Panchine roventi: il 75% degli allenatori delle big dura meno di un anno

Il calcio mondiale è senza freni: il 75,3% degli allenatori delle top leghe, dalla Serie A alla Premier, non supera i 12 mesi in panchina. In Italia, solo Gian Piero Gasperini e Simone Inzaghi resistono al valzer dei tecnici. Il CIES Football Observatory svela i numeri di una crisi globale

Esonero Allenatori analisi CIES Football Observatory

Esonero Allenatori analisi CIES Football Observatory

È un calcio senza tregua, dove le panchine scottano e la pazienza è un lusso raro. Una ricerca choc del CIES Football Observatory squarcia il velo sulla crisi delle panchine mondiali: il 75,3% degli allenatori delle massime serie è in sella da meno di un anno! In 65 campionati sparsi per il globo, tre tecnici su quattro sono “di passaggio”, vittime di un sistema che divora progetti e speranze in nome dei risultati immediati.

 

La Premier League e la Serie A

In Premier League, il regno del calcio spettacolo, la metà degli allenatori è un volto nuovo, con solo un misero 25% che resiste oltre i tre anni.

Ma è la nostra Serie A a vincere il poco invidiabile primato di instabilità tra i top campionati europei: 18 club su 20 hanno cambiato tecnico nell’ultimo anno. Gli unici “sopravvissuti”? Gian Piero Gasperini e Simone Inzaghi saldo sulla rispettive panchina dal 2016 e dell’Inter dal 2021. Eccezioni che brillano in un mare di esoneri.

 

La Bundesliga

La Bundesliga, invece, si conferma un’oasi di stabilità: “solo” il 44,4% dei tecnici è in carica da meno di 12 mesi, e la media di permanenza sfiora i 797 giorni. Merito di storie come quella di Frank Schmidt, che guida l’Heidenheim da quasi 18 anni, un vero highlander delle panchine.

Ma altrove il panorama è desolante: in Costa Rica un allenatore dura in media 88 giorni, e in campionati come la Liga MX messicana o la Liga Pro ecuadoriana il turnover è del 100%. Roba da far girare la testa!

 

Eredivisie modello di continuità

Persino l’Eredivisie olandese, con sette tecnici su diciotto in carica da oltre un anno, sembra un modello di continuità rispetto al caos globale. Il verdetto del CIES è chiaro: il calcio moderno è una giostra impazzita, dove la pressione per vincere subito schiaccia ogni idea di costruzione a lungo termine.

E la domanda sorge spontanea: fino a quando i club continueranno a puntare sul “tutto e subito”, sacrificando allenatori sull’altare dei risultati? In questo gioco al massacro, a perdere è il calcio stesso.

(Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images)

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi