Quale brand ha vinto più Champions League?

Le sponsorizzazioni sono un caposaldo del calcio moderno, rendendo i rapporti commerciali fondamentali. Questo porta le grandi marche internazionali a capeggiare sulle maglie dei club, vestendo anche i campioni della Champions.

Le sponsorizzazioni rappresentano uno dei punti cardine del calcio moderno.

I rapporti commerciali sono infatti fondamentali e comportano un flusso di denaro enorme, arricchendo club calcistici e aziende, dando vita a sodalizi milionari.

Nello specifico gli sponsor di maglia brillano per importanza poiché, oltre all’aspetto prettamente venale, determinano l’estetica delle casacche da gioco, incidendo su uno degli aspetti più cari a tifosi e appassionati.



LE 10 SPONSORIZZAZIONI PIÙ RICCHE DEL CALCIO EUROPEO



Sponsorizzare il kit di una società, vuol dire rimanere impressi nella memoria sportiva e culturale di quella squadra, specie nel caso in cui questa ottenga risultati e trofei altisonanti.

Per questo motivo i grandi brand sono da sempre catalizzati dal pallone e da tutte le opportunità di visibilità e fama che questo può garantire.

Da Nike ad Adidas, passando per Puma, Umbro e Le Coq Sportif, ovviamente la migliore pubblicità in assoluto è data, a livello di club, dal vestire la squadra vincitrice della UEFA Champions League. Poiché questo comporta:

  • aumento della vendita delle maglie,
  • aumento del valore storico delle stesse ad anni di distanza,
  • la permanenza in un capitolo di storia del calcio.

Ma, seguendo questo ragionamento, quali sono i marchi che hanno “vinto” più coppe dalle grandi orecchie?

I brand che hanno vinto di più

A comandare questa speciale classifica vi sono i due giganti dello sportswear: Nike e Adidas.

Dall'inizio degli anni 2000 hanno infatti affiancato quasi tutti i vincitori della Champions League. Fatta eccezione per New Balance, presente sulla maglia del Liverpool nel 2019, e Reebok, sempre per i Reds, ma nel 2005, tutti gli altri vincitori della prestigiosa competizione erano sotto contratto con i due brand.

Tuttavia, per trovare la prima squadra a vincere la competizione con un brand del settore sportswear, bisogna tornare al 1968 e alla vittoria del Manchester United, all’epoca sotto contratto con Umbro.

Un’occasione, quindi, per ricordare come prima del dominio del binomio Adidas - Nike, nel mondo del pallone vi fosse una certa diversità commerciale, dando risalto a marchi ora non particolarmente sulla cresta dell’onda come, appunto, quello inglese.

Ad oggi, la classifica è la seguente:

  1. Adidas: 23 titoli
  2. Nike: 9 titoli
  3. Umbro: 7 titoli
  4. Le Coq Sportif: 5 titoli
  5. Kappa: 4 titoli
  6. PUMA: 1 titolo
  7. New Balance: 1 titolo
  8. Lotto: 1 titolo
  9. Meyba: 1 titolo
  10. Kelme: 1 titolo
  11. Reebok: 1 titolo

Adidas

Adidas domina quindi la classifica con ben 23 vittorie. Grazie al sodalizio con:

  • Real Madrid (7 Champions)
  • Bayern Monaco (6 Champions)
  • Milan (2 Champions)
  • Nottingham Forest (2 Champions)
  • Amburgo, Chelsea, Marsiglia, PSV, Porto (1 Champions)

Nike

Dietro i tedeschi, troviamo la Nike con nove vittorie. Ma, anche se il divario tra i due concorrenti può sembrare enorme, è importante notare come il marchio americano sia entrato davvero nel mondo del calcio solo negli anni '90.

La sua prima vittoria risale solo al 1997 con il Borussia Dortmund per poi aspettare fino al 2004. Dal 2004 al 2021 Nike si è rafforzata con sette vittorie, tra cui l'ultima del Chelsea nella stagione 2020-2021. Lo swoosh è andato sulle maglie vittoriose di:

  • Barcellona (4 Champions)
  • Inter (1 Champions)
  • Borussia Dortmund (1 Champions)
  • Porto (1 Champions)
  • Manchester United (1 Champions).

Gli altri brand

Uno degli aspetti più interessanti di questa classifica è dato dal capire come, nel corso degli anni, le leadership a livello di sponsorizzazioni siano cambiate, modificando di molto le gerarchie.

PUMA, infatti, è, ad oggi, il terzo attore principale del mercato calcistico, ma è stato capace di vincere solamente una volta la UCL, grazie alla Stella Rossa di Belgrado.

Inseguendo, così, la Umbro, che ha 7 trofei grazie a Liverpool, Manchester United e Ajax.

E Le Coq Sportif, alla ribalta grazie ai vari successi con l'Ajax di Johan Cruyff e all’Aston Villa del 1982.

A ruota seguono, Kappa (4, Milan e Juventus), New Balance (1, Liverpool), Reebok (1, Liverpool), Lotto (1, Milan), Meyba (1, Barcellona) e Kelme (1, Real Madrid).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi