello italiano un caso commerciale scadente, quindi abbiamo deciso di non esercitare il nostro diritto di proseguire l’accordo”.

In sostanza, le vendite non erano soddisfacenti.

Anche perché questo avrebbe previsto di migliorare l’attuale accordo da 20 milioni di euro, qualcosa che l’azienda tedesca non sembra aver preso in considerazione. Puma è stato lo sponsor tecnico dell’Italia per quasi 20 anni e ha disegnato le bellissime maglie del Mondiale 2006, vinto dalla squadra del c.t. Marcello Lippi e diventate immortali.

Maggiori introiti per gli azzurri

Nella speranza che l’Italia torni a qualificarsi, gli azzurri vestiranno Puma anche in caso di partecipazione al Mondiale invernale di Qatar 2022 poi, pochi giorni dopo la sua finale, entrerà in vigore l’accordo con la rivale Adidas.

Si parla di un nuovo contratto quadriennale del valore di circa 35 milioni di euro all'anno, che riguarderà le Nazionali maschile e femminile e quella di eSport. Ma soprattutto raddoppieranno (o quasi) le entrate da sponsor tecnico.

Siamo incredibilmente orgogliosi – ha dichiarato il Ceo di Adidas Kasper Rørsted - che una delle Nazionali calcistiche di maggior successo entri a far parte del nostro portfolio di Federazioni internazionali, a fianco di altri colossi come la DFB (Germania), la RFEF (Spagna), l’AFA (Argentina) e la RBFA (Belgio) e non vediamo l’ora di raggiungere grandi traguardi insieme”.

Rispetto a quest’ultime, però, l’Italia ottiene in cambio qualcosa in meno.

L’accordo tra Adidas e Germania prevede infatti il corrispettivo di 50 milioni di euro, gli stessi che sono previsti nel contratto di Nike con la Francia, e 40 milioni alla Spagna.

La speranza dell’Italia è che dopo anni difficili, con la mancata partecipazione al Mondiale del 2018, sia iniziata con l’Europeo una nuova era che possa portare pure un incremento dei ricavi commerciali.

Ma dalla partecipazione alla Coppa del Mondo non si può prescindere.

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi