Qualificazioni Mondiali 2026, è tempo di sorteggio: le fasce, i criteri e le date

Sono diverse le novità, a cominciare dall'aumento del numero delle squadre che si qualificheranno, passate a 48. Di queste, 16 saranno europee

Sorteggio Mondiali 2026

Sorteggio Mondiali 2026 - Foto [Emanuele Ciancaglini] collezione [Italia vs Belgio] via [Getty Images]

Venerdì 13 dicembre è il grande giorno del sorteggio per i Mondiali 2026, il giorno in cui l'Italia conoscerà il proprio cammino verso la Coppa del Mondo, che si svolgerà tra Stati Uniti, Messico e Canada.

Sono diverse le novità, a cominciare dall'aumento del numero delle squadre che si qualificheranno, passate a 48. Di queste, 16 saranno europee e conosceranno tra poche ore il percorso verso la rassegna nella cerimonia di Zurigo.

Il regolamento

Saranno intanto 12 i gironi di qualificazione: di questi, sei da 5 squadre e sei da 4 squadre. L'Italia è testa di serie e dunque la particolarità è che gli Azzurri non conosceranno subito le avversarie, perché l'inserimento in un determinato gruppo dipenderà dalle Final 8 di Nations League.

Le quattro squadre che poi andranno alle Final 4 verranno inserite nei gironi da 4, le altre nei gironi da 5. In questo senso, per la Nazionale di Spalletti sarà decisiva la sfida contro la Germania ai quarti di Nations League.

E a quel punto, chi si qualificherà? Le 12 vincitrici dei gironi, mentre le seconde classificate di ogni gruppo e le quattro migliori di Nations League (che non hanno già staccato il pass) avranno a disposizione anche gli spareggi nel marzo 2026.

Le fasce per il sorteggio

Di seguito, le squadre presenti nelle varie fasce:

1ª fascia: Spagna, Olanda, Francia, Croazia, Portogallo, Danimarca Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svizzera, Austria;

2ª fascia: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia;

3ª fascia: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia, Georgia Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele;

4ª fascia: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia Lituania;

5ª fascia: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.

I criteri per il sorteggio

Per quanto riguarda le quattro squadre che si qualificheranno alle semifinali di Nations League, presenti nella fascia 1, verranno inserite nei gruppi da A a F, con percorso di qualificazione che partirà a settembre 2025. Tutte le altre squadre della Fascia 1 possono essere invece inserite in qualsiasi gruppo.

Per le fasce 2, 3 e 4, le squadre che parteciperanno ai playoff promozione/retrocessione della Nations League potranno essere inserite solo nei gironi a 5 squadre (Gruppi G-L) che non contengano già una squadra perdente dei quarti di finale di Nations League o una partecipante ai playoff.

Queste le squadre ai quarti di Nations League: Olanda-Spagna; Croazia-Francia; Danimarca-Portogallo; Italia-Germania. Da ricordare che, per motivi politici, non potranno finire nello stesso girone: Bielorussia e Ucraina, Gibilterra e Spagna, Kosovo e Bosnia, Kosovo e Serbia, Armenia e Azerbaijan.

Inoltre, possono essere sorteggiate un massimo di due squadre identificate ''ad alto rischio di condizioni invernali'': Estonia Isole Faroe, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania e Norvegia. Alle Faroe e in Islanda non si potrà giocare a marzo e a novembre.

Un altro criterio è quello della distanza: alcune squadre non potranno essere sorteggiate con altre per evitare lunghissime trasferte. Qui la Uefa ha individuato:

- Azerbaigian: con Gibilterra, Islanda e Portogallo;

- Islanda: con Armenia e Cipro;

- Kazakistan: con Andorra, Inghilterra, Francia, Gibilterra, Islanda Malta, Irlanda del Nord, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, Scozia Spagna e Galles.

Ai Mondiali si qualificheranno le vincenti di ogni girone. Per definire le ultime 4 squadre ci sarà poi un playoff con quattro tabelloni (semifinali e finali) e la vincente di ogni percorso andrà in Usa, Messico e Canada.

Ai playoff andranno le seconde classificate dei gironi più le quattro migliori di Nations League che non si sono già qualificate con i gironi di qualificazione. In questo caso, le 4 migliori sarebbero: Spagna, Portogallo, Germania e Francia.

Il calendario

Per quanto riguarda il calendario, ecco le date definite per le varie giornate e poi per i playoff:

  • 1ª giornata: 4-6 settembre 2025; 21-25 marzo 2025 (solo gironi da 5 squadre)
  • 2ª giornata: 7-9 settembre 2025; 6-10 giugno 2025 (solo gironi da 5 squadre)
  • 3ª giornata: 9-11 ottobre 2025;
  • 4ª giornata: 12-14 ottobre 2025;
  • 5aª giornata: 13-15 novembre 2025;
  • 6ª giornata: 16-18 novembre 2025;
  • Semifinali playoff: 26 marzo 2026;
  • Finali playoff: 31 marzo 2026.

Foto Emanuele Ciancaglini via Getty Images

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi