Qualificazioni Mondiali 2026, è tempo di sorteggio: le fasce, i criteri e le date

Sono diverse le novità, a cominciare dall'aumento del numero delle squadre che si qualificheranno, passate a 48. Di queste, 16 saranno europee

Sorteggio Mondiali 2026

Sorteggio Mondiali 2026 - Foto [Emanuele Ciancaglini] collezione [Italia vs Belgio] via [Getty Images]

Venerdì 13 dicembre è il grande giorno del sorteggio per i Mondiali 2026, il giorno in cui l'Italia conoscerà il proprio cammino verso la Coppa del Mondo, che si svolgerà tra Stati Uniti, Messico e Canada.

Sono diverse le novità, a cominciare dall'aumento del numero delle squadre che si qualificheranno, passate a 48. Di queste, 16 saranno europee e conosceranno tra poche ore il percorso verso la rassegna nella cerimonia di Zurigo.

Il regolamento

Saranno intanto 12 i gironi di qualificazione: di questi, sei da 5 squadre e sei da 4 squadre. L'Italia è testa di serie e dunque la particolarità è che gli Azzurri non conosceranno subito le avversarie, perché l'inserimento in un determinato gruppo dipenderà dalle Final 8 di Nations League.

Le quattro squadre che poi andranno alle Final 4 verranno inserite nei gironi da 4, le altre nei gironi da 5. In questo senso, per la Nazionale di Spalletti sarà decisiva la sfida contro la Germania ai quarti di Nations League.

E a quel punto, chi si qualificherà? Le 12 vincitrici dei gironi, mentre le seconde classificate di ogni gruppo e le quattro migliori di Nations League (che non hanno già staccato il pass) avranno a disposizione anche gli spareggi nel marzo 2026.

Le fasce per il sorteggio

Di seguito, le squadre presenti nelle varie fasce:

1ª fascia: Spagna, Olanda, Francia, Croazia, Portogallo, Danimarca Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svizzera, Austria;

2ª fascia: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia;

3ª fascia: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia, Georgia Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele;

4ª fascia: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia Lituania;

5ª fascia: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.

I criteri per il sorteggio

Per quanto riguarda le quattro squadre che si qualificheranno alle semifinali di Nations League, presenti nella fascia 1, verranno inserite nei gruppi da A a F, con percorso di qualificazione che partirà a settembre 2025. Tutte le altre squadre della Fascia 1 possono essere invece inserite in qualsiasi gruppo.

Per le fasce 2, 3 e 4, le squadre che parteciperanno ai playoff promozione/retrocessione della Nations League potranno essere inserite solo nei gironi a 5 squadre (Gruppi G-L) che non contengano già una squadra perdente dei quarti di finale di Nations League o una partecipante ai playoff.

Queste le squadre ai quarti di Nations League: Olanda-Spagna; Croazia-Francia; Danimarca-Portogallo; Italia-Germania. Da ricordare che, per motivi politici, non potranno finire nello stesso girone: Bielorussia e Ucraina, Gibilterra e Spagna, Kosovo e Bosnia, Kosovo e Serbia, Armenia e Azerbaijan.

Inoltre, possono essere sorteggiate un massimo di due squadre identificate ''ad alto rischio di condizioni invernali'': Estonia Isole Faroe, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania e Norvegia. Alle Faroe e in Islanda non si potrà giocare a marzo e a novembre.

Un altro criterio è quello della distanza: alcune squadre non potranno essere sorteggiate con altre per evitare lunghissime trasferte. Qui la Uefa ha individuato:

- Azerbaigian: con Gibilterra, Islanda e Portogallo;

- Islanda: con Armenia e Cipro;

- Kazakistan: con Andorra, Inghilterra, Francia, Gibilterra, Islanda Malta, Irlanda del Nord, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, Scozia Spagna e Galles.

Ai Mondiali si qualificheranno le vincenti di ogni girone. Per definire le ultime 4 squadre ci sarà poi un playoff con quattro tabelloni (semifinali e finali) e la vincente di ogni percorso andrà in Usa, Messico e Canada.

Ai playoff andranno le seconde classificate dei gironi più le quattro migliori di Nations League che non si sono già qualificate con i gironi di qualificazione. In questo caso, le 4 migliori sarebbero: Spagna, Portogallo, Germania e Francia.

Il calendario

Per quanto riguarda il calendario, ecco le date definite per le varie giornate e poi per i playoff:

  • 1ª giornata: 4-6 settembre 2025; 21-25 marzo 2025 (solo gironi da 5 squadre)
  • 2ª giornata: 7-9 settembre 2025; 6-10 giugno 2025 (solo gironi da 5 squadre)
  • 3ª giornata: 9-11 ottobre 2025;
  • 4ª giornata: 12-14 ottobre 2025;
  • 5aª giornata: 13-15 novembre 2025;
  • 6ª giornata: 16-18 novembre 2025;
  • Semifinali playoff: 26 marzo 2026;
  • Finali playoff: 31 marzo 2026.

Foto Emanuele Ciancaglini via Getty Images

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi