Le 10 sponsorizzazioni più ricche del calcio europeo

Dal Real Madrid al Barcellona, passando per il PSG. Scopriamo chi sono i paperoni del pallone e quali sono gli accordi più redditizi del panorama calcistico.

Le sponsorizzazioni sono ossigeno per le società di calcio. Garantiscono entrate più o meno ricche che incidono in modo rilevante sul bilancio, diventando una voce necessaria nei rendiconti finanziari.

Specie in un periodo di recessione come quello che sta vivendo il pallone oggi.

La situazione post pandemia ha reso noti tutti i problemi che lo affliggono e che derivano, tra le altre cose, principalmente dagli stadi vuoti o a mezzo servizio dell’ultimo biennio.

Per questo motivo la maggior parte delle principali squadre europee sono continuamente alla ricerca di nuovi partner per aumentare le entrate annuali e quindi un ulteriore potere di attrazione sul mercato dei trasferimenti.

Lo sviluppo dell'industria calcistica ha sconvolto in alcuni casi tradizioni e abitudini dei club, portandoli a porre sempre maggiore attenzione all'incremento del fatturato.

L’esempio più lampante è dato dal Barcellona, con i blaugrana che per anni hanno rimandato l’arrivo di uno sponsor di maglia, per poi passare al faraonico accordo con Spotify in vigore dalla prossima stagione.

Sodalizi che sanno di necessità e che, ormai, sono davvero imprescindibili per tutti. Dalle grandi società a quelle piccole.

La classifica delle top 10 indica in modo chiaro quanto i flussi di liquidità figli dei rapporti commerciali incidano sulle qualità delle rose.

Il tutto ovviamente accompagnato da progettualità e lungimiranza, i veri valori del successo, ma essendo palese come aver le casse più ricche renda tutto decisamente più semplice.

La Top10 degli accordi commerciali

A dominare è quindi il Real grazie al rapporto con Fly Emirates. Vetta della classifica che non sorprende, essendo i Galacticos, da sempre, la superpotenza per antonomasia del calcio europeo e mondiale.

Questo decalogo rende poi evidente quali società sfruttino meglio questo benessere, reinvestendo il denaro nell’acquisto di giocatori di assoluta qualità o investendo su campagne strategiche che rinforzino ulteriormente le entrate.

I risultati sul campo sono uno specchietto di questo aspetto e portano a dire come Real Madrid, Manchester City, Liverpool, Chelsea e Bayer Monaco, su tutte, siano quelle più attrezzate, da un punto di vista dirigenziale, per godere in modo concreto delle entrate derivanti dalle sponsorizzazioni.

I bavaresi, per esempio, guadagnano meno dei Gunners, ma nell’ultimo decennio hanno vinto il triplo dei trofei rispetto ai londinesi.

1) Real Madrid - 70 milioni

Il rapporto tra i Galacticos e Fly Emirates è, come visto, il più ricco in assoluto. La compagnia aerea rappresenta il main sponsor del club e le due realtà sono legate da un contratto valido fino al 2022.

2) PSG - 65 milioni

I parigini sono legati ad All grazie ad un accordo molto ricco, inferiore solo a quello madridista e nato nel 2019.

3) Barcellona - 57,5 milioni

I Blaugrana hanno appena cambiato il proprio main sponsor, passando da Rakuten a Spotify a partire dalla prossima stagione e con valenza fino al 2026.

4) Manchester City - 55 milioni

I Citizens presentano come main sponsor Etihad. Uno dei rapporti più longevi tra i grandi club, considerando la nascita nel 2009.

5) Manchester United - 55 milioni

Il rapporto commerciale dei Red Devils, al contrario dei cugini, è molto recente, essendo nato nel 2021, sostituendo Chevrolet.

6) Arsenal - 47,5 milioni

I Gunners sono legati a Fly Emirates addirittura dal 2004, rendendo evidente come l'accordo con questo sponsor sia congeniale ai club d'oltremanica.

7) Chelsea - 47,5 milioni

I Blues sono legati a Three Uk come main sponsor. Un sodalizio che, ora, sta vivendo un momento di difficoltà, figlio totalmente del conflitto in Ucraina e coinvolgente il russo Roman Abramovic. Il contratto è pluriennale, ma la situazione va valutata di settimana in settimana.

8) Liverpool - 47,5 milioni

I Reds presentano Standard Chartered come main sponsor, grazie ad un contratto che legherà le due realtà ancora tutta la prossima stagione. Nato nel 2018, non è impossibile che il sodalizio stia giungendo alle sue fasi conclusive.

9) Tottenham - 47,5 milioni

Il rapporto con AIA come sponsor principale è nato nel 2014 e sarà ben visibile sulle casacce bianche degli Spurs almeno fino al 2027.

10) Bayern Monaco - 45 milioni

Il sodalizio tra i bavaresi e T-Mobile è tanto longevo, da essere quasi romantico. Stipulato nel 2002, continuerà a portare denaro nelle casse dei Campioni di Germania fino al 2026 grazie ad un rinnovo piuttosto recente.

10) Juventus - 45 milioni

Il rapporto di sponsorship con Jeep firmato dalla Vecchia Signora sta permettendo al club di essere la società più ricca della Serie A sotto questa voce. Il contratto è triennale e scadrà nel 2024.

La classifica delle sponsorizzazioni

  • Real Madrid x Fly Emirates: 70 milioni di euro a stagione;
  • PSG x All: 65 milioni di euro a stagione;
  • Barcellona x Spotify: 57,5 milioni di euro a stagione;
  • Manchester City x Etihad: 55 milioni di euro a stagione;
  • Manchester United x TeamViewer: 55 milioni di euro a stagione;
  • Arsenal x Fly Emirates: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Chelsea x Three: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Liverpool x Standard Chartered: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Tottenham x AIA: 47,5 milioni di euro a stagione;
  • Bayern Monaco x T-Mobile: 45 milioni di euro a stagione;
  • Juventus x Jeep: 45 milioni di euro a stagione.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi