Qualificazioni Mondiali 2026, è tempo di sorteggio: le fasce, i criteri e le date

Sono diverse le novità, a cominciare dall'aumento del numero delle squadre che si qualificheranno, passate a 48. Di queste, 16 saranno europee

Sorteggio Mondiali 2026

Sorteggio Mondiali 2026 - Foto [Emanuele Ciancaglini] collezione [Italia vs Belgio] via [Getty Images]

Venerdì 13 dicembre è il grande giorno del sorteggio per i Mondiali 2026, il giorno in cui l'Italia conoscerà il proprio cammino verso la Coppa del Mondo, che si svolgerà tra Stati Uniti, Messico e Canada.

Sono diverse le novità, a cominciare dall'aumento del numero delle squadre che si qualificheranno, passate a 48. Di queste, 16 saranno europee e conosceranno tra poche ore il percorso verso la rassegna nella cerimonia di Zurigo.

Il regolamento

Saranno intanto 12 i gironi di qualificazione: di questi, sei da 5 squadre e sei da 4 squadre. L'Italia è testa di serie e dunque la particolarità è che gli Azzurri non conosceranno subito le avversarie, perché l'inserimento in un determinato gruppo dipenderà dalle Final 8 di Nations League.

Le quattro squadre che poi andranno alle Final 4 verranno inserite nei gironi da 4, le altre nei gironi da 5. In questo senso, per la Nazionale di Spalletti sarà decisiva la sfida contro la Germania ai quarti di Nations League.

E a quel punto, chi si qualificherà? Le 12 vincitrici dei gironi, mentre le seconde classificate di ogni gruppo e le quattro migliori di Nations League (che non hanno già staccato il pass) avranno a disposizione anche gli spareggi nel marzo 2026.

Le fasce per il sorteggio

Di seguito, le squadre presenti nelle varie fasce:

1ª fascia: Spagna, Olanda, Francia, Croazia, Portogallo, Danimarca Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svizzera, Austria;

2ª fascia: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia;

3ª fascia: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia, Georgia Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele;

4ª fascia: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia Lituania;

5ª fascia: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.

I criteri per il sorteggio

Per quanto riguarda le quattro squadre che si qualificheranno alle semifinali di Nations League, presenti nella fascia 1, verranno inserite nei gruppi da A a F, con percorso di qualificazione che partirà a settembre 2025. Tutte le altre squadre della Fascia 1 possono essere invece inserite in qualsiasi gruppo.

Per le fasce 2, 3 e 4, le squadre che parteciperanno ai playoff promozione/retrocessione della Nations League potranno essere inserite solo nei gironi a 5 squadre (Gruppi G-L) che non contengano già una squadra perdente dei quarti di finale di Nations League o una partecipante ai playoff.

Queste le squadre ai quarti di Nations League: Olanda-Spagna; Croazia-Francia; Danimarca-Portogallo; Italia-Germania. Da ricordare che, per motivi politici, non potranno finire nello stesso girone: Bielorussia e Ucraina, Gibilterra e Spagna, Kosovo e Bosnia, Kosovo e Serbia, Armenia e Azerbaijan.

Inoltre, possono essere sorteggiate un massimo di due squadre identificate ''ad alto rischio di condizioni invernali'': Estonia Isole Faroe, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania e Norvegia. Alle Faroe e in Islanda non si potrà giocare a marzo e a novembre.

Un altro criterio è quello della distanza: alcune squadre non potranno essere sorteggiate con altre per evitare lunghissime trasferte. Qui la Uefa ha individuato:

- Azerbaigian: con Gibilterra, Islanda e Portogallo;

- Islanda: con Armenia e Cipro;

- Kazakistan: con Andorra, Inghilterra, Francia, Gibilterra, Islanda Malta, Irlanda del Nord, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, Scozia Spagna e Galles.

Ai Mondiali si qualificheranno le vincenti di ogni girone. Per definire le ultime 4 squadre ci sarà poi un playoff con quattro tabelloni (semifinali e finali) e la vincente di ogni percorso andrà in Usa, Messico e Canada.

Ai playoff andranno le seconde classificate dei gironi più le quattro migliori di Nations League che non si sono già qualificate con i gironi di qualificazione. In questo caso, le 4 migliori sarebbero: Spagna, Portogallo, Germania e Francia.

Il calendario

Per quanto riguarda il calendario, ecco le date definite per le varie giornate e poi per i playoff:

  • 1ª giornata: 4-6 settembre 2025; 21-25 marzo 2025 (solo gironi da 5 squadre)
  • 2ª giornata: 7-9 settembre 2025; 6-10 giugno 2025 (solo gironi da 5 squadre)
  • 3ª giornata: 9-11 ottobre 2025;
  • 4ª giornata: 12-14 ottobre 2025;
  • 5aª giornata: 13-15 novembre 2025;
  • 6ª giornata: 16-18 novembre 2025;
  • Semifinali playoff: 26 marzo 2026;
  • Finali playoff: 31 marzo 2026.

Foto Emanuele Ciancaglini via Getty Images

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi