Panchine roventi: il 75% degli allenatori delle big dura meno di un anno

Il calcio mondiale è senza freni: il 75,3% degli allenatori delle top leghe, dalla Serie A alla Premier, non supera i 12 mesi in panchina. In Italia, solo Gian Piero Gasperini e Simone Inzaghi resistono al valzer dei tecnici. Il CIES Football Observatory svela i numeri di una crisi globale

Esonero Allenatori analisi CIES Football Observatory

Esonero Allenatori analisi CIES Football Observatory

È un calcio senza tregua, dove le panchine scottano e la pazienza è un lusso raro. Una ricerca choc del CIES Football Observatory squarcia il velo sulla crisi delle panchine mondiali: il 75,3% degli allenatori delle massime serie è in sella da meno di un anno! In 65 campionati sparsi per il globo, tre tecnici su quattro sono “di passaggio”, vittime di un sistema che divora progetti e speranze in nome dei risultati immediati.

 

La Premier League e la Serie A

In Premier League, il regno del calcio spettacolo, la metà degli allenatori è un volto nuovo, con solo un misero 25% che resiste oltre i tre anni.

Ma è la nostra Serie A a vincere il poco invidiabile primato di instabilità tra i top campionati europei: 18 club su 20 hanno cambiato tecnico nell’ultimo anno. Gli unici “sopravvissuti”? Gian Piero Gasperini e Simone Inzaghi saldo sulla rispettive panchina dal 2016 e dell’Inter dal 2021. Eccezioni che brillano in un mare di esoneri.

 

La Bundesliga

La Bundesliga, invece, si conferma un’oasi di stabilità: “solo” il 44,4% dei tecnici è in carica da meno di 12 mesi, e la media di permanenza sfiora i 797 giorni. Merito di storie come quella di Frank Schmidt, che guida l’Heidenheim da quasi 18 anni, un vero highlander delle panchine.

Ma altrove il panorama è desolante: in Costa Rica un allenatore dura in media 88 giorni, e in campionati come la Liga MX messicana o la Liga Pro ecuadoriana il turnover è del 100%. Roba da far girare la testa!

 

Eredivisie modello di continuità

Persino l’Eredivisie olandese, con sette tecnici su diciotto in carica da oltre un anno, sembra un modello di continuità rispetto al caos globale. Il verdetto del CIES è chiaro: il calcio moderno è una giostra impazzita, dove la pressione per vincere subito schiaccia ogni idea di costruzione a lungo termine.

E la domanda sorge spontanea: fino a quando i club continueranno a puntare sul “tutto e subito”, sacrificando allenatori sull’altare dei risultati? In questo gioco al massacro, a perdere è il calcio stesso.

(Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi