Pavard è l'acquisto più costoso della Serie A 2023/24

Il trasferimento del francese in arrivo all'Inter dal Bayern Monaco si colloca sul gradino più alto del podio insieme a due atalantini

Il calciomercato volge al termine. La sessione estiva 2023 si chiuderà il 1° settembre, con le società di tutta Europa impegnate per rafforzare gli organici a propria disposizione.

Si è mossa molto anche la Serie A, il torneo domestico che, dopo la Premier League, ha speso di più. Ma come hanno investito i nostri club in termini economici?



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



L’acquisto più caro già ufficializzato è quello di El Bilal Touré. L’Atalanta ha speso 28 milioni per prelevarlo dall’Almeria.

Ma l’attaccante nerazzurro sarà a breve superato da Benjamin Pavard: il difensore arriverà dal Bayern Monaco per 30 milioni, staccando di poco la punta.

A completare il podio c’è poi un altro giocatore dell’Atalanta, ovvero quel Gianluca Scamacca riportato in Italia proprio dalla Dea per 25 milioni.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Alle spalle dei primi tre posti c’è tanto Milan. I rossoneri hanno comprato Chukwueze, Pulisic e Musah per 20 milioni, spendendone 19 per Reijnders.

La Top10 degli acquisti più costosi della Serie A 23/24

1. Pavard (dal Bayern all’Inter), 30 milioni*
2. El Bilal Touré (dall’Almeria all’Atalanta), 28 milioni
3. Scamacca (dal West Ham all’Atalanta), 25 milioni
4. Musah (dal Valencia al Milan, Villarreal e Chelsea al Milan), 20 milioni,
4. Chukwueze, (dal Valencia al Milan, Villarreal e Chelsea al Milan), 20 milioni
4. Pulisic (dal Valencia al Milan, Villarreal e Chelsea al Milan), 20 milioni
5. Reijnders (dall’AZ Alkmaar al Milan), 19 milioni
6. Loftus-Cheek (dal Chelsea al Milan), 16 milioni
7. Castellanos (dal New York City alla Lazio), 15 milioni
8. Okafor (dal Salisburgo al Milan), 14 milioni
9. Cajuste (dal Reims al Napoli), 12 milioni
9. Beltran (dal River Plate alla Fiorentina), 12 milioni
9. Retegui (dal Tigre al Genoa), 12 milioni
9. Isaksens (dal Midtjylland alla Lazio), 12 milioni
10. Weah (dal Lille alla Juventus), 11.3 milioni

*in attesa di ufficialità

In questa classifica non sono stati inclusi i giocatori riscattati dopo il prestito della scorsa stagione e non è stato considerato l'acquisto di Frattesi da parte dell'Inter in una trattativa che ha portato nelle casse del Sassuolo 6 milioni per il prestito e 27 nella prossima stagione per l'obbligo di riscatto.

Parliamo di un totale di 33 milioni (a cui aggiungere altri eventuali bonus pari a 5 milioni di euro) da cui togliere la valutazione del cartellino di Mulattieri acquistato dal Sassuolo per circa 6 milioni di euro.

Una cifra, senza considerare i bonus e nettando la valutazione del giocatore ex Frosinone, che per Frattesi si aggira ad oggi intorno ai 27 milioni di euro escludendo i bonus.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi