Perchè l’Union Berlino gioca all’Olympiastadion in Champions League?

La squadra della capitale tedesca affronterà il Napoli nella casa dell’Hertha: il motivo

L’Union Berlino è una delle favole più belle della Champions League 2023/2024.

Fino al 2019 mai approdato in Bundesliga, il club della capitale tedesca sta vivendo un’epoca dorata, con i successi in patria che hanno prodotto le qualificazioni a Conference, Europa e Champions League negli ultimi tre anni.

La società biancorossa è fra le più apprezzate e simpatizzate nel mondo, per via della propria storia, del proprio modello gestionale e del rapporto fra lo stesso club e i propri tifosi.

L’Union è una società di culto, che vive in simbiosi con la propria gente.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nonostante non sia fra le più storiche e blasonate del calcio tedesco, infatti, il club biancorosso vanta oltre 53mila soci, stazionando all’ottavo posto di questa classifica, come raccontato nel reportage prodotto da Socialmediasoccer di alcuni mesi fa.

Fra le componenti più caratteristiche dell’Union Berlino vi è anche l’An der Alten Försterei, lo stadio dove abitualmente Bonucci e compagni giocano. Abitualmente, sì, ma non in Champions League.

Perchè l’Union Berlino non gioca nel proprio stadio in Champions?

L’impianto, che sorge nella parte est della capitale tedesca, all’interno del bosco di Köpenick, non è attualmente omologato per la massima competizione continentale.

E così l’Union è stato costretto a traslocare al più noto Olympiastadion per le gare del girone di Champions League, fra cui quella contro il Napoli di martedì 24 ottobre.

Per far fronte a questa situazione, tuttavia, il club ha già pianificato il restyling completo del proprio impianto che presto avrà una nuova capienza e strutture che potranno ospitare anche le manifestazioni europee.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il piano di restyling dell’An der Alten Försterei

Durante l’ultimo Mitgliederversammlung, la grande assemblea dei soci di fine anno, è stato approvato il bilancio e dato il via all’iter per la realizzazione della ristrutturazione.

Il club di Berlino est ha deciso di non lasciare l’attuale casa, in piedi da 102 anni, ma di ri-ammodernarla e renderla all’altezza dei recenti successi dell’Union. La novità principale riguarderà l’aumento dei posti: da 22.012 si andrà ad oltre 37mila unità.

Per farlo di costruirà un anello superiore, con l’An der Alten Försterei che letteralmente andrà a crescere in altezza. Verranno quasi del tutto aboliti i posti in piedi, favorendo le sedute che passeranno ad essere la maggior parte di quelli disponibili, rispettando le normative UEFA.

Verranno demoliti tutti i settori ad eccezione della tribuna centrale e, ovviamente, la facciata della stessa, resa iconica dai mattoncini marroni che ricoprono il prospetto dell’impianto.

Per rendere possibile tutto ciò, l’Union molto probabilmente giocherà all’Olympiastadion l’intera stagione 2024/25 e non solo le eventuali competizioni UEFA.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi