Perchè l’Union Berlino gioca all’Olympiastadion in Champions League?

La squadra della capitale tedesca affronterà il Napoli nella casa dell’Hertha: il motivo

L’Union Berlino è una delle favole più belle della Champions League 2023/2024.

Fino al 2019 mai approdato in Bundesliga, il club della capitale tedesca sta vivendo un’epoca dorata, con i successi in patria che hanno prodotto le qualificazioni a Conference, Europa e Champions League negli ultimi tre anni.

La società biancorossa è fra le più apprezzate e simpatizzate nel mondo, per via della propria storia, del proprio modello gestionale e del rapporto fra lo stesso club e i propri tifosi.

L’Union è una società di culto, che vive in simbiosi con la propria gente.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nonostante non sia fra le più storiche e blasonate del calcio tedesco, infatti, il club biancorosso vanta oltre 53mila soci, stazionando all’ottavo posto di questa classifica, come raccontato nel reportage prodotto da Socialmediasoccer di alcuni mesi fa.

Fra le componenti più caratteristiche dell’Union Berlino vi è anche l’An der Alten Försterei, lo stadio dove abitualmente Bonucci e compagni giocano. Abitualmente, sì, ma non in Champions League.

Perchè l’Union Berlino non gioca nel proprio stadio in Champions?

L’impianto, che sorge nella parte est della capitale tedesca, all’interno del bosco di Köpenick, non è attualmente omologato per la massima competizione continentale.

E così l’Union è stato costretto a traslocare al più noto Olympiastadion per le gare del girone di Champions League, fra cui quella contro il Napoli di martedì 24 ottobre.

Per far fronte a questa situazione, tuttavia, il club ha già pianificato il restyling completo del proprio impianto che presto avrà una nuova capienza e strutture che potranno ospitare anche le manifestazioni europee.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il piano di restyling dell’An der Alten Försterei

Durante l’ultimo Mitgliederversammlung, la grande assemblea dei soci di fine anno, è stato approvato il bilancio e dato il via all’iter per la realizzazione della ristrutturazione.

Il club di Berlino est ha deciso di non lasciare l’attuale casa, in piedi da 102 anni, ma di ri-ammodernarla e renderla all’altezza dei recenti successi dell’Union. La novità principale riguarderà l’aumento dei posti: da 22.012 si andrà ad oltre 37mila unità.

Per farlo di costruirà un anello superiore, con l’An der Alten Försterei che letteralmente andrà a crescere in altezza. Verranno quasi del tutto aboliti i posti in piedi, favorendo le sedute che passeranno ad essere la maggior parte di quelli disponibili, rispettando le normative UEFA.

Verranno demoliti tutti i settori ad eccezione della tribuna centrale e, ovviamente, la facciata della stessa, resa iconica dai mattoncini marroni che ricoprono il prospetto dell’impianto.

Per rendere possibile tutto ciò, l’Union molto probabilmente giocherà all’Olympiastadion l’intera stagione 2024/25 e non solo le eventuali competizioni UEFA.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi