Quale brand ha vinto più Champions League?

Le sponsorizzazioni sono un caposaldo del calcio moderno, rendendo i rapporti commerciali fondamentali. Questo porta le grandi marche internazionali a capeggiare sulle maglie dei club, vestendo anche i campioni della Champions.

Le sponsorizzazioni rappresentano uno dei punti cardine del calcio moderno.

I rapporti commerciali sono infatti fondamentali e comportano un flusso di denaro enorme, arricchendo club calcistici e aziende, dando vita a sodalizi milionari.

Nello specifico gli sponsor di maglia brillano per importanza poiché, oltre all’aspetto prettamente venale, determinano l’estetica delle casacche da gioco, incidendo su uno degli aspetti più cari a tifosi e appassionati.



LE 10 SPONSORIZZAZIONI PIÙ RICCHE DEL CALCIO EUROPEO



Sponsorizzare il kit di una società, vuol dire rimanere impressi nella memoria sportiva e culturale di quella squadra, specie nel caso in cui questa ottenga risultati e trofei altisonanti.

Per questo motivo i grandi brand sono da sempre catalizzati dal pallone e da tutte le opportunità di visibilità e fama che questo può garantire.

Da Nike ad Adidas, passando per Puma, Umbro e Le Coq Sportif, ovviamente la migliore pubblicità in assoluto è data, a livello di club, dal vestire la squadra vincitrice della UEFA Champions League. Poiché questo comporta:

  • aumento della vendita delle maglie,
  • aumento del valore storico delle stesse ad anni di distanza,
  • la permanenza in un capitolo di storia del calcio.

Ma, seguendo questo ragionamento, quali sono i marchi che hanno “vinto” più coppe dalle grandi orecchie?

I brand che hanno vinto di più

A comandare questa speciale classifica vi sono i due giganti dello sportswear: Nike e Adidas.

Dall'inizio degli anni 2000 hanno infatti affiancato quasi tutti i vincitori della Champions League. Fatta eccezione per New Balance, presente sulla maglia del Liverpool nel 2019, e Reebok, sempre per i Reds, ma nel 2005, tutti gli altri vincitori della prestigiosa competizione erano sotto contratto con i due brand.

Tuttavia, per trovare la prima squadra a vincere la competizione con un brand del settore sportswear, bisogna tornare al 1968 e alla vittoria del Manchester United, all’epoca sotto contratto con Umbro.

Un’occasione, quindi, per ricordare come prima del dominio del binomio Adidas - Nike, nel mondo del pallone vi fosse una certa diversità commerciale, dando risalto a marchi ora non particolarmente sulla cresta dell’onda come, appunto, quello inglese.

Ad oggi, la classifica è la seguente:

  1. Adidas: 23 titoli
  2. Nike: 9 titoli
  3. Umbro: 7 titoli
  4. Le Coq Sportif: 5 titoli
  5. Kappa: 4 titoli
  6. PUMA: 1 titolo
  7. New Balance: 1 titolo
  8. Lotto: 1 titolo
  9. Meyba: 1 titolo
  10. Kelme: 1 titolo
  11. Reebok: 1 titolo

Adidas

Adidas domina quindi la classifica con ben 23 vittorie. Grazie al sodalizio con:

  • Real Madrid (7 Champions)
  • Bayern Monaco (6 Champions)
  • Milan (2 Champions)
  • Nottingham Forest (2 Champions)
  • Amburgo, Chelsea, Marsiglia, PSV, Porto (1 Champions)

Nike

Dietro i tedeschi, troviamo la Nike con nove vittorie. Ma, anche se il divario tra i due concorrenti può sembrare enorme, è importante notare come il marchio americano sia entrato davvero nel mondo del calcio solo negli anni '90.

La sua prima vittoria risale solo al 1997 con il Borussia Dortmund per poi aspettare fino al 2004. Dal 2004 al 2021 Nike si è rafforzata con sette vittorie, tra cui l'ultima del Chelsea nella stagione 2020-2021. Lo swoosh è andato sulle maglie vittoriose di:

  • Barcellona (4 Champions)
  • Inter (1 Champions)
  • Borussia Dortmund (1 Champions)
  • Porto (1 Champions)
  • Manchester United (1 Champions).

Gli altri brand

Uno degli aspetti più interessanti di questa classifica è dato dal capire come, nel corso degli anni, le leadership a livello di sponsorizzazioni siano cambiate, modificando di molto le gerarchie.

PUMA, infatti, è, ad oggi, il terzo attore principale del mercato calcistico, ma è stato capace di vincere solamente una volta la UCL, grazie alla Stella Rossa di Belgrado.

Inseguendo, così, la Umbro, che ha 7 trofei grazie a Liverpool, Manchester United e Ajax.

E Le Coq Sportif, alla ribalta grazie ai vari successi con l'Ajax di Johan Cruyff e all’Aston Villa del 1982.

A ruota seguono, Kappa (4, Milan e Juventus), New Balance (1, Liverpool), Reebok (1, Liverpool), Lotto (1, Milan), Meyba (1, Barcellona) e Kelme (1, Real Madrid).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi