Panchine roventi: il 75% degli allenatori delle big dura meno di un anno

Il calcio mondiale è senza freni: il 75,3% degli allenatori delle top leghe, dalla Serie A alla Premier, non supera i 12 mesi in panchina. In Italia, solo Gian Piero Gasperini e Simone Inzaghi resistono al valzer dei tecnici. Il CIES Football Observatory svela i numeri di una crisi globale

Esonero Allenatori analisi CIES Football Observatory

Esonero Allenatori analisi CIES Football Observatory

È un calcio senza tregua, dove le panchine scottano e la pazienza è un lusso raro. Una ricerca choc del CIES Football Observatory squarcia il velo sulla crisi delle panchine mondiali: il 75,3% degli allenatori delle massime serie è in sella da meno di un anno! In 65 campionati sparsi per il globo, tre tecnici su quattro sono “di passaggio”, vittime di un sistema che divora progetti e speranze in nome dei risultati immediati.

 

La Premier League e la Serie A

In Premier League, il regno del calcio spettacolo, la metà degli allenatori è un volto nuovo, con solo un misero 25% che resiste oltre i tre anni.

Ma è la nostra Serie A a vincere il poco invidiabile primato di instabilità tra i top campionati europei: 18 club su 20 hanno cambiato tecnico nell’ultimo anno. Gli unici “sopravvissuti”? Gian Piero Gasperini e Simone Inzaghi saldo sulla rispettive panchina dal 2016 e dell’Inter dal 2021. Eccezioni che brillano in un mare di esoneri.

 

La Bundesliga

La Bundesliga, invece, si conferma un’oasi di stabilità: “solo” il 44,4% dei tecnici è in carica da meno di 12 mesi, e la media di permanenza sfiora i 797 giorni. Merito di storie come quella di Frank Schmidt, che guida l’Heidenheim da quasi 18 anni, un vero highlander delle panchine.

Ma altrove il panorama è desolante: in Costa Rica un allenatore dura in media 88 giorni, e in campionati come la Liga MX messicana o la Liga Pro ecuadoriana il turnover è del 100%. Roba da far girare la testa!

 

Eredivisie modello di continuità

Persino l’Eredivisie olandese, con sette tecnici su diciotto in carica da oltre un anno, sembra un modello di continuità rispetto al caos globale. Il verdetto del CIES è chiaro: il calcio moderno è una giostra impazzita, dove la pressione per vincere subito schiaccia ogni idea di costruzione a lungo termine.

E la domanda sorge spontanea: fino a quando i club continueranno a puntare sul “tutto e subito”, sacrificando allenatori sull’altare dei risultati? In questo gioco al massacro, a perdere è il calcio stesso.

(Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images)

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi