Le 10 sponsorizzazioni più ricche del calcio europeo

Dal Real Madrid al Barcellona, passando per il PSG. Scopriamo chi sono i paperoni del pallone e quali sono gli accordi più redditizi del panorama calcistico.

Le sponsorizzazioni sono ossigeno per le società di calcio. Garantiscono entrate più o meno ricche che incidono in modo rilevante sul bilancio, diventando una voce necessaria nei rendiconti finanziari.

Specie in un periodo di recessione come quello che sta vivendo il pallone oggi.

La situazione post pandemia ha reso noti tutti i problemi che lo affliggono e che derivano, tra le altre cose, principalmente dagli stadi vuoti o a mezzo servizio dell’ultimo biennio.

Per questo motivo la maggior parte delle principali squadre europee sono continuamente alla ricerca di nuovi partner per aumentare le entrate annuali e quindi un ulteriore potere di attrazione sul mercato dei trasferimenti.

Lo sviluppo dell'industria calcistica ha sconvolto in alcuni casi tradizioni e abitudini dei club, portandoli a porre sempre maggiore attenzione all'incremento del fatturato.

L’esempio più lampante è dato dal Barcellona, con i blaugrana che per anni hanno rimandato l’arrivo di uno sponsor di maglia, per poi passare al faraonico accordo con Spotify in vigore dalla prossima stagione.

Sodalizi che sanno di necessità e che, ormai, sono davvero imprescindibili per tutti. Dalle grandi società a quelle piccole.

La classifica delle top 10 indica in modo chiaro quanto i flussi di liquidità figli dei rapporti commerciali incidano sulle qualità delle rose.

Il tutto ovviamente accompagnato da progettualità e lungimiranza, i veri valori del successo, ma essendo palese come aver le casse più ricche renda tutto decisamente più semplice.

La Top10 degli accordi commerciali

A dominare è quindi il Real grazie al rapporto con Fly Emirates. Vetta della classifica che non sorprende, essendo i Galacticos, da sempre, la superpotenza per antonomasia del calcio europeo e mondiale.

Questo decalogo rende poi evidente quali società sfruttino meglio questo benessere, reinvestendo il denaro nell’acquisto di giocatori di assoluta qualità o investendo su campagne strategiche che rinforzino ulteriormente le entrate.

I risultati sul campo sono uno specchietto di questo aspetto e portano a dire come Real Madrid, Manchester City, Liverpool, Chelsea e Bayer Monaco, su tutte, siano quelle più attrezzate, da un punto di vista dirigenziale, per godere in modo concreto delle entrate derivanti dalle sponsorizzazioni.

I bavaresi, per esempio, guadagnano meno dei Gunners, ma nell’ultimo decennio hanno vinto il triplo dei trofei rispetto ai londinesi.

1) Real Madrid - 70 milioni

Il rapporto tra i Galacticos e Fly Emirates è, come visto, il più ricco in assoluto. La compagnia aerea rappresenta il main sponsor del club e le due realtà sono legate da un contratto valido fino al 2022.

2) PSG - 65 milioni

I parigini sono legati ad All grazie ad un accordo molto ricco, inferiore solo a quello madridista e nato nel 2019.

3) Barcellona - 57,5 milioni

I Blaugrana hanno appena cambiato il proprio main sponsor, passando da Rakuten a Spotify a partire dalla prossima stagione e con valenza fino al 2026.

4) Manchester City - 55 milioni

I Citizens presentano come main sponsor Etihad. Uno dei rapporti più longevi tra i grandi club, considerando la nascita nel 2009.

5) Manchester United - 55 milioni

Il rapporto commerciale dei Red Devils, al contrario dei cugini, è molto recente, essendo nato nel 2021, sostituendo Chevrolet.

6) Arsenal - 47,5 milioni

I Gunners sono legati a Fly Emirates addirittura dal 2004, rendendo evidente come l'accordo con questo sponsor sia congeniale ai club d'oltremanica.

7) Chelsea - 47,5 milioni

I Blues sono legati a Three Uk come main sponsor. Un sodalizio che, ora, sta vivendo un momento di difficoltà, figlio totalmente del conflitto in Ucraina e coinvolgente il russo Roman Abramovic. Il contratto è pluriennale, ma la situazione va valutata di settimana in settimana.

8) Liverpool - 47,5 milioni

I Reds presentano Standard Chartered come main sponsor, grazie ad un contratto che legherà le due realtà ancora tutta la prossima stagione. Nato nel 2018, non è impossibile che il sodalizio stia giungendo alle sue fasi conclusive.

9) Tottenham - 47,5 milioni

Il rapporto con AIA come sponsor principale è nato nel 2014 e sarà ben visibile sulle casacce bianche degli Spurs almeno fino al 2027.

10) Bayern Monaco - 45 milioni

Il sodalizio tra i bavaresi e T-Mobile è tanto longevo, da essere quasi romantico. Stipulato nel 2002, continuerà a portare denaro nelle casse dei Campioni di Germania fino al 2026 grazie ad un rinnovo piuttosto recente.

10) Juventus - 45 milioni

Il rapporto di sponsorship con Jeep firmato dalla Vecchia Signora sta permettendo al club di essere la società più ricca della Serie A sotto questa voce. Il contratto è triennale e scadrà nel 2024.

La classifica delle sponsorizzazioni

  • Real Madrid x Fly Emirates: 70 milioni di euro a stagione;
  • PSG x All: 65 milioni di euro a stagione;
  • Barcellona x Spotify: 57,5 milioni di euro a stagione;
  • Manchester City x Etihad: 55 milioni di euro a stagione;
  • Manchester United x TeamViewer: 55 milioni di euro a stagione;
  • Arsenal x Fly Emirates: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Chelsea x Three: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Liverpool x Standard Chartered: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Tottenham x AIA: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Bayern Monaco x T-Mobile: 45 milioni di euro a stagione;
  • Juventus x Jeep: 45 milioni di euro a stagione.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi